DESTINATARI

Lo strumento si rivolge a disoccupati residenti e/o domiciliati nel comune di Caivano che vogliano avviare una attività di impresa in forma singola o associata anche attraverso una cooperativa al fine di incoraggiare lo start up di piccole iniziative di impresa per persone prive di occupazione ovvero interessate a cambiare lavoro.

 

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Ciascun soggetto interessato provvederà a presentare, pro manibus, l’istanza di adesione alla politica attiva di orientamento ed accompagnamento (ALL. A) allo Spazio Lavoro Caivano Area ASI di Caivano ovvero al CPI di Frattamaggiore al fine di essere inserito nei percorsi di orientamento ed accompagnamento. Al termine del percorso di orientamento ed accompagnamento all’autoimprenditorialità, i partecipanti compileranno la domanda di ammissione all’incentivo, fornita dai funzionari di Sviluppo Campania durante il percorso di accompagnamento alla progettazione. La domanda di incentivo dovrà essere redatta secondo lo schema prestabilito e sarà comprensiva della modulistica allegata alla stessa domanda, tra cui i preventivi dei beni di investimento. La domanda finale, al termine del percorso di orientamento ed accompagnamento all’autoimprenditorialità, dovrà essere presentata, previa sottoscrizione ed allegando documento di riconoscimento in vigore (carta d’identità o passaporto) a mezzo mail ordinaria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

CONTRIBUTO FINANZIARIO

La dotazione finanziaria per la Linea 3 è pari a € 1.500.000,00

Il voucher sarà di importo complessivo pari a 25.000,00. Le forme societarie possono essere finanziate per un numero massimo di 4 soci, aventi i requisiti previsti nell’avviso, per un importo massimo di € 100.000,00.

 

ALLEGATI

 



L’Avviso pubblico prevede il finanziamento delle seguenti tipologie di attività:

 

  • LINEA 1 - “Dote all’impresa”: erogazione di Incentivi per le aziende che procederanno all’assunzione con contratto a tempo indeterminato o determinato. (Predisporre che cliccando su Linea 1 si apre la pagina dedicata, che specifica l’incentivo).
  • LINEA 2 – “Esperienza di formazione pratica in azienda”: per l’acquisizione di qualifiche di approfondimento tecnico-di specializzazione in azienda, al fine di consentire l’inserimento o il reinserimento lavorativo dei beneficiari coinvolti. Predisporre che cliccando su Linea 2 si apre la pagina dedicata che specifica l’incentivo).
  • LINEA 3 – Voucher Autoimpresa: strutturato per favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. (Predisporre che cliccando su Linea 3 si apre la pagina dedicata che specifica l’incentivo).

 

DESTINATARI FINALI DELL’AVVISO

  • Sono destinatari finali dell'Avviso tutti ed esclusivamente, pena l’inammissibilità al finanziamento, i soggetti che, alla data di presentazione dell’istanza di partecipazione all’Avviso, risultino:
  • in stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del Decreto Legislativo n. 150 del 14 settembre 2015, risultante da iscrizione presso il Centro per l’Impiego di Frattamaggiore, (in caso di trasformazione del rapporto di lavoro, il requisito della disoccupazione non è richiesto);
  • residenti nel comune di Caivano;
  • se stranieri, domiciliati nel comune di Caivano e in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità e che consente l’esercizio di un’attività lavorativa.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a € 5.500.000, a valere sul Bilancio Regionale


DESTINATARI

Il servizio è rivolto a tutti i datori di lavoro ovvero le imprese uniche del settore “privato” (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, altre forme di azienda) che operano nei settori economici ritenuti ammissibili ai sensi dell’art. 1 del Reg. (UE) 2831/2023 (CFR Avviso pubblico approvato con Decreto Dirigenziale 30/2024), aventi sede operativa oggetto delle assunzioni/trasformazioni nell’ambito dei confini geografici del territorio di riferimento (Regione Campania) al momento della prima erogazione del contributo, fatta eccezione per i c.d. “cantieri mobili”. In caso di distacco, si deve rispettare quanto disposto dall’art. 30, D.lgs. nr. 276/03 e dai C.C.N.L. di riferimento.

 

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Per la presentazione delle candidature i Soggetti Beneficiari dovranno utilizzare i servizi digitali disponibili cliccando qui. https://servizidigitali.regione.campania.it/IncentiviCaivano

Le istanze potranno essere presentate, fino all’esaurimento delle dotazioni del Fondo regionale. Le domande saranno istruite seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

 

CONTRIBUTO FINANZIARIO

La dotazione finanziaria per la Linea 1 è pari a 2.500.000,00

L’entità dell’incentivo è così modulata:

  • € 7.000 per assunzioni a tempo indeterminato, con conservazione > 12 mesi;
  • € 2.500 per assunzioni a tempo determinato ≥ 6 mesi;
  • € 4.500 per trasformazioni a tempo indeterminato, con conservazione > 12 mesi.

Sono escluse le assunzioni/trasformazioni avviate prima della pubblicazione dell’avviso e nel giorno stesso di pubblicazione.

 

ALLEGATI

LINEE GUIDA - Linea 1 Dote all'Impresa



DESTINATARI

Il servizio è rivolto a tutti i datori di lavoro ovvero le imprese uniche del settore “privato” (imprese, studi professionali, associazioni, fondazioni, altre forme di azienda) che operano nei settori economici ritenuti ammissibili ai sensi dell’art. 1 del Reg. (UE) 2831/2023, aventi sede operativa oggetto delle assunzioni/trasformazioni nell’ambito dei confini geografici del territorio di riferimento al momento della prima erogazione del contributo, fatta eccezione per i c.d. “cantieri mobili”. In caso di distacco, si deve rispettare quanto disposto dall’art. 30, D.Lgs. nr. 276/03 e dai C.C.N.L. di riferimento.

 

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Per la presentazione delle candidature i Soggetti Beneficiari dovranno utilizzare i servizi digitali disponibili cliccando qui. https://servizidigitali.regione.campania.it/IncentiviCaivano

Le istanze potranno essere presentate, fino all’esaurimento delle dotazioni del Fondo regionale. Le domande saranno istruite seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

 

CONTRIBUTO FINANZIARIO

La dotazione finanziaria per la Linea 2 è pari a € 1.500.000,00

La formazione pratica potrà avere una durata massima di sei mesi e prevede l’erogazione a favore del beneficiario di una indennità pari ad un massimo di 600 euro mensili.

L’amministrazione regionale si farà carico degli oneri connessi alle spese di INAIL e polizza RC.

 


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.