Incentivi Occupazione SUD: circolare
Sgravi Contributivi INPS, fino a 8.060,00 euro, per chi assume giovani fra i 16 e i 34 anni nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 dicembre 2019.
PAR Garanzia Giovani/ Decreto di approvazione dei tirocini extracurriculari
La Regione Campania ha pubblicato il Decreto di approvazione dei tirocini extracurriculari. I tirocini ammessi sono 5077 (All. A); quelli ammissibili con riserva, 1650 (All. B); quelli non ammessi, 79 (All. C). I soggetti ospitanti/promotori dei tirocini ammessi sono tenuti a pubblicare la proposta di tirocinio ammessa tramite l’applicativo Cliclavoro.lavorocampania.it, compilando il form di proposta e selezionando nell’apposita casella dello stesso la dizione “Garanzia Giovani”. Una volta completate le operazioni di individuazione dei tirocinanti, i soggetti ospitanti ammessi al finanziamento devono attivare i tirocini, seguendo la procedura di cui al Regolamento Regionale 4/2018, con l’invio al sistema informativo CO, presente sul portale SILF Campania , per ciascun tirocinante, della comunicazione obbligatoria con modulo “Unilav”, della Convenzione tra il soggetto promotore ed il soggetto ospitante e del Progetto formativo. I datori di lavoro ammessi con riserva (All.B) possono regolarizzare la propria posizione sia ripresentando l’istanza, sia integrando e/o rettificando la documentazione oggetto di valutazione di ammissibilità inviando tali integrazioni al seguente indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 60 gg lavorativi per conseguire l’ammissione a finanziamento con i successivi decreti di approvazione. |
Programma Ricollocami
![]() |
La Regione Campania si propone di realizzare interventi di ricollocazione professionale e di accompagnamento al reimpiego dei lavoratori coinvolti in processi di crisi strutturale, percettori di ammortizzatori sociali, utilizzando tecniche e metodologie innovative di placement individuale e outplacement collettivo. |
Stabilizzazione LSU
![]() |
La Regione Campania) stanzia complessivamente € 141.838.090,40 per gli Enti che stabilizzano a tempo indeterminato gli LSU. Decreto (D.D. n.43 del 25/11/2018) Per Lavori Socialmente Utili (LSU) si intendono le attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi mediante l'utilizzo dei soggetti percettori di sostegni al reddito, (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione guadagni straordinaria) che, in questo modo, sono impiegati a beneficio di tutta la collettività. La Regione Campania ha adottato diversi provvedimenti finalizzati ad incentivare la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili presso gli Enti pubblici. |
Progetto FILA
![]() |
La Regione prevede azioni di orientamento e formazione per ex percettori di di ammortizzatori sociali ed agli ex percettori di sostegno al reddito. Alle imprese che assumono i partecipanti al progetto è riconosciuto un incentivo che varia da 3.000 a 7.000 euro. |
Tirocini: il Regolamento regionale
Il Tirocinio consente di svolgere attività formative direttamente in azienda. E' rivolto a lavoratori disoccupati, beneficiari di sostegno al reddito, lavoratori in cassa integrazione, persone già occupate in cerca di altra occupazione, persone svantaggiate, disabili. può durare da 2 a 12 mesi (24 per i disabili) ed è retribuito con 500 euro mensili. La Regione Campania ha adottato un nuovo regolamento.
|
Sostegno all'apprendistato con incentivi e finanziamenti per la formazione
![]() |
Con la Delibera di Giunta n. 664 del 31/10/2017 la Regione ha programmato risorse finanziarie per complessivi € 14.000.000,00 per promuovere e potenziare i contratti di apprendistato in Campania intervenendo a sostegno dei tre tipi di aprendistato: professionalizzante, di alta formazione e ricerca e di primo livello per il conseguimento di una qualifica o un diploma. |
Leggi tutto: Sostegno all'apprendistato con incentivi e finanziamenti per la formazione
Catalogo dei percorsi di apprendistato per la qualifica e il diploma
![]() |
di prossima pubblicazione La Regione Campania intende costituire il catalogo dei percorsi di apprendistato per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale, prevedendo anche un contributo una tantum a favore delle imprese interessate alla prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato.. L'incentivazione del contratto di apprendistato nel percorso conclusivo di istruzione e formazione professionale risponde all'esigenza di ridurre i tempi di accesso all'occupazione dei giovani in uscita dai percorsi scolastici e formativi, facilitandone la transizione dal sistema dell'istruzione e della formazione al mercato del lavoro. |
Leggi tutto: Catalogo dei percorsi di apprendistato per la qualifica e il diploma
Offerta formativa e incentivi per l'apprendistato di alta formazione e ricerca
![]() |
di prossima pubblicazione La Regione Campania finanzia l’apprendistato di alta formazione e di ricerca, previsto dall’art. 45 del D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015, nell'ambito di progetti presentati dalle istituzioni formative e dagli altri soggetti proponenti per la realizzazione di percorsi individuali di apprendistato di Alta Formazione e Ricerca . |
Leggi tutto: Offerta formativa e incentivi per l'apprendistato di alta formazione e ricerca
Apprendistato
Destinatari: i giovani dai 15 ai 29 Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro che permette di conseguire una qualifica o un diploma professionale alternando scuola e lavoro (15-25 anni); oppure una qualifica professionale attraverso una specifica formazione (18-29 anni); o, infine, un diploma di scuola superiore, un diploma professionale di tecnico superiore, una laurea, un master o un dottorato di ricerca (18-29 anni). Numerosi vantaggi sono riconosciuti al datore di lavoro che assume con questa tipologia di contratto.
E’ un contratto di lavoro a tempo indeterminato, in forma scritta, finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. Il contratto di apprendistato è distinto in tre tipologie:
|
Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato
AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO |
|
La normativa |
|
Link utili |
Incentivo occupazione NEET
![]() |
Incentivo di massimo 8.060 euro per persona assunta fruibile tramite conguaglio dei contributi previdenziali.
|