La domanda di candidatura, in regola con la vigente normativa per l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale ai sensi del Decreto Ministeriale 17 giugno 2014, ed i relativi allegati nella stessa richiamati, pena la non ammissibilità, dovranno essere firmati digitalmente e singolarmente (in modalità PAdES) dal legale rappresentante del Soggetto Proponente, raccolti in una cartella per ciascuna istanza di candidatura la quale andrà successivamente compressa e trasmessa a partire dalle ore 17:00:00 del 03/01/2023, fino alle ore 16:59:59 del 17/01/2023, esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

La documentazione da trasmettere è la seguente:

  • Domanda di candidatura;
  • Lettera/e di impegno alla stipula di successiva convenzione da parte della/e impresa/e;
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti richiesti in capo al Soggetto Proponente;
  • Piano Finanziario;
  • Formulario di progettazione di dettaglio del percorso;
  • Copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante, sottoscrittore della domanda di partecipazione, in corso di validità;
  • Eventuali dichiarazioni di ulteriori soggetti aderenti al progetto.

Le risorse disponibili nell’ambito del presente Avviso ammontano a un totale di € 601.400,00 (seicentounomilaquattrocento/00), a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione M1, Componente C3 denominata “Turismo e Cultura 4.0”, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” (finanziato da parte dell’Unione europea mediante l’iniziativa Next Generation EU). Le risorse prima indicate saranno utilizzate, fino ad esaurimento, per la realizzazione delle proposte progettuali che risulteranno dichiarate ammissibili e finanziabili, secondo le modalità indicate al successivo art. 10.

 

Il contributo pubblico massimo assegnabile per singolo allievo risulta pari ad euro 5.200,00, di cui euro 4.000,00 da intendersi quale costo medio per discente ed euro 1.200,00 quale indennità “una tantum” di frequenza da riconoscere a vantaggio dei discenti che conseguono la qualificazione professionale. In presenza di economie sia riferite alla singola proposta progettuale che all’intervento nel suo complesso, le stesse potranno essere utilizzate (pro-quota) per corrispondere l’indennità “una tantum” di frequenza a favore anche degli allievi uditori.

 

L’ammontare complessivo del finanziamento di una singola proposta progettuale, pertanto, è variabile in funzione del numero di allievi (minimo 15 – massimo 20) previsti in sede di proposta progettuale, secondo la formula di seguito riportata: Ammontare del Finanziamento = (Ammontare massimo del Finanziamento ammesso per singolo allievo x N. di allievi riportati nella proposta progettuale). L’ammontare complessivo del finanziamento comprende il riconoscimento per ciascun percorso formativo individuale di un costo medio pari ad euro 4.000 e di una indennità una tantum pari ad euro 1.200, per un totale di euro 5.200, rapportato al numero di discenti che conseguono la Qualificazione prevista in esito al percorso formativo. A mero titolo di esempio si riporta la modalità di calcolo del finanziamento ammissibile in caso di proposta progettuale che preveda n. 18 allievi: Ammontare del Finanziamento parametrato su n. 18 allievi = euro 5.200,00 x 18 = 93.600,00.

 

Il finanziamento complessivo è da intendersi ripartito in n. 3 tranche da erogarsi a seguito della sottoscrizione dell’atto di concessione e della trasmissione della documentazione richiesta dall’Amministrazione regionale come esplicitata nel medesimo atto, secondo le modalità di seguito indicate:

Prima anticipazione - pari al 40% (Quaranta per cento) dell’importo ammesso a finanziamento;

Seconda anticipazione - pari ad un ulteriore 40% (Quaranta per cento) dell’importo ammesso a finanziamento, a condizione che il Soggetto esecutore / realizzatore abbia:

  • speso e rendicontato per il tramite della piattaforma regionale di monitoraggio almeno il 90% di quanto già ricevuto dall’Amministrazione regionale a titolo di prima anticipazione;
  • realizzato un avanzamento fisico delle attività formative pari ad almeno il 40% del monte ore complessivo previsto, nel rispetto delle condizioni contenute nel presente avviso e nell’atto di concessione; 
  • ottenuto il rilascio del Verbale di Controllo di I Livello da cui si evinca l’esito positivo del controllo medesimo e l’ammontare delle spese riconosciute.

Saldo finale (provvisorio) - pari ad un ulteriore 20% (Venti per cento) dell’importo ammesso a finanziamento, a condizione che il Soggetto esecutore / realizzatore abbia:

  • speso e rendicontato per il tramite della piattaforma regionale di monitoraggio almeno il 90% di quanto già ricevuto dall’Amministrazione regionale a titolo di prima e seconda anticipazione;
  • realizzato un avanzamento fisico delle attività formative pari ad almeno l’80% del monte ore complessivo previsto, nel rispetto delle condizioni contenute nel presente avviso e nell’atto di concessione; 
  • ottenuto il rilascio del Verbale di Controllo di I Livello da cui si evinca l’esito positivo del controllo medesimo e l’ammontare delle spese riconosciute.

In questa sezione è possibile scaricare tutta la documentazione relativa all’Avviso pubblico per attività di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte”, inclusi gli allegati necessari per la presentazione delle candidature che, si ricorda, dovranno essere firmati digitalmente e singolarmente (in modalità PAdES) dal legale rappresentante del Soggetto Proponente.

 

 

 

 

 

 

 

Le Agenzie formative potranno candidarsi, in qualità di Soggetto proponente, al massimo per n. una edizione corsuale.

 

Alla data di partecipazione dell’Avviso, le Agenzie Formative - in qualità di Soggetti proponenti - devono dichiarare di:

  • avere la disponibilità di Aula/e accreditata/e per minimo n. 15 allievi - massimo n. 20 allievi, da utilizzare in via esclusiva per le attività didattiche;
  • non aver ricevuto provvedimenti di sospensione o revoca della condizione di accreditamento da parte della Regione Campania;
  • che il legale rappresentante non abbia riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che incidano gravemente sulla propria moralità professionale e per delitti di natura finanziaria e/o penale;
  • non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo, di sospensione commerciale o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa nazionale, e che non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
  • aver applicato il CCNL di categoria per i propri dipendenti e di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori;
  • essere in regola con le norme che disciplinano l’inserimento al lavoro dei disabili;
  • non aver chiesto né ottenuto alcun altro finanziamento pubblico per la medesima proposta progettuale;
  • accettare integralmente quanto previsto nel presente avviso e nella documentazione allegata;
  • conoscere la normativa nazionale e regionale che regola la gestione delle attività formative nell’ambito della formazione professionale;
  • impegnarsi a rispettare le disposizioni regionali per la gestione e la rendicontazione, previste nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” - attività di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte”;
  • autorizzare il trattamento dei dati personali raccolti, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, anche con strumenti informatici, nell’ambito del presente procedimento;
  • essere in regola con la normativa in materia di sicurezza del lavoro;
  • non aver cessato o sospeso la propria attività;
  • non trovarsi in una delle condizioni di “difficoltà” previste dagli Orientamenti Comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (GUCE C 244/2 del1.10.2004);
  • non aver commesso irregolarità nell’ambito della formazione autofinanziata da cui sia/no derivato/i atto/i di interdizione - in vigenza nell’arco della finestra temporale di efficacia del presente avviso - a partecipare ad avvisi pubblici finalizzati all’ottenimento di finanziamenti per lo svolgimento di attività di formazione professionale, adottato/i con provvedimento/i definitivo/i della competente struttura regionale della Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione il Lavoro e le Politiche Giovanili;
  • non aver commesso irregolarità - negli ultimi dieci anni - definitivamente accertate dalle autorità competenti, nella gestione di interventi che abbiano beneficiato di finanziamenti pubblici.

 

Si evidenzia che ogni progetto deve presentare un numero di soggetti sufficienti a garantire l’accoglienza per i periodi di applicazione pratica mediante stage pari al numero di allievi riportati nella singola proposta progettuale (minimo n. 15 allievi - massimo n. 20 allievi).

 

I destinatari dei corsi di formazione professionale in oggetto sono giovani che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della candidatura, posseggano i seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 18 anni e i 35 anni (non compiuti) alla data di scadenza del termine per la presentazione della candidatura (in primis);
  • età compresa tra i 35 anni e i 55 anni (non compiuti) alla data di scadenza del termine per la presentazione della candidatura (in subordine), qualora a seguito della procedura di selezione residuino posti disponibili;
  • essere residenti in Regione Campania;
  • essere in possesso del Titolo di Studio di Scuola Secondaria di Secondo Grado (Diploma) o, per gli allievi disabili, di Attestato di Credito Formativo (rilasciato ai sensi dell’art. 13 (Certificazioni) del Decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323 oppure ai sensi dell’art. 20 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

 

Il possesso di titoli di studio afferenti ai diplomi rilasciati dagli Istituti Tecnici Agrari / Istituti Professionali per l’Agricoltura e l’Ambiente rappresenta requisito preferenziale a parità di punteggio conseguito nella fase di selezione degli allievi partecipanti.


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.