IFTS/ Proroga attività III annualità
IFTS/ Proroga attività III annualità, Si allega :
Decreto Dirigenziale n. 331 del 10/06/2021
Link di Riferimento : IFTS |
Faq
Modalità e termini per la presentazione dei progetti
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente utilizzando i servizi on line disponibili sul portale dei servizi digitali dell’Amministrazione. Tali servizi saranno resi disponibili entro il 19 giugno 2023 e le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 23.59 del 30 giugno 2023. I citati servizi on line sono accessibili tramite SPID/CIE/CNS da parte del legale rappresentante del soggetto proponente. Non sono ammissibili domande di partecipazione presentate con modalità diverse da quelle sopra descritte.
Con l’invio della domanda di partecipazione, il soggetto proponente:
La presentazione della domanda di partecipazione da parte del soggetto proponente non vincola in alcun modo l’Amministrazione regionale nei confronti dello stesso. Utilizzando i descritti servizi online il soggetto proponente può controllare lo stato della domanda presentata e/o annullarla e/o presentare una nuova domanda. In caso di presentazione di più domande di partecipazione concernenti lo stesso Avviso l’Amministrazione tiene conto solo dell’ultima inviata, fermo restando il rispetto dei termini di cui sopra.
Eventuali domande di chiarimento in merito ai contenuti dell’Avviso e dei relativi allegati, devono essere inoltrate alla UOD 50.11.04 al seguente indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
Settori economici, fabbisogni formativi e figure professionali
Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti formativi costruiti a partire dalle figure di seguito elencate:
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 1 Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3 Filiera produttiva di riferimento: ICT
Ambito area tecnologica: 1.2, 3.2, 4.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
6. Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell'ambiente
7. Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici
Area Economico professionale: Cultura, informazione e tecnologie informatiche
Filiera produttiva di riferimento: ICT
Ambito area tecnologica: 3.2,6.1, 6.2, 6.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di produzione multimediale
2. Tecniche per la progettazione e gestione di database
3. Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
4. Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
5. Tecniche per l'integrazione dei sistemi e di apparati TLC
6. Tecniche di informatica medica
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 2
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: MEZZI DI TRASPORTO (MARE)
Ambito area tecnologica: 4.3
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale,
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo,
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali,
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica,
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 3
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: MEZZI DI TRASPORTO (AEROSPAZIO)
Ambito area tecnologica: 4.3
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecnico di disegno e progettazione industriale,
2. Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo,
3. Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali,
4. Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica,
5. Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientali e qualità dei processi produttivi
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 4
Area Economico professionale: Manifattura e Artigianato – 2
Filiera produttiva di riferimento: SISTEMA MODA
Ambito area tecnologica: 4.4
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 5
Area Economico professionale: Turismo e Sport - 6
Filiera produttiva di riferimento: TURISMO E BENI CULTURALI
Ambito area tecnologica: 5.1
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare
con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica;
2. Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed
eventi del territorio.
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 6
Area Economico professionale: Turismo e Sport - 6
Filiera produttiva di riferimento: AGROALIMENTARE
Ambito area tecnologica: 5.1
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare
con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica
SETTORE/FILIERA PRODUTTIVA 7
Area Economico professionale: Meccanica, Impianti e Costruzioni – 3
Filiera produttiva di riferimento: EDILIZIA SOSTENIBILE
Ambito area tecnologica: 1.1, 1.2
Specializzazioni IFTS di riferimento:
1. Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
2. Tecniche innovative per l'edilizia
Vai all’Avviso
Link di Riferimento : IFTS
|
IFTS – Annualità precedenti
Di seguito tutte le notizie relative alle programmazioni dei corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore delle passate annualità
Link di Riferimento : IFTS
|
Servizi Online
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures