Percorso B
La Regione Campania, in connessione con le dinamiche occupazionali e lo sviluppo economico regionale, nell’ambito del canale di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), intende realizzare corsi IFTS in Apprendistato di primo livello per ciascuna delle annualità della durata di 800 ore da distribuirsi su 2 semestri di attività formativa compresa la formazione interna. L’apprendistato di primo livello (ex art. 43 D. Lgs. n. 81/2015) è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con l’istruzione e la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative che operano nell’ambito dei sistemi regionali di istruzione e formazione sulla base dei livelli essenziali delle prestazioni. Per il conseguimento del titolo di studio viene messo in pratica un percorso formativo (il corso IFTS) che si realizza in modalità “duale”, cioè alternando momenti di “formazione esterna” presso un’istituzione formativa (formazione in aula/laboratorio) e momenti di “formazione interna” presso l’impresa che ha attivato il contratto (formazione sul lavoro). Per “formazione esterna” si intende la formazione erogata da enti accreditati dalla Regione per la formazione presso la propria struttura. Questa formazione non può superare il 50% del monte ore complessivo del percorso IFTS. Viceversa, la “formazione interna” è quella svolta all’interno dell’azienda ed ha un monte ore pari alla differenza tra le ore del percorso e le ore di formazione esterna.
Articolazione dell’intervento
Con il contratto di apprendistato di primo livello, finalizzato al rilascio della certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS), l’allievo assume il doppio status di studente e di lavoratore.
Il contratto di apprendistato di primo livello per il conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) ha la durata minima di 6 mesi e non può essere superiore a 1 anno.
Le proposte relative alla figura professionale da formare di cui al presente avviso dovranno essere articolate secondo la struttura prevista nell’allegato formulario ed in particolare dovranno prevedere percorsi intesi come un insieme di competenze, autonomamente significativo e certificabile.
Potranno essere presentati, pena la non ammissione a valutazione, solamente progetti che abbiano già raccolto un numero di pre-iscrizioni compreso tra minimo 5 e massimo 20 allievi-apprendisti aventi i requisiti previsti nel presente articolo, nonché che abbiano già individuato aziende disponibili alle assunzioni. Le pre-iscrizioni e le aziende disponibili alle assunzioni devono essere dichiarate/autocertificate all'interno del progetto, al fine di consentire il finanziamento di iniziative con un certo grado di probabilità di essere attivate e finanziate.
Destinatari
I destinatari dei progetti IFTS in apprendistato sono giovani tra i 18 anni e il compimento dei 25 anni (24 anni e 364 giorni), iscritti ad un percorso IFTS, in possesso dei seguenti titoli di studio:
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139. I partecipanti alle attività formative devono essere residenti o avere il domicilio nella regione Campania alla data antecedente l'iscrizione.
Requisiti del datore di lavoro
Il primo contatto con l’istituzione formativa è finalizzato a verificare l’effettiva fattibilità del contratto attraverso l’accertamento delle seguenti condizioni:
Ai sensi dell’art. 3 del D.M. 12.10.2015, il datore di lavoro che intenda assumere apprendisti per l’acquisizione della qualifica IFTS deve possedere i seguenti requisiti:
Numero partecipanti
Il progetto formativo dovrà prevedere da un numero minimo di 5 allievi a un numero massimo di 20 per ciascun percorso formativo.
Certificazione finale
Al termine di ciascun percorso IFTS, verrà rilasciato previo superamento delle prove finali di verifica, un “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”. Tale specializzazione è referenziata al livello EQF n. 4. I certificati di specializzazione tecnica superiore di cui al D.P.C.M. 28 gennaio 2008 art. 9 c. 1 lett. a) costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM). La certificazione finale dovràprevedere i loghi: COESIONE ITALIA 21-27, U.E., REPUBBLICA ITALIANA, REGIONE CAMPANIA, IFTS. Ai fini dell’ammissione alle prove finali di verifica le assenze dei partecipanti non potranno essere superiori al 25% del monte ore totale (al netto dei crediti formativi riconosciuti). Ai sensi della circolare MLPS n.12/2022, la data effettiva dell’esame finale determina la decorrenza per i datori di lavoro del termine per esercitare la:
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
Avvisi e documentazione
Percorso A
Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti formativi costruiti a partire dalle figure di seguito elencate:
La Regione Campania in connessione con le dinamiche occupazionali e lo sviluppo economico regionale, nell’ambito del canale di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), intende realizzare corsi IFTS per ciascuna delle annualità della durata di 800 ore da distribuirsi su 2 semestri di attività formativa compreso lo stage.
Articolazione dell’intervento
La progettazione potrà prevedere il ricorso a 4 modalità didattiche: in aula, con project work, e-learning e in stage
Il project work è una fase attiva di sperimentazione di concetti appresi durante la frequenza del percorso formativo, ai sensi di quanto previsto dalle disposizioni di cui al Decreto Dirigenziale n. 423 del 04/05/2020 e al Decreto Dirigenziale n. 556 del 01/06/2020. L'e-learning è una formazione a distanza erogata con strumenti tecnologici, ai sensi di quanto previsto dalle disposizioni di cui al Decreto Dirigenziale n. 423 del 04/05/2020 e al Decreto Dirigenziale n. 556 del 01/06/2020. Le ore di project work e e-learning non concorrono al computo delle ore riferite “agli stage aziendali e i tirocini formativi, obbligatori almeno per il 30% della durata del monte ore complessivo” ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25/01/2008 recante “Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti tecnici superiori”. La formazione in aula avrà luogo prevalentemente in presenza per garantire la qualità degli apprendimenti. Tuttavia, una didattica integrata, con erogazione in presenza integrata da formazione a distanza in video conferenza sincrona, può essere prevista per qualificare l'offerta formativa o per facilitare la fruizione dei moduli teorici. Il ricorso a questa modalità non richiede comunicazione o autorizzazione preventiva, ma deve essere tracciato, documentato e conservato dal Soggetto attuatore. Il ricorso alla video conferenza sincrona non deve superare il 20% dell'attività in aula. Lo stage, obbligatorio, è elemento professionalizzante, la cui durata deve coprire almeno il 40% delle ore di corso, fino a un massimo del 50%. Lo stage può essere svolto anche all’estero. Almeno il 60% delle ore di stage deve essere svolto in Italia. Al termine dello stage si dovrà prevedere il rientro in aula per un’analisi critica dell’esperienza lavorativa appena conclusa e la valutazione dell’attività di stage. La disponibilità da parte delle istituzioni e organismi pubblici o privati, anche esterni all’ATS, interessati ad ospitare gli stagisti deve essere formalizzata in un accordo scritto tra le parti.
Destinatari del progetto
I destinatari dei progetti IFTS sono giovani e adulti occupati, disoccupati ed inoccupati alla data di scadenza della domanda di partecipazione, in possesso dei seguenti titoli di studio:
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139. I partecipanti alle attività formative devono essere residenti o avere il domicilio nella regione Campania in data antecedente l'iscrizione.
Inoltre, i soggetti attuatori devono garantire anche alle persone con disabilità o disturbi specifici di apprendimento azioni adeguate e personalizzate per sostenerle nell'accesso, nella partecipazione e nella transizione verso il lavoro, garantendo loro il pieno diritto di accesso alla formazione. I soggetti attuatori dovranno, inoltre, adottare ogni azione volta a contrastare le diseguaglianze di genere e a promuovere il pieno coinvolgimento delle donne ai processi di crescita e coesione, sostenibilità e innovazione, transizione ecologica e digitale, concorrendo a contrastare gli stereotipi culturali, a partire dall’orientamento formativo rispetto alle materie STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica).
Numero partecipanti
Il progetto formativo dovrà prevedere massimo 20 allievi + 4 uditori per ciascun percorso formativo, secondo le modalità di cui al Manuale delle Procedure di gestione del PR Campania FSE+ vigente al momento della sottoscrizione dell’atto di concessione.
Riparto iniziale dei percorsi ammessi a finanziamento
Saranno ammessi a finanziamento in prima battuta:
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
IFTS – Annualità precedenti
Di seguito tutte le notizie relative alle programmazioni dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore delle passate annualità
Link di Riferimento : IFTS
|
Requisiti Generali
Soggetti proponenti I progetti IFTS devono essere presentati da un raggruppamento di soggetti costituiti o costituendi in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) con sede nella Regione Campania e formati da almeno:
Possono, inoltre, partecipare in qualità di partner di progetto i Centri di ricerca e innovazione tecnologica, Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze (CSSC), Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati, ed altri soggetti in grado di assicurare contributi d’innovazione nella formazione della figura professionale oggetto del progetto, attraverso apposita adesione.
Ciascun soggetto può essere presente in un’unica proposta progettuale, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui risulta presente.
È possibile costituire un’ATS con più enti di formazione o con più dipartimenti o con più istituti di istruzione secondaria o più imprese, a patto che ogni soggetto sia presente in un’unica proposta progettuale, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui risulta presente.
Durata L’intervento deve articolarsi in un percorso formativo della durata di 800 ore per ognuno dei tre anni per i quali ha valore l’Avviso. Ogni percorso dovrà avere una durata di 2 semestri, salvo proroghe motivate che possono essere autorizzate, su richiesta, esclusivamente dalla Regione Campania.
Docenti Il progetto dovrà prevedere che il corpo docente sia composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale nel settore, maturata per almeno 5 anni. Le ore di docenza, riferite agli esperti di cui sopra, dovranno essere congrue alle finalità e agli obiettivi professionali da conseguire e di norma, rappresentare circa il 50% dell’intero monte ore del corso.
Crediti formativi universitari Il progetto deve prevedere il riconoscimento, le modalità e la durata dei crediti formativi universitari (CFU) definiti già in fase di progettazione da parte dei competenti organi accademici delle Università che partecipano ai percorsi IFTS, trasmesso formalmente dal Rettore prima della sottoscrizione dell’atto di adesione così come esplicitato anche all’art. 3 dell’Avviso. Il progetto dovrà, altresì, definire le competenze da acquisire ai fini del loro riconoscimento.
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures