Riferimenti normativi -      D.Lgs. 150/2015;
-      D. Lgs. 151/2015.
Attività -  Computo/determinazione    del    numero    di    soggetti    da assumere;
-  rilascio  di  certificazioni  di  ottemperanza  e  autorizzazioni (esonero, compensazioni territoriali, sospensione);
-  stipula delle convenzioni come da normativa vigente;
-  concessione ed erogazione di finanziamenti previsti per le assunzioni  (art.  13  L.  68/1999  e  fondo  disabili  se  così finalizzato);
-  analisi   posti   di   lavoro   per   verifica   possibilità/esistenza condizioni per l’inserimento;
-  avviamenti numerici e nominativi;
-  trattamento  e  registrazione  dati  nel  sistema  informativo unitario.
Descrizione Servizio  volto  a  permettere  ai  datori  di  lavoro  pubblici  e  privati  di assolvere all’obbligo di assunzione dei disabili e delle altre categorie protette fornendo le informazioni e l’assistenza di cui necessitano.
Output Output: Informazioni e documenti rilasciati in base alle richieste; procedure per l’inserimento lavorativo delle persone disabili e delle altre categorie protette espletate.
Outcome Outcome: Imprese informate e in condizioni di ottemperare agli obblighi previsti; persone inserite secondo la previsione della norma.

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015;  L. 81/2017.
Attività Erogazione di informazioni su:
·    servizi   erogati   dalla   rete   dei   servizi   per   il   lavoro territoriale e rinvio agli stessi per le modalità di accesso;
·    procedure  amministrative  (comunicazioni  obbligatorie, collocamento mirato, ecc.);
·    procedure per l’avvio di attività di lavoro autonomo e per le eventuali trasformazioni;
·    domande e offerte di lavoro autonomo;
·    incentivi  e  agevolazioni  per  le  assunzioni,  misure  di politica    attiva    di    interesse    delle    imprese,    forme contrattuali e di inserimento specifiche (apprendistato, tirocini, ecc.);
·    contrattualistica e normativa in materia di lavoro;
·    accesso a commesse ed appalti pubblici;
·    opportunità  di  credito  ed  alle  agevolazioni  pubbliche nazionali e locali;
‒  trattamento  e  registrazione  dati  nel  sistema  informativo unitario;
‒  promozione    dei    profili,    delle    competenze    e    della
professionalità delle persone registrate nelle banche dati.
Descrizione Le  imprese, i professionisti e i soggetti abilitati a rappresentarli vengono supportati nell’acquisizione di informazioni utili a verificare la regolarità della propria posizione in relazione alla disciplina giuslavoristica, a utilizzare nel modo appropriato incentivi, agevolazioni e forme contrattuali specifiche. Vengono  inoltre  orientati  all’accesso  ai  servizi  erogati  dalla  rete territoriale per il lavoro.
Output Output: informazioni erogate.
Outcome Outcome:   imprese,   professionisti   e   soggetti abilitati a rappresentarli informati e consapevoli dell’offerta dei servizi disponibili nel territorio, in condizione   di   ottemperare   agli   adempimenti previsti e di valutare le opportunità presenti.

Riferimenti normativi -      D.Lgs. 150/2015;
-      L. 81/2017.
Attività ‒   Analisi  del  mercato  e  selezione  delle  imprese  da  contattare anche  attraverso  la  lettura  delle  informazioni  presenti  sulla banca dati (es. CO);
‒   acquisire il fabbisogno e orientare l’impresa nell’individuazione del profilo più adeguato al bisogno;
‒   individuare    le    candidature    maggiormente    rispondenti    ai requisiti della ricerca e presente sui siti dedicati;
-    supportare  la  pubblicizzazione  delle  posizioni  vacanti,  anche relative al lavoro autonomo;
-    contattare   i   potenziali   candidati   per   la   verifica   della   loro effettiva disponibilità;
-    raccogliere    e    verificare    le    auto-candidature,    anche    con riferimento al lavoro autonomo;
-    presentare    all’impresa    una    rosa    delle    candidature    pre- selezionate;
-    raccogliere gli esiti/feedback dall’impresa;
-    supportare  l’impresa  nell’individuazione  di  soluzioni  per  la copertura di eventuali gap di competenze;
‒   registrazione  dell’esito  del  processo  di  selezione  nel  sistema
informativo unitario.
Descrizione Servizio volto a  soddisfare  il  fabbisogno di personale delle  imprese favorendo l'incontro tra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l'offerta, anche in relazione al lavoro autonomo.
Output Output:
-  Incontro   domanda   offerta   effettuato,   con individuazione di uno o più profili candidabili a quella determinata vacancy, anche relativa al lavoro autonomo;
-  invio    del    nominativo    all'azienda,    anche attraverso una rosa di candidati;
-  comunicazione esito selezione da azienda al servizio inoltrata e registrata.
Outcome Outcome: fabbisogno di personale soddisfatto, attraverso la preselezione e la selezione del
profilo rispondente alle esigenze dell’impresa.
Codice SAP B03 CO (azienda)

Riferimenti normativi - D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. c), d);
- D.Lgs. 13/2013;
- Accordo Stato Regioni su Orientamento 20.12.2012 e regolamentazioni regionali attuative;
- Accordo Stato- Regioni sui Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori dell’orientamento 13.11.2014 e regolamentazioni regionali attuative.
Attività -     Bilancio delle competenze per l'individuazione dei percorsi maggiormente rispondenti alle potenzialità della persona in funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo:
·     ri-costruzione delle esperienze formative e professionali del lavoratore;
·     individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro;
·     individuazione dei gap di competenza da colmare;
-     colloquio individualizzato anche mediante piccoli gruppi;
-     counseling;
-     informazione sul siste ma e sui percorsi di valutazione/certificazione delle competenze.
Descrizione Servizio   per   rendere   la   persona   più   consapevole   nella   lettura approfondita del contesto, nella ricostruzione e valorizzazione della propria  storia  professionale  e  formativa,  nell‘identificazione  delle proprie competenze e risorse personali al fine di definire i percorsi più  idonei  per  la  collocazione  o  ricollocazione  in  relazione  alla situazione del mercato del lavoro locale.
In particolare, l’attività consiste in una valutazione della tipologia di esigenza espressa dalla persona e nell’individuazione delle sue competenze per  avviarla a percorsi maggiormente rispondenti  alle  proprie  potenzialità  in  funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo, di qualificazione o riqualificazione professionale o di autoimpiego.
Output Bilancio  delle  competenze  spendibili sul  mercato  del  lavoro;  aggiornamento  del Patto di servizio personalizzato e registrazione delle  attività/misure/servizi  concordati  anche nell’ottica della creazione del fascicolo elettronico del lavoratore.
Outcome Persona assistita nella  definizione dell'obiettivo professionale, del percorso individuale e rinvio a misure di accompagnamento e/o formazione; -  persona  consapevole  nel  progettare  con  i servizi il percorso più idoneo; -  persona attivata nella ricerca del lavoro; -  persona supportata nella messa in evidenza delle competenze possedute; -  persona indirizzata ad altro servizio sulla base di quanto stabilito nel Patto di servizio personalizzato.
Codice SAP A03 A06

Riferimenti normativi -      L.   68/1999   come modificata         dal D.Lgs. 151/2015;
-      DPR 333/2000;
-      D.Lgs. 150/2015.
Attività M1) Iscrizione al collocamento mirato
-  Acquisizione documentazione;
-  verifica  della  sussistenza  dei  requisiti  richiesti:  età  lavorativa, status occupazionale, percentuale di invalidità, residue capacità lavorative;
-  eventuali richieste di certificazioni/contatti INPS- INAIL.
Descrizione Il servizio viene svolto dall'operatore in front office in presenza della persona al fine di iscriverla al collocamento mirato e, in un secondo momento, in back office per la verifica dei requisiti.
Output Output:   ricevuta   di   presentazione   istanza; notifica di accoglimento; pre-avviso di rigetto ai     sensi     della     L.     241/1990,     reiezione dell'istanza.
Outcome Outcome: persona che può usufruire dei servizi del collocamento mirato.
Codice SAP A01

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.