-
|
|
|
|
Destinatari
Alla Manifestazione d’interesse possono aderire, proponendo l’ubicazione di una delle sedi CpI su livello primario (di cui all’elenco riportato all’art. 3 dell’Avviso) con la messa in disponibilità di locali di loro proprietà, gli Enti pubblici della Regione Campania di cui art.1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 e s.m.i..
Alla Manifestazione d’interesse possono aderire, proponendo l’ubicazione di una delle sedi CpI su livello secondario (Sportelli di Prossimità), gli Enti pubblici della Regione Campania ed altri Enti Terzi pubblici o privati della Campania direttamente interessati al processo di erogazione dei servizi per il lavoro, le cui finalità istituzionali non siano in conflitto di interesse con quelle di cui all'Avviso.
Modalità di adesione alla Manifestazione di interesse
I Proponenti possono presentare la Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura prevista dall’Avviso, accedendo alle specifiche funzionalità disponibili su questa pagina. Il modello di manifestazione di interesse disponibile nella specifica sezione dovrà essere compilato, firmato digitalmente dal legale rappresentante del proponente e caricato on line seguendo le istruzioni fornite. Non saranno prese in considerazione manifestazioni inviate con modalità diverse e/o utilizzando file diversi dal modello reso disponibile. L’invio delle manifestazioni di interesse e la loro istruttoria non genera alcun obbligo tra le parti.
Per le candidature riguardanti le sedi secondarie da adibire a Sportelli di prossimità, l’amministrazione regionale selezionerà un numero adeguato di candidature in grado di assicurare una uniforme copertura territoriale funzionale all’erogazione di tutte le tipologie di servizi specialistici agli utenti (ad esempio orientamento all’autoimpiego, orientamento specialistico e avvio a formazione) ed alle imprese. In questo caso si prenderanno in considerazione le sedi candidate da Enti pubblici o privati direttamente interessati all’erogazione della specifica tipologia di servizio. La sede dovrà avere una dimensione di circa 50 metri quadrati, messa a disposizione anche ad uso non esclusivo dei CPI, con accesso autonomo ed ubicazione facilmente accessibile all’utenza, essere preferibilmente su un solo livello e in grado di ospitare almeno 2 operatori con le relative funzioni di front office, oltre che essere dotata di tutta la strumentazione, servizi, impianti ed arredi necessari ad assicurare la corretta erogazione dei servizi sia in presenza che digitalmente. Per questa tipologia di sedi è prevista la sottoscrizione di un accordo di collaborazione a titolo non oneroso la cui durata, almeno biennale, sarà stabilita in virtù degli obiettivi della collaborazione. Tutti gli oneri di gestione, compresi quelli per le utenze, la pulizia e la vigilanza della sede, nonché la manutenzione straordinaria, restano a carico del concedente.
1. Scarica qui il modello di manifestazione di interesse, compilalo e salvalo sul tuo PC in formato PDF, dando al file il nome del comune ove è ubicata la sede proposta.
2. Firma digitalmente il file PDF (legale rappresentante del proponente).
3. Carica il file firmato digitalmente cliccando QUI ed inserendo il tuo nome e cognome. È necessario inviare solo tale file, si prega di non caricare altri documenti.
Rete Regionale dei Servizi