PERCHÉ SCEGLIERE IeFP: OBIETTIVI E BENEFICI

 

Scegliere gli IeFP significa intraprendere un percorso di studi tecnico professionalizzante che permette di formarsi, acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro, sperimentare da subito le proprie capacità in azienda accorciando i tempi di passaggio tra l'esperienza formativa e quella professionale.

 

Obiettivo principale è il conseguimento di un Titolo di studio: una qualifica professionale (al termine del terzo anno) e un diploma professionale (al termine del quarto anno), emessi dalla Regione Campania ma riconosciuti e spendibili a livello sia nazionale che comunitario. I titoli sono presenti nel Repertorio nazionale delle figure professionali e referenziati rispettivamente al III e IV livello EQF.

 

I ragazzi impegnati in un percorso IeFP seguono lezioni svolte da esperti provenienti dal mondo del lavoro, beneficiano di attività pratiche in laboratorio e di attività di apprendimento in contesto lavorativo all’interno delle aziende, acquisendo capacità e competenze coerenti con le attitudini e con le scelte personali e adeguate all’inserimento nella vita sociale e professionale.

 

I percorsi di IeFP prevedono risultati di apprendimento sia di carattere generale (competenze culturali di base, comuni a tutti i percorsi di qualifica/diploma professionale) sia di carattere professionale (competenze tecnico-professionali specifiche previste per ciascun percorso di qualifica e di diploma professionale).

 

DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale sono rivolti agli studenti in possesso del titolo conclusivo di Scuola Secondaria di Primo Grado (scuola media) e più in dettaglio a:

 

Immagine1

 

 

Giovani soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione, compresi coloro che, in continuità di studio, frequentano percorsi anche oltre al compimento del diciottesimo anno di età;

 

Giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto o siano stati prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado e che, si iscrivono ai percorsi duali, anche con contratto di apprendistato di I livello, volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP odi IFTS e di una certificazione di singole unità di competenza in coerenza con quanto adottato dal Piano Nazionale Nuove Competenze;

 

Giovani che hanno assolto o sono prosciolti dal diritto-dovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP o proseguono gli studi per acquisire il diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado o il certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) ai sensi e per gli effetti dell’art. 43 del D.lgs. n. 81/2015;

 

Over 17 anni che hanno assolto o siano stati prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di primo o di secondo grado che, si iscrivono ai percorsi duali per una qualificazione di IeFP o di IFTS o di una certificazione di singole unità di competenza incoerenza con quanto previsto nel già citato Allegato alla Decisione di esecuzione del Consiglio.

iefp

Pubblicato: 10 Agosto 2023 

IeFP 2023-2026, ricognizione risorse finanziarie derivanti dal PNRR e da riparti ordinari del MLPS

Approvato il Decreto Dirigenziale n. 871 del 04.08.2023 relativo alla ricognizione delle risorse finanziarie derivanti dal PNRR e da riparti ordinari del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per lo svolgimento di percorsi formativi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - Sistema Duale - Annualità Formative - AA.FF. 2023-2026 e per la raccolta di manifestazioni di interesse riferite a percorsi integrativi e-o sperimentali.

 

IeFP 2023-2026, approvazione esiti istruttori delle proposte progettuali   

Con Decreto Dirigenziale n. 872 del 04.08.2023 sono stati approvati gli esiti istruttori delle proposte progettuali per lo svolgimento di percorsi formativi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - Sistema Duale - Annualità Formative - AA.FF. 2023-2026 e per la raccolta di manifestazioni di interesse riferite a percorsi integrativi e-o sperimentali.

 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

 

Pubblicato: 22 Giugno 2023

IeFP 2023-2026/Approvazione FAQ

D.D. n. 372 del 22/05/2023 - Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per lo svolgimento di percorsi formativi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - Sistema Duale - Annualità Formative - AA.FF. 2023-2026 e per la raccolta di manifestazioni di interesse riferite a percorsi integrativi e/o sperimentali.

 

 

 __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __

 

Pubblicato: 25 Maggio 2023

IeFP 2023-2026/ Approvazione standard minimi dei laboratori

Approvato il Decreto Dirigenziale n. 369 del 22.05.2023 - D.G.R. n. 105-2023 - Approvazione standard minimi dei laboratori relativi alle figure professionali di qualifica per lo svolgimento dei percorsi formativi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - Sistema Duale - da realizzare a cura delle Agenzie Formative con decorrenza anno formativo 2023-2024. 

iefp

Il PNRR interviene in materia di Sistema Duale, con l’obiettivo di promuovere nelle nuove generazioni competenze aggiornate e favorire il matching tra il sistema di istruzione e formazione e il mercato del lavoro promuovendo l’occupabilità (“learning on-the-job”).

  

Le misure sono state progettate con l’obiettivo di valorizzare il più possibile le esperienze maturate nel contesto nazionale e, in particolar modo, nel sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), rispetto ai quali il programma di investimento del PNRR si pone in continuità e ulteriore rilancio.

 

Per la realizzazione di questa missione, la Regione Campania ha elaborato le “Linee guida per la programmazione e l’attuazione dei percorsi formativi – Sistema Duale – per le annualità 2023 – 2026″ (approvato dalla Giunta Regionale con delibera n. 105 del 07/03/2023, pubblicata sul BURC n. 25 del 03/04/23).

 

Clicca qui per la documentazione relativa alle risorse stanziate per l’anno finanziario 2021.

 


 Link di Riferimento: Cosa sono gli IEFP 


 


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.