Per informare il pubblico sul sostegno ricevuto nell’ambito dell’iniziativa “NextGenerationEU” dell’Unione Europea, tutte le azioni di informazione e comunicazione riferite agli interventi finanziati all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza devono ripotare almeno l’emblema istituzionale dell’Unione Europea nonché, ove possibile, il riferimento all’iniziativa NextGenerationEU. Nello specifico i soggetti attuatori e i soggetti realizzatori devono:

 

  • mostrare correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU”;
  • garantire che i destinatari finali del finanziamento dell’Unione nell’ambito del PNRR riconoscano l’origine e assicurino la visibilità del finanziamento dell’Unione (inserimento di specifico riferimento al fatto che l’avviso è finanziato dal PNRR, compreso il riferimento alla Missione Componente ed investimento o subinvestimento);
  • quando viene mostrato in associazione con un altro logo, l’emblema dell’Unione europea deve essere mostrato almeno con lo stesso risalto e visibilità degli altri loghi. L’emblema deve rimanere distinto e separato e non può essere modificato con l’aggiunta di altri segni visivi, marchi o testi. Oltre all’emblema, nessun’altra identità visiva o logo può essere utilizzata per evidenziare il sostegno dell’UE;
  • se del caso, utilizza per i documenti prodotti il disclaimer “Finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”.

 

Per i soggetti realizzatori si rendono qui disponibili i loghi e le diciture da utilizzare nell’ambito della sezione dedicata del proprio sito internet e di ogni tipo di materiale, anche informativo o didattico, nonché di ogni comunicazione prodotta per la realizzazione delle attività a valere sul programma.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Nell’ambito del Programma GOL, sono individuati cinque percorsi differenziati nei servizi e nelle attività, alla quale i beneficiari vengono assegnati a seguito del profilo emerso dall’assessment:

 

  1. Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro
  2. Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante
  3. Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione
  4. Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza
  5. Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

 

 

 

 

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

La Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche giovanili ha attivato una nuova procedura telematica per trasmettere la rendicontazione mensile dei progetti di tirocinio finanziato.

 

Il servizio digitale dedicato, denominato “Rendicontazione dei progetti di tirocinio finanziato”, è accessibile sul Catalogo dei servizi digitali di Regione Campania, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/RendicontazioneTirocini.

 

Tutti i soggetti promotori o soggetti ospitanti di tirocini finanziati e/o agevolati potranno tramettere la rendicontazione mensile delle presenze al fine del riconoscimento e della liquidazione delle rispettive indennità. Attualmente è possibile presentare la rendicontazione per i progetti di Tirocinio Extracurriculare o finalizzato all’inclusione sociale previsti dal PAR GOL – Avviso Pubblico Tirocini, approvato con Decreto Dirigenziale n. 1 del 08/01/2024, e per i tirocini previsti dall’Avviso Misure a sostegno dell’occupazione dei soggetti disabili di cui alla L. 68/99 - “Garanzia IN” (Inserimento, Inclusione, Integrazione) approvato con Decreto Dirigenziale n. 42 del 04/12/2023.

 

L’accesso al servizio, attivo dalle ore 8:00 del 09/07/2024, è riservato al legale rappresentante del soggetto ospitante, al tutor aziendale, al legale rappresentante o responsabile del soggetto promotore, al tutor organizzativo o a soggetto delegato.

 

L’attivazione della nuova procedura digitale rientra nella strategia di trasformazione digitale, definita dall’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale, che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.

 

Misure e modalità di attivazione dei servizi

Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.

 

 1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro

  • Attività: la sessione informativa (anche in forma laboratoriale) è finalizzata alla condivisione con i lavoratori delle informazioni in merito: 
  • allo stato della crisi e a quanto definito al Tavolo di gestione (presenza di eventuali acquirenti del sito produttivo;
  • opportunità per il riutilizzo di asset, WBO;
  • opportunità offerte da aziende presenti al Tavolo regionale della crisi);
  • all’andamento del settore e dei profili di riferimento nel contesto locale, sulla base degli esiti delle analisi settoriali condotte;
  • ai servizi e alle misure predisposte per i lavoratori in riferimento al Programma GOL;
  • all’illustrazione dei tempi e delle modalità di fruizione dei servizi e misure dedicate;
  • opportunità e condizionalità;
  • esplicitazione attese, aspettative, opinioni dei lavoratori;
  • Assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo);
  • Sottoscrizione del Patto per il Lavoro.

 

2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)

  •  Attività: colloqui individuali/laboratori di gruppo finalizzati alla individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro.

 

3. Formazione breve e formazione lunga

  • Attività: una volta concluso il percorso di orientamento specialistico, si avvia l’attività formativa di Upskilling e Reskilling secondo le modalità disciplinate dall’Avviso approvato con D.D. n. 421 del 5 agosto 2022 e dalle Guide Operative successivamente pubblicate.

 

4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego

  • Attività: questo servizio, da erogare su base individuale o di gruppo, si articola in una serie di attività che tengono conto anche della specifica modalità di risoluzione della crisi individuata dal Tavolo di gestione delle crisi aziendali. In caso di nuove localizzazioni/investitori sul sito con disponibilità all’assorbimento di tutta, o una parte, della forza lavoro i servizi da erogare sono:

  • rilevazione del fabbisogno occupazione espresso;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto all’azienda per l’incrocio D/O.

 

In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono: 

  • identificazione dei fabbisogni in relazione al nuovo piano industriale;
  • servizi individuali finalizzati all’accompagnamento alla creazione di una nuova impresa.

 

In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:

 

  • scouting delle opportunità occupazionali e rilevazione del fabbisogno occupazionale;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto alle aziende per l’incrocio D/O.

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 "Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Di seguito tutta la documentazione relativa all’Avviso GOL Tirocini.

 

Nuovo  Avviso

 

Precedente Avviso

 

 

Documentazione relativa ai pagamenti di GOL Tirocini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL new

 


Link di Riferimento: Programma Gol



torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.