Percorsi IeFP – Sistema duale
I percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) consentono l’acquisizione di una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro per i giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola secondaria di secondo grado.
L’ampia offerta di formazione specialistica proposta dalla Regione Campania ha l’obiettivo di soddisfare gli emergenti bisogni di competenze di un mercato del lavoro in evoluzione, contenere gli abbandoni scolastici e assolvere all’obbligo e al diritto-dovere di istruzione e formazione, così come definito dalla legge 28 marzo 2003, n. 53 (art. 2, comma 1, lett. c). |
Durata e metodologia
DURATA E MODALITÀ DISVOLGIMENTO
I percorsi di qualifica della IeFP hanno la durata di 3 anni a conclusione dei quali gli studenti sostengono un esame finalizzato ad acquisire l'attestato di qualifica professionale di terzo livello EQF.
È inoltre possibile rientrare nel sistema scolastico (in particolare nel sistema dell'Istruzione Professionale) per ottenere un diploma di scuola secondaria superiore, previa verifica da parte dell'istituzione scolastica del livello di preparazione dell'allievo ai fini del suo inserimento nella classe adeguata. La stessa opportunità è riconosciuta agli studenti del sistema di istruzione che intendano passare al sistema di IeFP.
La durata annuale minima è di 990 ore calcolate su ore di lezione di 60 minuti, come nel sistema scolastico e l'anno ed il calendario formativo coincidono con quelli scolastici definiti dalla Regione per l'intero sistema di istruzione e formazione
Con l’introduzione del Sistema Duale è prevista una quota maggiore di formazione pratica - almeno 400 ore - attraverso attività di alternanza simulata, rafforzata e in apprendistato per la Qualifica e il Diploma professionale, ai sensi dell'articolo 43 del D.Lgs. n. 81/2015 e di alternanza scuola lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 77/2005.
ALTERNANZA SIMULATA Percorsi di apprendimento e/o orientamento simulati presso l’istituzione formativa (es. impresa formativa simulata, compiti di realtà…) o durante visite in azienda, rivolti ad allievi minori di 15 anni. Le attività rappresentano un prezioso supporto didattico per le tematiche trasversali, quali la formazione e cultura della sicurezza sul lavoro, la responsabilità sociale di impresa e le competenze di tipo imprenditoriale.
ALTERNANZA RAFFORZATA Percorsi di apprendimento esperienziale in impresa-obbligatoria ai sensi dell’art. 1 del D.lgs. 77/2005 in ogni istituzione formativa e percorso del Sistema Duale. In quest’ambito viene ricompresa l’impresa formativa intesa come percorso di apprendimento esperienziale svolto presso una organizzazione no profit interna o esterna all’istituzione formativa, anche costituita ad hoc per il coinvolgimento diretto degli allievi nell’erogazione di servizi o produzioni di beni.
|
Offerta Formativa 2023-2024
Di seguito tutti gli enti di formazione con i relativi corsi che costituiscono l’offerta formativa IeFp. Per ognuno è possibile consultare le figure professionali, le annualità dei percorsi e tutti i contatti per le iscrizioni.
Scarica qui il file contenente l’Offerta formativa dei percorsi IeFP 2023-2024
|
Cosa sono gli IeFP
Il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è uno dei canali per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione stabiliti dalla legge.
L'offerta di percorsi di IeFP è assicurata sul territorio regionale dalle istituzioni formative accreditate e dalle istituzioni scolastiche superiori statali e paritarie se accreditate, nonché dalle imprese nel caso dei percorsi formativi rivolti ai loro apprendisti.
Dal punto di vista didattico-organizzativo consentono ampi spazi di flessibilità e di personalizzazione offrendo, in tal modo, agli allievi la possibilità di raggiungere le competenze attese secondo le capacità, i livelli di maturazione e gli stili di apprendimento individuali.
Pur assicurando una adeguata formazione culturale di base, possiedono un carattere meno teorico dei percorsi scolastici, in quanto privilegiano l'apprendimento in contesti pratici (laboratorio); inoltre, a partire dal II anno (e comunque dopo il 15° anno di età) sono previsti periodi di stage obbligatori presso le imprese o apprendistato di I livello. |
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures