IFTS – Annualità precedenti
Di seguito tutte le notizie relative alle programmazioni dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore delle passate annualità
Link di Riferimento : IFTS
|
Settori economici, fabbisogni formativi e figure professionali
Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti formativi costruiti a partire dalle figure di seguito elencate:
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 1 Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3 Filiera produttiva di riferimento: ICT
Ambito area tecnologica: 1.2, 3.2, 4.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
6. Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
7. Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici
Area Economico professionale: Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Filiera produttiva di riferimento: ICT
Ambito area tecnologica: 3.2,6.1, 6.2, 6.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di produzione multimediale
2. Tecniche per la progettazione e gestione di database
3. Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
4. Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
5. Tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC
6. Tecniche di informatica medica
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 2
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: MEZZI DI TRASPORTO (MARE)
Ambito area tecnologica: 4.3
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale,
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo,
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali,
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica,
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 3
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: MEZZI DI TRASPORTO (AEROSPAZIO)
Ambito area tecnologica: 4.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale,
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo,
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali,
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica,
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 4
Area Economico professionale: Manifattura e Artigianato – 2
Filiera produttiva di riferimento: SISTEMA MODA
Ambito area tecnologica: 4.4
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 5
Area Economico professionale: Turismo e Sport - 6
Filiera produttiva di riferimento: TURISMO E BENI CULTURALI
Ambito area tecnologica: 5.1
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare
con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica;
2. Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed
eventi del territorio.
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 6
Area Economico professionale: Turismo e Sport - 6
Filiera produttiva di riferimento: AGROALIMENTARE
Ambito area tecnologica: 5.1
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare
con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 7
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: EDILIZIA SOSTENIBILE
Ambito area tecnologica: 1.1, 1.2
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
2. Tecniche innovative per l'edilizia
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
IFTS terza annualità: prorogato di ulteriori trenta giorni il termine per l'avvio dei corsi
Prorogato di ulteriori 30 giorni il termine di avvio delle attività corsuali a far data dal 7 ottobre 2020. Si allega : Decreto Dirigenziale n.911 del 1 ottobre 2020
Link di Riferimento : IFTS |
IFTS. Prorogato di trenta giorni il termine per l'avvio dei corsi
Prorogato di ulteriori 30 giorni il termine di avvio delle attività corsuali a far data dal 7 settembre 2020. Si allega :
Link di Riferimento : IFTS |
Percorso B
La Regione Campania, in connessione con le dinamiche occupazionali e lo sviluppo economico regionale, nell’ambito del canale di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), intende realizzare corsi IFTS in Apprendistato di primo livello per ciascuna delle annualità della durata di 800 ore da distribuirsi su 2 semestri di attività formativa compresa la formazione interna. L’apprendistato di primo livello (ex art. 43 D. Lgs. n. 81/2015) è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l’istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative che operano nell’ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione sulla base dei livelli essenziali delle prestazioni. Per il conseguimento del titolo di studio viene messo in pratica un percorso formativo (il corso IFTS) che si realizza in modalità “duale”, cioè alternando momenti di “formazione esterna” presso un’istituzione formativa (formazione in aula/laboratorio) e momenti di “formazione interna” presso l’impresa che ha attivato il contratto (formazione sul lavoro). Per “formazione esterna” si intende la formazione erogata da enti accreditati dalla Regione per la formazione presso la propria struttura. Questa formazione non può superare il 50% del monte ore complessivo del percorso IFTS. Viceversa, la “formazione interna” è quella svolta all’interno dell’azienda ed ha un monte ore pari alla differenza tra le ore del percorso e le ore di formazione esterna.
Articolazione dell’intervento
Con il contratto di apprendistato di primo livello, finalizzato al rilascio della certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS), l’allievo assume il doppio status di studente e di lavoratore.
Il contratto di apprendistato di primo livello per il conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) ha la durata minima di 6 mesi e non può essere superiore a 1 anno.
Le proposte relative alla figura professionale da formare di cui al presente avviso dovranno essere articolate secondo la struttura prevista nell’allegato formulario ed in particolare dovranno prevedere percorsi intesi come un insieme di competenze, autonomamente significativo e certificabile.
Potranno essere presentati, pena la non ammissione a valutazione, solamente progetti che abbiano già raccolto un numero di pre-iscrizioni compreso tra minimo 5 e massimo 20 allievi-apprendisti aventi i requisiti previsti nel presente articolo, nonché che abbiano già individuato aziende disponibili alle assunzioni. Le pre-iscrizioni e le aziende disponibili alle assunzioni devono essere dichiarate/autocertificate all'interno del progetto, al fine di consentire il finanziamento di iniziative con un certo grado di probabilità di essere attivate e finanziate.
Destinatari
I destinatari dei progetti IFTS in apprendistato sono giovani tra i 18 anni e il compimento dei 25 anni (24 anni e 364 giorni), iscritti ad un percorso IFTS, in possesso dei seguenti titoli di studio:
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139. I partecipanti alle attività formative devono essere residenti o avere il domicilio nella regione Campania alla data antecedente l'iscrizione.
Requisiti del datore di lavoro
Il primo contatto con l’istituzione formativa è finalizzato a verificare l’effettiva fattibilità del contratto attraverso l’accertamento delle seguenti condizioni:
Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 12.10.2015, il datore di lavoro che intenda assumere apprendisti per l’acquisizione della qualifica IFTS deve possedere i seguenti requisiti:
Numero partecipanti
Il progetto formativo dovrà prevedere da un numero minimo di 5 allievi a un numero massimo di 20 per ciascun percorso formativo.
Certificazione finale
Al termine di ciascun percorso IFTS, verrà rilasciato previo superamento delle prove finali di verifica, un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”. Tale specializzazione è referenziata al livello EQF n. 4. I certificati di specializzazione tecnica superiore di cui al D.P.C.M. 28 gennaio 2008 art. 9 c. 1 lett. a) costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM). La certificazione finale dovràprevedere i loghi: COESIONE ITALIA 21-27, U.E., REPUBBLICA ITALIANA, REGIONE CAMPANIA, IFTS. Ai fini dell’ammissione alle prove finali di verifica le assenze dei partecipanti non potranno essere superiori al 25% del monte ore totale (al netto dei crediti formativi riconosciuti). Ai sensi della circolare MLPS n.12/2022, la data effettiva dell’esame finale determina la decorrenza per i datori di lavoro del termine per esercitare la:
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures