Fino a 10.000 euro per prodotti e progetti innovativi
L'obiettivo della call del "WORTH Partnership Project" finanziato da Cosme, il Programma dell'Unione Europea per la competitività delle PMI è supportare lo sviluppo di prodotti ed idee promuovendo nuovi modi di creare e collaborare adottando tecniche, processi e modelli di business innovativi.
Leggi tutto: Fino a 10.000 euro per prodotti e progetti innovativi
Prorogato il Protocollo d'intesa per facilitare l'accesso al credito delle imprese femminili
Prorogato fino al 31 dicembre 2019 il protocollo d'intesa tra Abi, MiSE e associazioni imprenditoriali per l'attivazione di interventi volti a favorire l’accesso al credito delle imprese femminili nelle diverse fasi del loro ciclo di vita ovvero della vita lavorativa delle libere professioniste. Prevista la concessione di finanziamenti a condizioni favorevoli per la creazione o lo sviluppo dell'attività o per superare una temporanea situazione di difficoltà.
Il Decreto Crescita reintroduce il “super ammortamento”
Il primo articolo del decreto reintroduce dal 1° aprile 2019 il super ammortamento, ovvero l’agevolazione che consente di maggiorare del 30% il costo di acquisizione a fini fiscali degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi.
La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto il c.d. "super -ammortamento", che prevede, per le imprese e lavoratori autonomi che effettuato investimenti in beni strumentali nuovi, di incrementare il relativo costo del 40% ( 30% per gli investimenti effettuati a partire dal 1.1.2018 ). Tale disposizione è stata prorogata con modifiche dalla Legge di Bilancio 2018.
Leggi tutto: Il Decreto Crescita reintroduce il “super ammortamento”
Progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale: bando
Definite le modalità e i termini per accedere ai finanziamenti per i progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale. Sono previsti finanziamenti a tasso zero. Tra le spese ammissibili rientrano anche i costi per brevetti e consulenze.
Il Mise ha pubblicato il primo bando per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio civile dopo la riforma del regime di aiuti di cui alla L. 808/85.
Il bando fa riferimento al nuovo regime di aiuto adottato con Decreto 20.02.2019 che prevedeva l’emanazione di successivi decreti direttoriali per la definizione delle modalità di accesso ai finanziamenti. Di seguito sono riportate schematicamente le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento:
Leggi tutto: Progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale: bando
Partecipazione a manifestazioni in Italia e all'estero
La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il nuovo regolamento per l’ammissione ai contributi predisposti per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche in italia e all’estero.
Tale intervento prevede la concessione di contributi a fondo perduto a parziale concorso delle spese sostenute per la partecipazione a manifestazioni di rilevante importanza che si svolgono all’Estero e in Italia, con esclusione di quelle che hanno luogo in provincia di Salerno.
Leggi tutto: Partecipazione a manifestazioni in Italia e all'estero
Partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero
La Camera di Commercio di Avellino pubblica il bando di contributi 2019 per la partecipazione a fiere in
Italia limitatamente a quelle inserite nel calendario ufficiale approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle regioni e delle Province autonome consultabile sul sito www.regioni.it al link http://www.regioni.it/materie/attivita-produttive/fiere/
Leggi tutto: Partecipazione alle manifestazioni fieristiche in Italia e all'estero
efficienza energetica: contributi alle imprese
La Regione Campania ha pubblicato il bando, in attuazione dell’obiettivo specifico 4.2. del POR FESR Campania 2014- 2020, che disciplina la concessione di contributi per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. La dotazione finanziaria disponibile è pari a 20.000.000,00.
L’intervento intende favorire la diminuzione dei costi legati alla domanda energetica, il miglioramento della competitività e la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento:
Bonus assunzione NEET 2019
Garanzia Giovani: bonus NEET. 8.060,00 euro di sgravi contributivi INPS per il primo anno per ogni giovane assunto di età compresa fra i 16 e i 29 anni.
Nuove assunzioni: esonero dal versamento dei contributi previdenziali.
La Finanziaria 2018 ( legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha disciplinato un nuovo esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. La riduzione opera per un periodo massimo di 36 mesi a partire dalla data di assunzione del lavoratore e può essere riconosciuta - per l’eventuale periodo residuo – in capo ad altri datori di lavoro che procedano all’assunzione del medesimo soggetto.
La suddetta disposizione si applica alle assunzioni riguardanti i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri. Il beneficio riguarda tutti i datori di lavoro privati.
Leggi tutto: Nuove assunzioni: esonero dal versamento dei contributi previdenziali.