garanzia giovani3

 

Un Piano europeo per la formazione e il lavoro rivolto ai giovani. Garanzia Giovani orienta, forma e accompagna i giovani in cerca di lavoro e offre un vantaggio alle imprese campane che potranno formare, col contributo regionale, i nuovi assunti.

Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 

 

 

 

logo eug  logoAnpalLogoDefinitivo

 

 

 

 garanzia giovani3

Un Piano europeo per la formazione e il lavoro rivolto ai giovani dai 19 ai 35 anni. Garanzia Giovani in Campania, nella sua nuova fase di attuazione, orienta, forma e accompagna una più ampia fascia di giovani, anche non NEET e offre più opportunità anche alle imprese campane che potranno formare, col contributo regionale, i nuovi assunti iscritti ....[per saperne di più].

 

 

Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 


Avvisi

 

Documentazione

 

 garanzia giovani1

 

Le giovani e i giovani che vogliono accedere al Programma Garanzia Giovani devono registrarsi su cliclavoro.lavorocampania.it e, contestualmente, compilare on line l’apposito modulo di adesione. Oltre al modulo c'è anche la possibilità di compilare e inviare la dichiarazione di immediata disponibilità (DID) richiesta per aderire al programma.

Al momento della registrazione, si ricevono le credenziali di accesso alla propria area riservata con le quali si può procedere alla compilazione del modulo di adesione. La procedura si completa con la contestuale scelta e indicazione del Centro per l’Impiego o dell’Agenzia per il lavoro accreditata, a cui far riferimento per la presa in carico e per la definizione del Piano di intervento personalizzato (PIP).

La compilazione del modulo di adesione on line può essere effettuata con modalità assistite anche presso le sedi degli Operatori dei servizi che partecipano al programma.

Garanzia Giovani è un’opportunità per il futuro che offre varie possibilità. Attraverso cliclavorocampania si può pubblicare il  CV, ricercare le opportunità di lavoro disponibili, aderire ai programmi regionali/nazionali messi a disposizione che finanziano tirocini, servizio civile, assunzioni. ricercare corsi di formazione nel catalogo regionale. e fruire dei servizi di orientamento, orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e informazione garantiti dal programma.

 

Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 

 

 

garanzia giovani1

Un Piano europeo per la formazione e il lavoro rivolto ai giovani dai 19 ai 35 anni. Garanzia Giovani orienta, forma e accompagna i giovani in cerca di lavoro e offre un vantaggio alle imprese campane che potranno formare, col contributo regionale, i nuovi assunti. Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 

 scarica video : https://vimeo.com/manage/videos/628933476

 

logo eug

logoAnpal

LogoDefinitivo

 

 

Un Piano europeo per la formazione e il lavoro rivolto ai giovani. Garanzia Giovani orienta, forma e accompagna i giovani in cerca di lavoro e offre un vantaggio alle imprese campane che potranno formare, col contributo regionale, i nuovi assunti. Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 

 

 

garanzia giovani1

 

Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25% sono stati previsti finanziamenti da destinare a politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training). 

In Campania il Piano è rivolto anche ai giovani non NEET dai 15 ai 35 anni che si trovano in particolari condizioni di svantaggio.

Le azioni sono volte a garantire un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione entro tempi certi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale.

 

 Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 

 

 

sgravi 4 12 Sgravi contributivi per le imprese che assumono disabili. 150.000 euro a fondo perduto per progetti delle aziende finalizzati al reinserimento dei disabili da lavoro.

nuova immagine collocamento mirato1 Con il termine “Collocamento mirato” vengono indicate le azioni di politiche attive per il lavoro a supporto delle categorie “svantaggiate”: invalidi civili, del lavoro, di guerra, non vedenti, sordomuti, categorie protette. In particolare, la materia è regolamentata dalla L. 68/99  che, oltre a individuare le categorie beneficiarie, stabilisce gli obblighi dei datori di lavoro, siano essi pubblici o privati, nelle assunzioni.

nuova immagine collocamento mirato1

 

 

 

Un sistema di regole chiare è un fattore chiave per la creazione di un mercato del lavoro efficiente. Per questo Cliclavoro permette ai datori di lavoro di conoscere alcuni degli adempimenti obbligatori per legge e fornisce una serie di servizi telematici per effettuarli.
 

Gli utenti registrati possono accedere alle seguenti procedure telematiche:

 

 

Dal 29 novembre 2016 i datori di lavoro che devono effettuare le comunicazioni obbligatorie - comprese quelle relative alle assunzioni congiunte in agricoltura e al lavoro marittimo - dovranno collegarsi al portale nazionale ANPAL oppure – qualora previsto - a quello regionale di riferimento.

La Regione Campania promuove l'apprendistato e finanzia e sostiene con prori interventi  le assunzioni di apprendisti, il loro definitivo inserimento al termine del periofo di apprendimento, la formazione collegata a questo tipo di rapporto di lavoro.

La Legge Regionale n.20 del 10 luglio 2012  "Testo Unico dell'Apprendistato della Regione Campania" definisce e regola gli interventi regionali. La legge inoltre   rafforza i dispositivi di incentivo all'apprendistato e li estende in via sperimentale anche ai disoccupati di lunga durata fino al compimento di trentadue anni di età.

Il sito www.apprendistatoregionecampania.it è al servizio degli interventi regionali.

 

Parte la seconda fase del programma Garanzia Giovani Campania con nuove proposte, con una più ampia platea di destinatari e con più risorse finanziarie da investire nel futuro dei giovani.

La nuova fase sarà focalizzata su una ampia platea di giovani che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, anche non NEET e anche in età 30-35 anni.

Altro rilevante novità è l’introduzione di una misura destinata alla formazione post assunzione che servirà sia ad incentivare ulteriormente le assunzioni e i servizi di accompagnamento al lavoro, sia a consolidare le assunzioni favorendo un inserimento lavorativo stabile e di lunga durata, sia infine a rispondere nel modo più soddisfacente possibile alle esigenze e ai fabbisogni formativi delle imprese che assumono.

La misura riguardante i tirocini sarà attuata con modifiche rispetto alla prima fase, in coerenza con il nuovo regolamento introdotto con la DGR   n. 103 del 20/02/2018 e con le nuove disposizioni del PON YEI che prevedono la contribuzione parziale alle indennità di partecipazione spettanti ai giovani tirocinanti da parte dei soggetti che li ospitano.


L'avviso per gli Operatori dei servizi per il lavoro

La normativa per la sicurezza sul lavoro è composta dalla ex 626 del 1994, il decreto legislativo 81 08 e dal correttivo n° 106 /09, inoltre ci sono le varie norme di riferimento che disciplinano i corsi di formazione antincendio e di primo soccorso aziendale, e sono rispettivamente il decreto ministeriale 388 ( primo soccorso ) e il DM del 10 marzo del 1998 ( antincendio ). La normativa introduce alcuni obblighi per il datore di lavoro e i diritti dei lavoratori: In particolare gli obblighi del datore di lavoro sono in primis la valutazione dei rischi aziendali, la nomina delle figure obbligatorie addette al servizio dell’antincendio ( squadra o minimo due addetti per i turni di lavoro e in base alla dislocazione devono essere adeguati e sufficienti a garantire le misure di primo intervento) e al primo soccorso. La normativa sicurezza sul lavoro prevede, per i lavoratori soggetti a particolari rischi, un piano di sorveglianza sanitaria che deve mettere in atto il datore di lavoro, e che comprende la nomina di un medico competente aziendale e delle visite di routine da effettuare sui lavoratori esposti a rischi. Su Normativa Sicurezza sul Lavoro.it puoi informarti sulla Normativa sia italiana (Testo Unico sulla Sicurezza, Legge 626, Legge 494 Cantieri, Dlgs 155/97 igiene alimentare, Sanzioni, Appalti e Autocertificazione) sia su quella europea (nello specifico Direttiva 89/391/CEE, Reg CE 852/04 igiene alimentare). Inoltre per ogni figura professionale (dal lavoratore al datore, dal RLS al Preposto) è previsto un approfondimento secondo quanto riportano gli articoli del D.Lgs. 81/08. Il sito vi consente anche di restare sempre aggiornati sulle Novità inerenti la Normativa sulla sicurezza sul lavoro grazie a una sezione in continuo aggiornamento. La sezione dei Corsi di formazione è invece dedicata a illustrare l’offerta formativa di PMI Servizi per ogni singola figura professionale. PMI Servizi è in grado di offrirvi corsi di formazione e di aggiornamento così come disciplina la Normativa sulla sicurezza sul lavoro. Per informazioni il nostro studio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 al numero verde 800146627 . In alternativa potete contattarci trami il form online.

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok