Servizi di sviluppo, assistenza e conduzione di software e piattaforme informatiche
Sviluppo, assistenza e conduzione di software e piattaforme informatiche
Soluzioni IT concorsi Nell’ambito del Piano Regionale di potenziamento dei Centri per l’Impiego ed in particolare in riferimento alle procedure concorsuali per l’assunzione di 641 operatori a tempo pieno ed indeterminato, l’ingaggio dei servizi SPC CLOUD LOTTO 1 ha consentito alla Regione Campania di sfruttare la leva tecnologica per rispondere alla necessità di realizzare il tutto in tempi stretti. Ha consentito, inoltre, di rispondere efficacemente alle esigenze di trasparenza, flessibilità e abbattimento dei rischi di contenzioso. I servizi sono stati acquisiti mediante adesione alla Convenzione Consip in riferimento al progetto dei Fabbisogni approvato con D.D. n. 1137 del 06_11_2019 e successiva proroga approvata con D.D. n. 396 del 21_07_2021. Seguono SAL e relazione del DEC circa la conformità dei servizi resi, fatture e provvedimenti di pagamento relativi.
Connettivtà PTV
|
Il Piano in sintesi
Obiettivo generale del piano è la riorganizzazione dei servizi per l’impiego (SpI) ed il rafforzamento dei Centri per l’Impiego (CpI) allo scopo di ottimizzare l’erogazione dei LEP - Livelli Essenziali di Prestazione per i cittadini e per le imprese campane. Tale obiettivo è perseguito attraverso le 7 linee di intervento di seguito sintetizzate:
Linea d’intervento 1 - Migliorare la comunicazione coordinata Il progetto intende realizzare un sistema di azioni integrate a carattere informativo, promozionale e di animazione territoriale in collaborazione con il sistema informativo della formazione e del lavoro (SILF) e l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro. Gli interventi messi in campo mirano a valorizzare il ruolo strategico dei Centri per l’Impiego presso le diverse categorie di utenza e a rendere chiara, riconoscibile e affidabile la loro funzione, i servizi offerti e la capacità di incrociare e soddisfare in maniera moderna ed efficace la domanda delle imprese e degli utenti.
Linea d’intervento 2 - Rafforzare gli organici dei CpI Con D.D. della DG 50.14 n.87 del 04/12/2019, è disposta l’approvazione del concorso pubblico per il reclutamento di 641 unità complessive di personale a tempo indeterminato secondo la seguente suddivisione per profili/ambiti: Categoria D
Categoria C
Linea d’intervento 3 - Formare gli operatori Questa linea d’intervento, realizzata con il supporto di IFEL Campania, prevede attività d’aula e formazione “on the job”. L’attività d’aula è svolta in modalità e-learning sincrona tramite la realizzazione di webinar ed asincrona con l’utilizzo di MOOC - Massive Open Online Courses. In particolare, è prevista la realizzazione di 177 webinar e di 20 MOOC. La formazione è rivolta a tutti gli operatori attualmente in organico ed a quelli in fase di assunzione.
Linea d’intervento 4 - Organizzare e rafforzare l’Osservatorio regionale del Mercato del lavoro Il progetto prevede il rafforzamento dell’Osservatorio del Mercato del lavoro istituito con Delibera della Giunta regionale n° 148/2017. Ai sensi della Delibera di Giunta n° 145/2018 il progetto prevede le seguenti azioni:
Linea d’intervento 5 - Adeguare le sedi dei Centri per l'Impiego È stata realizzata una due diligence sullo stato fisico, tecnico ed amministrativo delle sedi dei Centri dell’Impiego della Campania. L’attività ha riguardato le 64 sedi della rete territoriale dei CpI. Di queste, 48 (46 ordinarie e 2 per il collocamento mirato) risultano essere sedi primarie di Centri per l’Impiego (CpI) mentre 16 sono le sedi secondarie di Punti Informativo Lavoro (PIL). Con i sopralluoghi e la successiva fase di analisi e sviluppo delle informazioni raccolte, per le 48 sedi primarie dei CpI, è stato prodotto uno studio di prefattibilità articolato in 2 livelli. Il primo livello inerente la fattibilità tecnica ed amministrativa dell’intervento di adeguamento; il secondo la dimensione economico finanziaria dell’intervento. La linea di intervento è organizzata nelle seguenti attività:
Linea d’intervento 6 - Adeguare i sistemi informativi (hardware e software) Il rafforzamento, dal punto di vista digitale, dei servizi pubblici per il lavoro passa per il potenziamento dell’integrazione della rete informatica dei Servizi per il Lavoro e le Politiche Attive tra il livello regionale e quello nazionale (cooperazione applicativa delle Comunicazioni Obbligatorie, Schede Anagrafico Professionali, Prospetti Informativi, Politiche Attive e percorsi in Garanzia Giovani, Curricula, Vacancy, ecc.) e la realizzazione di un unico hub di accesso ai servizi informativi e di processo, disponibile per tutti gli attori presenti e attivi all’interno del Mercato del Lavoro locale attraverso una profilatura dettagliata di tutti i potenziali utenti. Primo obiettivo del progetto è rappresentato dal processo di reingegnerizzazione, ottimizzazione e manutenzione dei numerosi sistemi applicativi esistenti in una piattaforma unitaria in tecnologia Open Source denominata “SILF Campania”.
Linea d’intervento 7 - Definire ed implementare il nuovo modello organizzativo e di governance dei servizi pubblici per il lavoro La definizione e l’implementazione del nuovo modello organizzativo e di governance dei servizi pubblici per il lavoro e dei relativi Centri per l’Impiego è un’attività in corso di perseguimento con la realizzazione degli specifici obiettivi del Piano di Rafforzamento dei CpI approvato con delibera 697/2019, qui sinteticamente riportati:
|
Documentazione
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures