Martedì 10 settembre, presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli, in piazza dei Martiri, 58, la Regione Campania con Sviluppo Campania presenta i nuovi strumenti finanziari messi a disposizione delle piccole e medie imprese per sostenere il rilancio dell’economia campana.

L'evento è a numero chiuso e l'invito è personale.

Per partecipare, gli interessati sono pregati di registrarsi entro venerdì 6 settembre cliccando qui.

Martedì 25 giugno alle ore 10.00 si svolgerà il webinar per presentare Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica - FNEE, l’incentivo che sostiene la realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kioto.

L'incentivo sostiene interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica.

E’ possibile seguire il seminario online, interagendo in diretta.

La durata è di circa due ore, con una prima parte di presentazione degli incentivi e spiegazione della
modalità di presentazione del business plan e una seconda dedicata alle domande degli imprenditori.

Per consentire un’interazione adeguata, è previsto un numero massimo di partecipanti.

Fonte: Invitalia

 resto al sud123

Estesa l’età massima per accedere alla misura “Resto al Sud”, da 45 a 55 anni. La novità è rinvenibile all’art. 1, co. 171 della Legge di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020). Stiamo parlando, in particolare, della disciplina introdotta dal D.L. n. 91/2017 (Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno), volta ad incentivare la nascita di nuove realtà imprenditoriali ad opera di giovani imprenditori nelle regioni del Meridione e, in particolare, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

RESTO AL SUD: Cos’è?

Resto al Sud è l’incentivo introdotto dall’art. 1 del D.L. n. 91/2017 al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori nelle regioni del Mezzogiorno:

  • Abruzzo;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Molise;
  • Puglia;
  • Sardegna;
  • Sicilia.

La misura ha l’obiettivo di far avviare iniziative imprenditoriali:

  • per la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
  • per la fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
  • nel settore turistico.

Sono escluse dal finanziamento le attività agricole e di commercio

 

Sito di riferimento : Invitalia spa – Resto al Sud

 

 

 

 START UP1

Pubblicato dal (MISE) il bando per sostenere la competitività delle start up innovative.

 

 

Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il nuovo bando Voucher 3I per sostenere la competitività delle start up innovative con finanziamenti per i servizi di consulenza tendenti a valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i processi tecnologici tramite il brevetto delle invenzioni.

Cos’è Voucher 3i

E’ una misura che consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da professionisti iscritti nell’elenco gestito dall’Ordine dei Consulenti in proprietà industriale o nell’elenco del Consiglio Nazionale Forense (pubblicati nei rispettivi siti); il voucher verrà pagato direttamente al fornitore prescelto.

Dotazione finanziaria

19,5 milioni di euro per il triennio 2019-2021

Per cosa può essere utilizzato

  • verifica della brevettabilità dell’invenzione ed effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive al deposito della domanda di brevetto (euro 2.000 + IVA)
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito della stessa presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi (euro 4.000 + IVA)
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto (euro 6.000 + IVA).

Quando inviare la domanda

A partire dal 15 giugno 2020 fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Modalità di partecipazione

Sul sito di Invitalia tutte le modalità per l’invio della domanda. Le domande possono essere presentate esclusivamente online. La procedura informatica prevede: la registrazione ai servizi online di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario; una volta registrati, l’accesso al sito riservato per compilare la domanda online e scaricare la documentazione da allegare.

 

Link utili

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-3i

 

 COMMERCIO 3

Con i Drecreti Protocollo N° 0005318 / U del 12/06/2020 e Protocollo N° 0005322 / U del 12/06/2020, Sviluppo Campania pubblica gli elenchi delle domande non ammesse a finanzianziamento

Decreto N° 0005318 / U del 12/06/2020 

Decreto N° 0005322 / U del 12/06/2020


 

 pmi artigiane9

Pubblicato da Sviluppo Campania il Protocollo N° 0005323 / U del 12/06/2020 di ammissione alle agevolazioni per le imprese partecipanti all’Avviso pubblico “Aiuti alle MPI artigiane“. Ad oggi sono le somme impegnate sulla dotazione finanziaria prevista ammontano a  € 10.908.161,00

Decreto N° 0005323 / U del 12/06/2020

 COMMERCIO 3

Pubblicato da Sviluppo Campania il Decreto Prot. n. 0004968 del 29 maggio 2020 di ammissione alle agevolazioni per le imprese partecipanti all’Avviso pubblico “Aiuti alle MPI artigiane“. Ad oggi sono le somme impegnate sulla dotazione finanziaria prevista ammontano a  € 15.558.340,02

Decreto n. N° 0004968 / U del 29/05/2020

 

 COMMERCIO 3

Sviluppo Campania ha pubblicato il decreto di ammissione alle agevolazioni per n. 63 imprese partecipanti all’Avviso pubblico “Aiuti alle MPI operanti nel settore del Commercio. Ad oggi sono 489 le domande ammesse a contributo per un importo complessivo pari a  € 10.030.826,00 

Decreto Protocollo N° 0004758/U del 20/05/2020

 
 agricoltura1

Piano per l'emergenza socio economica della Regione Campania -  Approvati gli avvisi pubblici per l'erogazione di un bonus una tantum a favore delle imprese agricole, delle imprese armatrici di imbarcazioni da pesca ed imprese acquicole, delle imprese del comparto bufalino e delle imprese del comparto florovivaistico regionale. Stanziati 70 milioni di euro. 

DOCUMENTAZIONE  

D.D. n.97 del 19 maggio 2020

DRD n. 113 del 20 maggio 2020 - rettifica avviso pesca 

Avviso pesca - testo consolidato 


Per facilitare la compilazione delle istanze, si rende disponibile qui di seguito l'allegato A, relativo all'avviso pesca e acquacoltura, in formato editabile:

 allegato A (docx 1.9 Mb) - aggiornato 21.05.2020

 Avviso pesca - delega alla presentazione dell’istanza


Si allegano ,infine, le relative schede:

scheda di sintesi bonus imprese agricole

scheda di sintesi bonus imprese armatrici, di imbarcazioni da pesca ed imprese acquicole

scheda di sintesi bonus imprese bufaline

scheda sintesi bonus imprese florovivaistiche

 COMMERCIO 3

Sviluppo Campania ha pubblicato il decreto di ammissione alle agevolazioni per n. 85 imprese partecipanti all’Avviso pubblico “Aiuti alle MPI operanti nel settore del Commercio”. Ad oggi sono 426 le domande ammesse a contributo per un importo complessivo di € 8.815.970,00

Decreto Prot. n. 0004579/U del 12 maggio 2020 

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok