Offerta Formativa 2023-2024
Di seguito tutti gli enti di formazione con i relativi corsi che costituiscono l’offerta formativa IeFp. Per ognuno è possibile consultare le figure professionali, le annualità dei percorsi e tutti i contatti per le iscrizioni.
Scarica qui il file contenente l’Offerta formativa dei percorsi IeFP 2023-2024
|
A chi si rivolge
DESTINATARI E REQUISITI DI INGRESSO I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale sono rivolti agli studenti in possesso del titolo conclusivo di Scuola Secondaria di Primo Grado (scuola media) e più in dettaglio a:
Giovani soggetti al diritto-dovere all’istruzione e formazione, compresi coloro che, in continuità di studio, frequentano percorsi anche oltre al compimento del diciottesimo anno di età;
Giovani da 17 a 25 anni che hanno assolto o siano stati prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado e che, si iscrivono ai percorsi duali, anche con contratto di apprendistato di I livello, volti al conseguimento di una qualificazione di IeFP odi IFTS e di una certificazione di singole unità di competenza in coerenza con quanto adottato dal Piano Nazionale Nuove Competenze;
Giovani che hanno assolto o sono prosciolti dal diritto-dovere e si iscrivono al IV anno dei percorsi di IeFP o proseguono gli studi per acquisire il diploma di istruzione secondaria superiore di secondo grado o il certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) ai sensi e per gli effetti dell’art. 43 del D.lgs. n. 81/2015;
Over 17 anni che hanno assolto o siano stati prosciolti dal diritto-dovere all’istruzione, privi di titolo di studio di istruzione secondaria di primo o di secondo grado che, si iscrivono ai percorsi duali per una qualificazione di IeFP o di IFTS o di una certificazione di singole unità di competenza incoerenza con quanto previsto nel già citato Allegato alla Decisione di esecuzione del Consiglio. |
Perché sceglierli
PERCHÉ SCEGLIERE IeFP: OBIETTIVI E BENEFICI
Scegliere gli IeFP significa intraprendere un percorso di studi tecnico professionalizzante che permette di formarsi, acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro, sperimentare da subito le proprie capacità in azienda accorciando i tempi di passaggio tra l'esperienza formativa e quella professionale.
Obiettivo principale è il conseguimento di un Titolo di studio: una qualifica professionale (al termine del terzo anno) e un diploma professionale (al termine del quarto anno), emessi dalla Regione Campania ma riconosciuti e spendibili a livello sia nazionale che comunitario. I titoli sono presenti nel Repertorio nazionale delle figure professionali e referenziati rispettivamente al III e IV livello EQF.
I ragazzi impegnati in un percorso IeFP seguono lezioni svolte da esperti provenienti dal mondo del lavoro, beneficiano di attività pratiche in laboratorio e di attività di apprendimento in contesto lavorativo all’interno delle aziende, acquisendo capacità e competenze coerenti con le attitudini e con le scelte personali e adeguate all’inserimento nella vita sociale e professionale.
I percorsi di IeFP prevedono risultati di apprendimento sia di carattere generale (competenze culturali di base, comuni a tutti i percorsi di qualifica/diploma professionale) sia di carattere professionale (competenze tecnico-professionali specifiche previste per ciascun percorso di qualifica e di diploma professionale). |
Percorsi IeFP – Sistema duale
I percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) consentono l’acquisizione di una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro per i giovani che vogliono scegliere un percorso alternativo alla scuola secondaria di secondo grado.
L’ampia offerta di formazione specialistica proposta dalla Regione Campania ha l’obiettivo di soddisfare gli emergenti bisogni di competenze di un mercato del lavoro in evoluzione, contenere gli abbandoni scolastici e assolvere all’obbligo e al diritto-dovere di istruzione e formazione, così come definito dalla legge 28 marzo 2003, n. 53 (art. 2, comma 1, lett. c). |
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures