Apprendistato per l'alta formazione e la ricerca
COS'E' |
E’ un contratto di lavoro che consente di conseguire diversi livelli di titoli di studio: diploma di scuola secondaria superiore, diploma professionale di tecnico superiore, diploma di laurea, master e dottorato di ricerca. |
A CHI E’ RIVOLTO |
Giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. (Nel caso di possesso di qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni). Con il Jobs Act la possibilità di essere assunti con contratto di apprendistato è stata estesa ai disoccupati percettori di Naspi, Asdi, Dis-Coll o mobilità senza limiti di età, al fine di garantire il reinserimento di lavoratori nel mercato del lavoro. |
OBIETTIVO |
Permettere il conseguimento del diploma di istruzione secondaria, la laurea, un master, il dottorato di ricerca e il praticantato per l’accesso agli ordini professionali; può rappresentare un’opzione per il conseguimento del diploma o una certificazione tecnica e può agevolare l’ingresso dei giovani impegnati nelle aree di ricerca delle aziende |
DURATA |
La durata di questo tipo di apprendistato varia sulla base del titolo di studio che si intende conseguire ed è decisa dalle istituzioni scolastiche (che rilasciano il titolo di studio) e dalle Regioni; generalmente non è inferiore alla durata del corso di studio e può essere addirittura superiore. |
DURATA della FORMAZIONE |
la formazione nell’apprendistato di alta formazione e ricerca dipende dagli accordi regionali con le parti sociali e le Università, anche in funzione del titolo di studio da conseguire. |
RETRIBUZIONE |
La disciplina è rimandata al CCNL (Contratti collettivi nazionali di lavoro) e al livello di inquadramento. Il contratto prevede un regime di incentivazione con sgravi contributivi e la possibilità di inquadramento del lavoratore fino a due livelli inferiori di retribuzione o, in alternativa, di stabilire la retribuzione in misura percentuale e in modo graduale rispetto all’anzianità di servizio. |
TUTELE |
Assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti. |
Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato
AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO |
|
La normativa |
|
Link utili |
https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf |
Apprendistato professionalizzante
COS'E' |
E’ un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso una formazione trasversale e professionalizzante. La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni o cinque per l’artigianato. |
A CHI E’ RIVOLTO |
|
OBIETTIVO |
Il contratto, redatto in forma scritta, ha l'obiettivo di determinare la qualifica prevista al termine dell’apprendistato. |
DURATA |
La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore ai 3 anni ( 5 per l'artigianato). |
FORMAZIONE |
La formazione di base nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere prevede 120 ore nel triennio. La formazione tecnico professionale è affidata alla disciplina del CCNL; |
RETRIBUZIONE |
I lavoratori assunti con apprendistato professionalizzante percepiranno uno stipendio regolare e la retribuzione, in linea di principio, parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, che gradualmente nel corso degli anni passerà al 100%. Il trattamento fiscale dell’apprendista è agevolato perché prevede aliquota ridotta. |
TUTELE |
assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti. |
Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato
AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO |
|
La normativa |
|
Link utili |
https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf |
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
COS'E' |
E’ un contratto di lavoro che permette di conseguire una qualifica professionale o un diploma professionale alternando lavoro e studio. |
A CHI E’ RIVOLTO |
Giovani tra i 15 e i 25 anni d’età che non hanno una qualifica o un diploma professionale. Con il Jobs Act la possibilità di essere assunti con contratto di apprendistato è stata estesa anche in favore di disoccupati percettori di Naspi, Asdi, Dis-Coll o mobilità senza limiti di età, al fine di garantire il reinserimento di lavoratori percettori di sussidio di disoccupazione nel mercato del lavoro. |
OBIETTIVO |
Consentire a chi è ancora impegnato in percorsi di studio e formazione di avere un’esperienza pratica nel mondo del lavoro acquisendo una qualifica professionale triennale oppure un diploma professionale. |
DURATA |
3 anni per la qualifica 4 anni per il diploma |
FORMAZIONE |
la formazione (sia interna che esterna) nell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale prevede almeno 400 ore annuali; |
RETRIBUZIONE |
La retribuzione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale è di
Il trattamento fiscaledell’apprendista è agevolato perché prevede aliquota ridotta. |
TUTELE |
assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti. |
Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato
AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO |
|
La normativa |
|
Link utili |
https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf |
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures