Le azioni necessarie per la gestione delle attività rivolte ai beneficiari del Reddito di cittadinanza possono essere ricomprese nelle seguenti fasi principali, in attuazione della normativa vigente:

 

 

Di seguito si riportano:

 

  • Le azioni relative ad ogni singola fase con il relativo schema logico per l’adempimento degli obblighi e la verifica del mantenimento del Reddito di cittadinanza;
  • Le professionalità necessarie e le modalità di assistenza tecnica ai centri per l’impiego.

Le fasi per la presa in carico da parte dei centri per l’impiego dei beneficiari del Reddito di cittadinanza - che ai sensi dell’articolo 1, comma 1 del DL n. 4/2019, convertito con modificazioni in L. 26/2019, costituisce un LEP - devono essere coerenti con quanto sancito nel DM n. 4/2018, che specifica i livelli essenziali delle prestazioni dei servizi per il lavoro. Di seguito, si riporta lo schema logico del percorso finalizzato alla presa in carico degli utenti beneficiari del reddito, con l’esplicitazione delle relative fasi.


 

percorso DRC

 

Fasi percorso RDC

LEP - Livelli essenziali di prestazioni

Manuale silf reddito di cittadinanza

Il decreto ministeriale n. 4/2018 definisce i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) deii Centri per l'impiego per le persone che cercano lavoro e per le imprese.

L'allegato al Decreto riporta le specifiche di ogni LEP ed è consultabile e scaricabile qui

 

Loading...

 

Per ciascuna prestazione, sono indicate e  descritte le attività da svolgere e i risultati attesi.

Il decreto ministeriale n. 4/2018 definisce inoltre  gli obiettivi annuali (2018) e le linee di indirizzo triennali (2018-2020), in materia di politiche attive.

Riferimenti normativi d.Lgs. 150/2015. art. 18, co. 1, let. b), f) e g)
Attività -     Supporto, anche motivazionale, allo sviluppo delle capacità e competenze    finalizzato    al    raggiungimento    dell’obiettivo professionale (Coaching);
-     Scouting delle opportunità occupazionali;
-     Supporto    nella    redazione    del    CV    e    delle    lettere    di accompagnamento;
-     Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;
-     Supporto all’autopromozione;
-     Tutoraggio.
Descrizione Servizi   che   mirano   a   supportare   la   persona   nella   ricerca   di un'opportunità  di  lavoro  tra  quelle  disponibili  anche  attraverso laboratori di ricerca attiva. Il servizio può essere svolto in sessioni di gruppo,  che  riuniscano  le  tipologie  di  persone  in  relazione  alle competenze personali o professionali.
Il fine è favorire l'attivazione della persona e lo sviluppo di abilità di ricerca      del      lavoro,      supportandola      operativamente      nella realizzazione del piano di ricerca attiva del lavoro e progettando le misure   di   inserimento   lavorativo   e/o   formativo,   garantendo   il supporto nelle fasi di avvio e gestione delle esperienze di lavoro, nel rispetto della normativa in materia.
Output Output:  percorso  di  ricerca  attiva  concordato nel patto di servizio personalizzato; Incontri di verifica effettuati;
Misura (tirocini, work experience, ecc.) attivata e assistita mediante tutoraggio.
Outcome Outcome:  persona  che  ricerca  attivamente  il lavoro   ed   è   assistita   periodicamente   nella ricerca.    Persona  inserita  in  un'esperienza  di lavoro.
Codice SAP B02 B03 B04 C06

Riferimenti normativi - D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. c), d);
- D.Lgs. 13/2013;
- Accordo Stato Regioni su Orientamento 20.12.2012 e regolamentazioni regionali attuative;
- Accordo Stato- Regioni sui Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori dell’orientamento 13.11.2014 e regolamentazioni regionali attuative.
Attività -     Bilancio delle competenze per l'individuazione dei percorsi maggiormente rispondenti alle potenzialità della persona in funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo:
·     ri-costruzione delle esperienze formative e professionali del lavoratore;
·     individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro;
·     individuazione dei gap di competenza da colmare;
-     colloquio individualizzato anche mediante piccoli gruppi;
-     counseling;
-     informazione sul siste ma e sui percorsi di valutazione/certificazione delle competenze.
Descrizione Servizio   per   rendere   la   persona   più   consapevole   nella   lettura approfondita del contesto, nella ricostruzione e valorizzazione della propria  storia  professionale  e  formativa,  nell‘identificazione  delle proprie competenze e risorse personali al fine di definire i percorsi più  idonei  per  la  collocazione  o  ricollocazione  in  relazione  alla situazione del mercato del lavoro locale.
In particolare, l’attività consiste in una valutazione della tipologia di esigenza espressa dalla persona e nell’individuazione delle sue competenze per  avviarla a percorsi maggiormente rispondenti  alle  proprie  potenzialità  in  funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo, di qualificazione o riqualificazione professionale o di autoimpiego.
Output Bilancio  delle  competenze  spendibili sul  mercato  del  lavoro;  aggiornamento  del Patto di servizio personalizzato e registrazione delle  attività/misure/servizi  concordati  anche nell’ottica della creazione del fascicolo elettronico del lavoratore.
Outcome Persona assistita nella  definizione dell'obiettivo professionale, del percorso individuale e rinvio a misure di accompagnamento e/o formazione; -  persona  consapevole  nel  progettare  con  i servizi il percorso più idoneo; -  persona attivata nella ricerca del lavoro; -  persona supportata nella messa in evidenza delle competenze possedute; -  persona indirizzata ad altro servizio sulla base di quanto stabilito nel Patto di servizio personalizzato.
Codice SAP A03 A06

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.