Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi applicativi dedicati alla gestione delle attività di interesse da parte dei soggetti realizzatori, a partire dalla gestione della domanda di partecipazione e dell’avvio delle attività, così come previsto alla sezione 11 dell'Avviso pubblico approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022.

 

Presentazione della domanda di partecipazione al programma

Attraverso questo servizio digitale le Agenzie formative accreditate possono presentare la propria domanda di partecipazione all’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione in qualità di soggetti realizzatori delle attività ivi descritte. Non vi è alcun termine per la presentazione delle domande di partecipazione, fatto salvo quelli previsti per la conclusione del programma. 

                                                                                               

 

Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa

Il servizio consente alle Agenzie formative di inserire i percorsi dalle stesse programmati nelel Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL. Solo i percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa possono essere consultati dagli operatori dei Centri per l’Impiego per associarvi eventuali Beneficiari del programma. Il servizio è rivolto Agenzie formative ammesse quali soggetti realizzatori delle attività descritte nell’ambito dell’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione del Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL.

 

           

 

Progettazione e gestione delle attività formative

Per la progettazione (referenziata) e la gestione delle attività formative i soggetti realizzatori sono tenuti all’utilizzo delle funzionalità di SILF - Monitoraggio formazione, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia.

           

 

Comunicazione di avvio dei percorsi formativi e richieste di pagamento

Attraverso questo servizio le Agenzie Formative possono comunicare – entro tre giorni dall’avvio di ciascuna edizione corsuale – le informazioni necessarie all’adozione dei relativi provvedimenti di impegno contabile. Le informazioni ivi inserite devono corrispondere con quelle di SILF Monitoraggio Formazione. Per effettuare la comunicazione occorre compilare tutti i campi, verificandone la correttezza prima di procedere all'invio. Per ciascun percorso avviato e correttamente inserito, attraverso lo stesso servizio è possibile anche effettuare richieste di anticipazione e/o rimborso secondo quanto previsto dall’Avviso. 

    

     

 

 

Trasmissione delle dichiarazioni necessarie alle richieste di informazioni antimafia

Le autodichiarazioni obbligatorie sulla composizione del nucleo familiare dei legali rappresentanti e dei soci di maggioranza delle Agenzie formative, sono necessarie affinché l’Amministrazione possa procedere alle richieste di informazioni antimafia, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. Tali dichiarazioni debbono essere rese su modello QUI disponibile da ciascun Legale Rappresentante e da ciascuno dei soci di maggioranza delle Agenzie formative soggetti realizzatori del PAR GOL, nonché da tutti i soggetti di cui all'art.85 del D.Lgs 159/2011. Il modello deve essere compilato esclusivamente in formato Excel, rinominato con il nome dell’Agenzia formativa e firmato elettronicamente, sempre in formato Excel, con firma digitale certificata dell'interessato/a. Il file Excel dovrà essere inviato, con posta elettronica ordinaria, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con in oggetto la dicitura: “ANTIMAFIA".


    

                                                                                                                                

 

                                                                                               

 

 

 

 Logo NGEUMLPS  logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Per informare il pubblico sul sostegno ricevuto nell’ambito dell’iniziativa “NextGenerationEU” dell’Unione Europea, tutte le azioni di informazione e comunicazione riferite agli interventi finanziati all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza devono ripotare almeno l’emblema istituzionale dell’Unione Europea nonché, ove possibile, il riferimento all’iniziativa NextGenerationEU. Nello specifico i soggetti attuatori e i soggetti realizzatori devono:

 

− mostrare correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU”,

− garantire che i destinatari finali del finanziamento dell’Unione nell’ambito del PNRR riconoscano l’origine e assicurino la visibilità del finanziamento dell’Unione (inserimento di specifico riferimento al fatto che l’avviso è finanziato dal PNRR, compreso il riferimento alla Missione Componente ed investimento o subinvestimento),

− quando viene mostrato in associazione con un altro logo, l’emblema dell’Unione europea deve essere mostrato almeno con lo stesso risalto e visibilità degli altri loghi. L’emblema deve rimanere distinto e separato e non può essere modificato con l’aggiunta di altri segni visivi, marchi o testi. Oltre all’emblema, nessun’altra identità visiva o logo può essere utilizzata per evidenziare il sostegno dell’UE,

− se del caso, utilizza per i documenti prodotti il disclaimer “Finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”.

 

Per i soggetti realizzatori si rendono qui disponibili i loghi e le diciture da utilizzare nell’ambito della sezione dedicata del proprio sito internet e di ogni tipo di materiale, anche informativo o didattico, nonché di ogni comunicazione prodotta per la realizzazione delle attività a valere sul programma.

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Possono essere soggetti realizzatori delle iniziative di Animazione Territoriale: Enti locali, Agenzie formative, APL, Imprese. 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Possono essere destinatari di misura di Tirocinio i beneficiari del “Programma GOL: Avviso pubblico rivolto ai cittadini approvato con Decreto dirigenziale n. 412 del 05/08/2022 che a seguito di Assessment risultino inseriti nel Percorso 4 in quanto lavoratori distanti dal mercato del lavoro con bassa percentuale di occupabilità e bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa.

 

A titolo di esempio possono essere inseriti in fase di Assessment nel percorso 4:

  •  Lavoratori fragili o vulnerabili;
  •  Donne in condizioni di svantaggio;
  •  Persone con disabilità;
  •  Lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  •  Disoccupati di lunga durata residenti in quartieri o zone a particolare rischio di esclusione e vulnerabilità       sociale;
  •  Persone in carico o segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
  •  Lavoratori con minori opportunità occupazionali.

 

Gli utenti presi in carico da parte di servizi sociali o sociosanitari, possono essere destinatari di un tirocinio di inclusione. Per promuovere l’inclusione dei soggetti svantaggiati, dei soggetti disabili e dei lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, è consentita l’attivazione di tirocini anche nel caso che tali soggetti, in età lavorativa, non abbiano assolto all’obbligo scolastico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Secondo quanto disposto dal Piano Attuativo Regionale del Programma GOL Campania nonché dalla Circolare ANPAL N. 1/2023 del 27/10/2023 ad oggetto “ Note di coordinamento in materia di beneficiari del Percorso 5 della Garanzia per l’Occupabilità di lavoratori – GOL.” il percorso 5 di Ricollocazione Collettiva è rivolto ai lavoratori tuttora formalmente occupati, ma potenzialmente in transizione, per effetto di crisi aziendali.

Nello specifico saranno interessati dal Programma:

  • · lavoratori potenzialmente in transizione (art 22-ter d.lgs. n. 148 del 2015 ss.mm.ii.);
  • · lavoratori di imprese in procedura fallimentare o amministrazione straordinaria (art. co.10 ter del Decreto Legge n. 148 del 1993);
  • · lavoratori in CIGS per cessazione (articolo 44 comma 1 e comma 1bis del Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla Legge 16 novembre 2018, n. 130, come modificato dall’art. 1 co. 329 della Legge n.197 del 2022);
  • · lavoratori occupati e/o disoccupati, purché coinvolti da procedure di licenziamento collettivo da parte di imprese in crisi (Legge 223/91), avviate e/o concluse entro il periodo di ammissibilità degli interventi finanziati a valere sul PNRR ai sensi del Regolamento 2021/241 del 12/02/2021.
  • · lavoratori collocati in cassa integrazione guadagni ai sensi dell’art. 24-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148;
  • · lavoratori di imprese a cui è stata concessa la proroga del periodo di CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale, ai sensi dell’art 22-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148;
  • · lavoratori di imprese che fruiscono della deroga alla durata dei trattamenti di integrazione salariale, di cui all’art. 44, comma 11- bis,, del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148;
  • · lavoratori di imprese a cui è stata riconosciuta la proroga della durata della CIGS per le aziende commissariate, di cui all’art. 7, comma 10 ter del decreto-legge n. 148 del 1993;

 

Sono fatti salvi gli obblighi, ai sensi di quanto disposto dall’art. 25-ter Condizionalità e formazione del D.Lgs. 148/20155, per i lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie (CIGS e FIS), di partecipare ad iniziative formative. In attuazione al citato articolo sono richiamate in questa sede i decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali inerenti le modalità di attuazione delle azioni formative nonché le sanzioni applicabili in caso di mancata partecipazione, senza giustificato motivo fornito dal lavoratore, alle iniziative di formazione e di riqualificazione. In base a tali indicazioni, il Soggetto Realizzatore è tenuto a comunicare al CPI competente, tramite sistema, tutti gli eventi suscettibili di dar luogo a sanzioni nonché assicurare la tracciabilità delle comunicazioni con gli utenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol



torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.