Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 artt. 20,  21, co. 2
Attività -   Messa a disposizione di strumenti informatici e eventuale supporto per l’accesso diretto alla Did on line;
-   raccolta delle informazioni sulle persone;
-   registrazione dei dati sul sistema informativo unitario;
-   predisposizione o aggiornamento della scheda anagrafica professionale.
Descrizione

La profilazione è lo strumento che misura la distanza della persona rispetto al mercato del lavoro. L’attività di profilazione consiste nella raccolta dei dati della persona relativamente al percorso formativo e lavorativo intrapreso fin a quel momento.

Tutte    le    informazioni    acquisite    dai    servizi    nell’attività    di orientamento e di profilazione confluiscono nella Scheda Anagrafica professionale.

Output Prima analisi della storia professionale della   persona;   assolvimento   delle   pratiche amministrative,  aggiornamento  della  scheda anagrafico-professionale, profilazione.
Outcome Persona che ha rilasciato la DID ed ha effettuato la profilazione; persona consapevole della propria storia professionale.
Codice SAP A01

Riferimenti normativi -      L. 56/1987 art. 16;
-      L. 160/1988
Attività -     Pubblicazione  di  un  avviso  pubblico  con  tutte  le  opportune specifiche contrattuali e professionali, nonché le modalità per l’adesione dei candidati all’avviso;
-     raccolta delle candidature;
-     formulazione  della  graduatoria  applicando  i  criteri  stabiliti dalla Regione;
-     pubblicazione della graduatoria e trasmissione della stessa alla pubblica amministrazione richiedente;
-     gestione   di   eventuali   istanze   di   riesame   in   merito    la formulazione delle graduatorie.
Descrizione L’avviso è pubblicato su istanza della pubblica amministrazione. Il servizio, verificata la presenza nell’istanza delle informazioni necessarie, procede alla pubblicazione dell’avviso.
La raccolta delle candidature avviene secondo le modalità previste nell’avviso. Il servizio inserisce i dati dei candidati e applicando i criteri in uso, formula la graduatoria. Il servizio effettua i controlli amministrativi sulle dichiarazioni dei soggetti utilmente collocati in graduatoria.
Il servizio approva la graduatoria e la trasmette all’ente che ha richiesto l’avviamento a selezione.
Il servizio risponde alle richieste di accesso agli atti, giustifica le posizioni in graduatoria.
Output Output: elenco di lavoratori collocati nella lista in graduatoria.
Outcome Outcome:      la      pubblica      amministrazione procede  sulla  base  dell’elenco  alla  chiamata dei      lavoratori      utilmente      collocati      in graduatoria per la prova di idoneità.
Codice SAP B03 CO (rapporto di lavoro)

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015
Art. 18, co. 1, lett. i)
Attività -       Presentazione degli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro  con  gli  obblighi  di  cura  nei  confronti  di  minori  o  di soggetti non autosufficienti;
-       informazione orientativa sui soggetti titolari di strumenti di conciliazione  e  rinvio  ai  soggetti  titolari  degli  strumenti  di conciliazione.
Descrizione Servizio volto a informare la persona su:
-       gli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti;
-       i soggetti titolari degli strumenti di conciliazione (INPS, Regioni, Comuni, ecc.)
Output Output: informazioni in autoconsultazione e/o modalità assistita.
Outcome Outcome:       persona       consapevole       degli strumenti di  conciliazione dei tempi di  lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti e informata sui soggetti       titolari       degli       strumenti       di conciliazione.
Codice SAP Da definire

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 Artt. 20,  21, co. 2
Attività -  Individuazione delle prestazioni di politica attiva del lavoro per la persona;
-  stipula del Patto di servizio;
-  aggiornamento dei contenuti del Patto di Servizio;
-  verifica periodica con le persone dello stato di avanzamento delle azioni compiute e da compiere, intervenendo con azioni correttive.
Descrizione L’elaborazione  del  Patto  di   servizio   personalizzato   prevede   un percorso individuale coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali della persona e alla profilazione. Il patto di servizio personalizzato deve contenere almeno i seguenti elementi:
a)    l'individuazione di un responsabile delle attività;
b)    la definizione del profilo personale di occupabilità secondo le modalità tecniche predisposte dall'ANPAL;
c)     la  definizione  degli  atti  di  ricerca  attiva  che  devono  essere compiuti e la tempistica degli stessi;
d)    la  frequenza  ordinaria  di  contatti  con  il  responsabile  delle attività;
e)    le  modalità  con  cui  la  ricerca  attiva  di  lavoro  è  dimostrata  al responsabile delle attività.
Nel patto deve essere, inoltre, riportata la disponibilità del richiedente alle seguenti attività:
a)     partecipazione  a  iniziative  e  laboratori  per  il  rafforzamento delle  competenze  nella  ricerca  attiva  di  lavoro  quali,  in  via esemplificativa, la stesura del curriculum vitae e la preparazione per    sostenere    colloqui    di    lavoro    o    altra    iniziativa    di orientamento;
b)    partecipazione    a    iniziative    di    carattere    formativo    o    di riqualificazione   o   altra   iniziativa   di   politica   attiva   o   di attivazione;
c)     c)  accettazione  di  congrue  offerte  di  lavoro,  come  definite  ai
sensi dell'articolo 25 del D.Lgs. 150/2015.
Output Sottoscrizione Patto di Servizio personalizzato e conferma dello stato di disoccupazione.
Outcome Persona  assistita  nella  definizione dell'obiettivo     professionale,     del     percorso personalizzato, nell'attivazione personale alla ricerca del lavoro e rinviata a successive misure di formazione e/o accompagnamento.
Codice SAP A02

Riferimenti normativi -  D. Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. d), e) e h); -  L. 81/2017.
Attività -  Presentazione degli strumenti e dei benefici (economici e non) a   supporto   dello   sviluppo   dell'idea   autoimprenditoriale   o dell'iniziativa di autoimpiego;
-  presentazione di informazioni relative alle procedure per l’avvio di   attività   autonome,   per   eventuali   trasformazioni   e   per l’accesso a commesse ed appalti pubblici;
-  informazione   sui   soggetti   (a   mero   titolo   esemplificativo, Invitalia, il sistema delle camere di commercio, ecc..), presenti nel territorio di riferimento, specializzati in materia di creazione di impresa;
-  informazione sui percorsi specialistici, presenti nel territorio di riferimento,   finalizzati   a   supportare   gli   aspiranti   lavoratori autonomi/    imprenditori    nel    costruire    un    progetto/piano d’impresa realizzabile e “meritevole” di essere finanziato;
-  raccolta delle domande e delle offerte di lavoro autonomo;
-  monitoraggio e registrazione  degli esiti delle azioni intraprese dal lavoratore con  contatti periodici sia con  il destinatario sia con   i   soggetti   specializzati   ai   quali   si   è   rivolto   anche successivamente all’avvio dell’impresa;
-  tutoraggio   alla   persona   impegnata   nell’autoimpiego/avvio d’impresa.
Descrizione Servizio di carattere orientativo che mira a verificare con la persona le attitudini imprenditoriali e renderla consapevole sul processo di sviluppo dell'idea e sulle reali propensioni individuali. Alla persona viene presentata la panoramica degli enti sul territorio titolati a supportare i processi di avvio all'impresa, anche attraverso incentivi e a seguirne i primi passi con il tutoraggio.
Le azioni possono essere realizzate sia in modalità one to one nei percorsi personalizzati, sia in modalità di gruppo per le attività di formazione e tutoring.
Il servizio interviene dopo le prestazioni di cui alle lettere A), B), C), D) e E).
Output Output: Documento di valutazione dell’idea imprenditoriale; Rimando ad ente titolato a redigere il business plan.
Outcome Outcome: persona orientata nell'avvio dell'impresa e/o lavoro autonomo e rinvio a servizi specialistici da parte di enti titolati
Codice SAP Da definire

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.