IFTS - Percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore
I percorsi IFTS sono programmati dalle Regioni e vengono progettati e realizzati da partenariati costituiti da istituti scolastici autonomi di secondo grado, agenzie di formazione professionale accreditati, università e imprese.
I corsi sono gratuiti, interamente finanziati con il Fondo Sociale Europeo.
Che cosa offrono
Dopo il superamento di una verifica finale, lo studente di un percorso IFTS consegue un certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale.
Ogni percorso è strutturato in stretta correlazione con le imprese dei settori produttivi di riferimento. Per almeno la metà del monte ore complessivo, gli studenti sono seguiti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro.
Gli studenti sono inseriti in alternanza scuola-lavoro con la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato.
Chi può iscriversi
- giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore
- giovani e adulti che, pur non avendo titolo di studio superiore, sono in possesso di competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. E' indispensabile aver assolto l’obbligo di istruzione. Il possesso di competenze viene accertato dall’ente che gestisce il percorso.
Il percorso
- I corsi durano 800 ore, distribuite in un anno, articolato di norma su due semestri
- Sono distinti in ore di attività teorica, di pratica e di laboratorio
- Almeno il 30% del monte ore complessivo deve essere svolto in azienda, attraverso stage anche all’estero
- E’ previsto un test di ammissione
I percorsi IFTS in Campania
Servizi Online
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures