Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per assessment?

Processo di definizione del profilo degli utenti del Programma GOL che ne stabilisce l’appartenenza ad uno dei 4 percorsi di politica attiva. Si distingue in Assessement iniziale e Assessment approfondito. Quest’ultimo interviene nel caso in cui dall’assessment inziale emerga l’esigenza di realizzare un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche personali dell’utente.

 

Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per upskilling?

Percorso di politica attiva finalizzato all’aggiornamento professionale attraverso una formazione di breve durata.

 

Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per reskilling?

Percorso finalizzato all’erogazione di contenuti professionalizzanti per beneficiari con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo attraverso una formazione di lunga durata.

 

Chi sono i beneficiari del PAR GOL?

Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • Lavoratori fragili o vulnerabili
  • Disoccupati senza sostegno al reddito
  • Lavoratori con redditi molto bassi

 

Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

 

Quali sono le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere?

  • Reinserimento lavorativo
  • Aggiornamento (upskilling)
  • Riqualificazione (reskilling)
  • Lavoro e inclusione
  • Ricollocazione collettiva

 

L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

 

Chi svolge le attività di assessment?

Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro. 

 

Come si diventa beneficiario del PAR GOL?

L’accesso al programma avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 - “Ricollocazione collettiva”.

 

Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?

I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della

propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

 

Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?

Sulla base di quanto disposto con nota PG/2023/0132305 ad oggetto “PAR GOL – Avvio delle attività formative”, l’eventuale “ri-associazione” è ammissibile in autotutela solo nei seguenti casi: 

  • erronea associazione in relazione al corretto requisito di accesso riferito al titolo di studio,
  • evidenti disallineamenti incidenti sulla coerenza del percorso formativo con gli esiti dello Skill Gap Analysis,
  • evidenti disallineamenti circa gli esiti stessi dello Skill Gap Analysis.

In tutti gli altri casi, compresi quelli in cui il Beneficiario è irreperibile, ovvero si dichiari non motivato pur in possesso dei requisiti di accesso al percorso formativo associato, non ravvisandosi alcuna eventuale erronea valutazione da parte dell’operatore del Centro per l’Impiego, quest’ultimo provvederà ad aggiornarne la SAP con il relativo abbandono del percorso formativo ed il Responsabile del Centro per l’Impiego competente avvierà tutte le azioni utili all’applicazione delle condizionalità secondo le disposizioni vigenti così come richiamate, altresì, con la nota PG/2022/0566997 in materia.

 

 

Logo NGEUMLPSLogo ANPAL logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok