ifts

Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti formativi costruiti a partire dalle figure di seguito elencate:

 

SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 1

Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3

Filiera produttiva di riferimento: ICT
Ambito area tecnologica: 1.2, 3.2, 4.3
Specializzazioni IFTS di riferimento: 
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
6. Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
7. Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici
Area Economico professionale: Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Filiera produttiva di riferimento: ICT
Ambito area tecnologica: 3.2,6.1, 6.2, 6.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di produzione multimediale
2. Tecniche per la progettazione e gestione di database
3. Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
4. Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
5. Tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC
6. Tecniche di informatica medica
 
 
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 2 
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: MEZZI DI TRASPORTO (MARE)
Ambito area tecnologica: 4.3 
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale,
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo,
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali,
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica,
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
 
 
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 3 
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: MEZZI DI TRASPORTO (AEROSPAZIO)
Ambito area tecnologica: 4.3 
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale,
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo,
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali,
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica,
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
 
 
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 4 
Area Economico professionale: Manifattura e Artigianato – 2
Filiera produttiva di riferimento: SISTEMA MODA
Ambito area tecnologica: 4.4 
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy
 
 
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 5 
Area Economico professionale: Turismo e Sport - 6
Filiera produttiva di riferimento: TURISMO E BENI CULTURALI
Ambito area tecnologica: 5.1 
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare
con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica;
2. Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed
eventi del territorio.
 
 
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 6 
Area Economico professionale: Turismo e Sport - 6
Filiera produttiva di riferimento: AGROALIMENTARE
Ambito area tecnologica: 5.1 
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare
con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
 
 
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 7 
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: EDILIZIA SOSTENIBILE
Ambito area tecnologica: 1.1, 1.2 
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
2. Tecniche innovative per l'edilizia

 

Vai all’Avviso 

 

 

 


Link di Riferimento :   IFTS


 

 

 

 


Link di Riferimento :   IFTS


 

 

ifts

 

Prorogato  di ulteriori 30 giorni il termine di avvio delle attività corsuali a far data dal 7 ottobre 2020.

Si allega :

Decreto Dirigenziale n.911 del 1 ottobre 2020  

 

 Link di Riferimento :   IFTS

 

ifts

Prorogato  di ulteriori 30 giorni il termine di avvio delle attività corsuali a far data dal 7 settembre 2020.

Si allega :

  1. Decreto Dirigenziale n°818 del 28/08/2020

 

 Link di Riferimento :   IFTS

 

ifts

Soggetti proponenti

I progetti IFTS devono essere presentati da un raggruppamento di soggetti costituiti o costituendi in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) con sede nella Regione Campania e formati da almeno:

 

  • un Ente di Formazione (capofila);
  • un Istituto d’Istruzione secondaria di secondo grado avente sede nel territorio regionale;
  • un’Università degli Studi avente sede nel territorio regionale, specificatamente un Dipartimento;
  • un’impresa, anche non operante sul territorio regionale, o altro soggetto privato espressione del lavoro libero-professionale.

 

Possono, inoltre, partecipare in qualità di partner di progetto i Centri di ricerca e innovazione tecnologica, Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze (CSSC), Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati, ed altri soggetti in grado di assicurare contributi d’innovazione nella formazione della figura professionale oggetto del progetto, attraverso apposita adesione.

 

Ciascun soggetto può essere presente in un’unica proposta progettuale, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui risulta presente.

 

È possibile costituire un’ATS con più enti di formazione o con più dipartimenti o con più istituti di istruzione secondaria o più imprese, a patto che ogni soggetto sia presente in un’unica proposta progettuale, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui risulta presente.

 

Durata

L’intervento deve articolarsi in un percorso formativo della durata di 800 ore per ognuno dei tre anni per i quali ha valore l’Avviso. Ogni percorso dovrà avere una durata di 2 semestri, salvo proroghe motivate che possono essere autorizzate, su richiesta, esclusivamente dalla Regione Campania.

 

Docenti

Il progetto dovrà prevedere che il corpo docente sia composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale nel settore, maturata per almeno 5 anni. Le ore di docenza, riferite agli esperti di cui sopra, dovranno essere congrue alle finalità e agli obiettivi professionali da conseguire e di norma, rappresentare circa il 50% dell’intero monte ore del corso.

 

Crediti formativi universitari

Il progetto deve prevedere il riconoscimento, le modalità e la durata dei crediti formativi universitari (CFU) definiti già in fase di progettazione da parte dei competenti organi accademici delle Università che partecipano ai percorsi IFTS, trasmesso formalmente dal Rettore prima della sottoscrizione dell’atto di adesione così come esplicitato anche all’art. 3 dell’Avviso. Il progetto dovrà, altresì, definire le competenze da acquisire ai fini del loro riconoscimento.

 

Vai all’Avviso 

 

 

 


Link di Riferimento :   IFTS


 

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok