LEP C - Orientamento di base
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 artt. 20, 21, co. 2, 18, co. 1, lett. a) |
Attività | - Colloquio individuale; - raccolta delle informazioni sulle persone per la profilazione qualitativa. |
Descrizione | Il Servizio di orientamento di base analizza le competenze della persona in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale, la supporta nella comprensione del proprio bisogno (analisi della domanda) e mira ad orientare la persona sulle opportunità di formazione e lavoro che meglio si adattano al suo profilo, definendo gli atti di ricerca attiva, in un percorso individualizzato di inserimento e di disponibilità allo svolgimento di determinate attività, formalizzate poi nel “patto di servizio personalizzato”. La profilazione qualitativa (a compendio di quella quantitativa effettuata sul sistema informativo unitario) per meglio calibrare la costruzione del percorso della persona. Il servizio prevede per i beneficiari NASPI anche la messa a conoscenza della persona sull'opportunità dell'Assegno di Ricollocazione. |
Output | Analisi delle competenze in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione qualitativa. |
Outcome | Persona consapevole delle opportunità del mercato del lavoro e delle sue caratteristiche professionali. |
Codice SAP | A01 |
LEP M) Collocamento mirato
Riferimenti normativi | - L. 68/1999 come modificata dal D.Lgs. 151/2015; - DPR 333/2000; - D.Lgs. 150/2015. |
Attività | M1) Iscrizione al collocamento mirato - Acquisizione documentazione; - verifica della sussistenza dei requisiti richiesti: età lavorativa, status occupazionale, percentuale di invalidità, residue capacità lavorative; - eventuali richieste di certificazioni/contatti INPS- INAIL. |
Descrizione | Il servizio viene svolto dall'operatore in front office in presenza della persona al fine di iscriverla al collocamento mirato e, in un secondo momento, in back office per la verifica dei requisiti. |
Output | Output: ricevuta di presentazione istanza; notifica di accoglimento; pre-avviso di rigetto ai sensi della L. 241/1990, reiezione dell'istanza. |
Outcome | Outcome: persona che può usufruire dei servizi del collocamento mirato. |
Codice SAP | A01 |
LEP L) Promozione di prestazioni di lavoro socialmente utile
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 art.18, co. 1, lett. m) e art. 26 |
Attività | - Verifica (con particolare riferimento a status-Cigs, età anagrafica, residenza, qualifica e mansioni) da parte dell'Amministrazione Pubblica a cui è stato approvato il progetto di lavori socialmente utili, anche tramite consultazione del sistema delle Comunicazioni Obbligatorio e degli elenchi INPS (Banca Dati Percettori); - raccolta candidature; - comunicazione all'Amministrazione Pubblica utilizzatrice dell'esito della verifica ai fini della convocazione da parte dello stesso; - gestione amministrativa di eventuali proroghe dei progetti di LSU. |
Descrizione | Servizio che mira a garantire la verifica dei requisiti delle persone che possono essere avviate nei progetti approvati per lo svolgimento presso le amministrazioni pubbliche competenti di attività socialmente utili, ai sensi della normativa vigente. Attraverso il servizio si rende trasparente il processo con la pubblicazione del bando, la raccolta delle candidature dei lavoratori e la verifica dei requisiti. |
Output | Output: verifica del possesso dei requisiti avvenuta; inoltro dell'esito alle amministrazioni pubbliche richiedenti; SAP implementata. |
Outcome | Outcome: persona ammessa alla convocazione da parte dell'Amministrazione Pubblica per l'inizio delle attività socialmente utili. |
Codice SAP | C06 TIROCINIO FORMATIVO/LSU |
LEP K) Predisposizione di graduatorie per l’avviamento a selezione presso la pubblica amministrazione
Riferimenti normativi | - L. 56/1987 art. 16; - L. 160/1988 |
Attività | - Pubblicazione di un avviso pubblico con tutte le opportune specifiche contrattuali e professionali, nonché le modalità per l’adesione dei candidati all’avviso; - raccolta delle candidature; - formulazione della graduatoria applicando i criteri stabiliti dalla Regione; - pubblicazione della graduatoria e trasmissione della stessa alla pubblica amministrazione richiedente; - gestione di eventuali istanze di riesame in merito la formulazione delle graduatorie. |
Descrizione | L’avviso è pubblicato su istanza della pubblica amministrazione. Il servizio, verificata la presenza nell’istanza delle informazioni necessarie, procede alla pubblicazione dell’avviso. La raccolta delle candidature avviene secondo le modalità previste nell’avviso. Il servizio inserisce i dati dei candidati e applicando i criteri in uso, formula la graduatoria. Il servizio effettua i controlli amministrativi sulle dichiarazioni dei soggetti utilmente collocati in graduatoria. Il servizio approva la graduatoria e la trasmette all’ente che ha richiesto l’avviamento a selezione. Il servizio risponde alle richieste di accesso agli atti, giustifica le posizioni in graduatoria. |
Output | Output: elenco di lavoratori collocati nella lista in graduatoria. |
Outcome | Outcome: la pubblica amministrazione procede sulla base dell’elenco alla chiamata dei lavoratori utilmente collocati in graduatoria per la prova di idoneità. |
Codice SAP | B03 CO (rapporto di lavoro) |
LEP R) Attivazione dei tirocini
Riferimenti normativi | Accordo Stato-Regioni del 25.5.2017 sulle Linee Guida in materia di tirocini ai sensi dell’art. 1 co. 34-36 L. 28.6.2012 n. 92 e regolamentazioni regionali |
Attività | ‒ Scouting dei profili corrispondenti alle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese; ‒ proposta di una rosa delle candidature pre-selezionate all’impresa; ‒ assistenza per la definizione del Piano formativo; ‒ supporto all’espletamento delle procedure amministrative previste dalla normativa; ‒ contatti con il tutor individuato dall’impresa all’attivazione del tirocinio, in itinere ed alla chiusura dello stesso. |
Descrizione | Servizio volto a soddisfare la domanda di tirocinio espressa dalle imprese, supportandole nella fase di attivazione e di gestione amministrativa dello strumento. Il servizio predispone la Convenzione, il Progetto formativo individuale e il Dossier individuale del tirocinante con il soggetto ospitante e il tirocinante. Il servizio rilascia al termine del tirocinio, sulla base del Piano formativo individuale e del Dossier individuale l’attestazione dell’attività svolta durante il periodo di tirocinio. |
Output | Output: tirocinio attivato, adempimenti amministrativi assolti. |
Outcome | Outcome: domanda di tirocinio soddisfatta. |
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures