LEP S) Collocamento mirato
Riferimenti normativi | - D.Lgs. 150/2015; - D. Lgs. 151/2015. |
Attività | - Computo/determinazione del numero di soggetti da assumere; - rilascio di certificazioni di ottemperanza e autorizzazioni (esonero, compensazioni territoriali, sospensione); - stipula delle convenzioni come da normativa vigente; - concessione ed erogazione di finanziamenti previsti per le assunzioni (art. 13 L. 68/1999 e fondo disabili se così finalizzato); - analisi posti di lavoro per verifica possibilità/esistenza condizioni per l’inserimento; - avviamenti numerici e nominativi; - trattamento e registrazione dati nel sistema informativo unitario. |
Descrizione | Servizio volto a permettere ai datori di lavoro pubblici e privati di assolvere all’obbligo di assunzione dei disabili e delle altre categorie protette fornendo le informazioni e l’assistenza di cui necessitano. |
Output | Output: Informazioni e documenti rilasciati in base alle richieste; procedure per l’inserimento lavorativo delle persone disabili e delle altre categorie protette espletate. |
Outcome | Outcome: Imprese informate e in condizioni di ottemperare agli obblighi previsti; persone inserite secondo la previsione della norma. |
LEP L) Promozione di prestazioni di lavoro socialmente utile
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 art.18, co. 1, lett. m) e art. 26 |
Attività | - Verifica (con particolare riferimento a status-Cigs, età anagrafica, residenza, qualifica e mansioni) da parte dell'Amministrazione Pubblica a cui è stato approvato il progetto di lavori socialmente utili, anche tramite consultazione del sistema delle Comunicazioni Obbligatorio e degli elenchi INPS (Banca Dati Percettori); - raccolta candidature; - comunicazione all'Amministrazione Pubblica utilizzatrice dell'esito della verifica ai fini della convocazione da parte dello stesso; - gestione amministrativa di eventuali proroghe dei progetti di LSU. |
Descrizione | Servizio che mira a garantire la verifica dei requisiti delle persone che possono essere avviate nei progetti approvati per lo svolgimento presso le amministrazioni pubbliche competenti di attività socialmente utili, ai sensi della normativa vigente. Attraverso il servizio si rende trasparente il processo con la pubblicazione del bando, la raccolta delle candidature dei lavoratori e la verifica dei requisiti. |
Output | Output: verifica del possesso dei requisiti avvenuta; inoltro dell'esito alle amministrazioni pubbliche richiedenti; SAP implementata. |
Outcome | Outcome: persona ammessa alla convocazione da parte dell'Amministrazione Pubblica per l'inizio delle attività socialmente utili. |
Codice SAP | C06 TIROCINIO FORMATIVO/LSU |
Indicazioni per l’attuazione della legge sul reddito di cittadinanza
L’ANPAL ha emanato la circolare n. 3 del 15 novembre 2019, con la quale fornisce, ai Centri per l’impiego, istruzioni operative per l’attuazione del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.
Le attività e le funzioni dei Centri per l’impiego si intendono riferite anche ai soggetti accreditati, laddove appositi provvedimenti regionali lo prevedano.
La circolare fornisce, inoltre, indicazioni circa i compiti del Centri per l’impiego in relazione ai beneficiari di RdC tenuti alla stipula del patto per il lavoro, gli obblighi in capo ai beneficiari stessi, le conseguenze in caso di assenza alle convocazioni o di mancata accettazione di una offerta di lavoro congrua.
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures