Soggetti realizzatori
PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”
L’attivazione di un tirocinio, disciplinato ai sensi del Regolamento Regionale 7 maggio 2018, n. 4, ovvero della speciale disciplina in tema di tirocini finalizzati all’inclusione sociale, richiede la predisposizione e la sottoscrizione di una convenzione tra un soggetto promotore e un soggetto ospitante corredata da un progetto formativo personalizzato finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze professionali ovvero di inclusione sociale del tirocinante.
Possono essere soggetti promotori i Centri per l’Impiego e gli Operatori privati per il lavoro autorizzati o accreditati ai sensi dell’art. 25 comma 2 punto h) del Regolamento e ammessi al Programma GOL ai sensi dell’Avviso di cui al Decreto Dirigenziale n. 517 del 13/10/2022.
Possono essere soggetti ospitanti i soggetti privati che possiedono i requisiti di cui all’Art. 25 bis del Regolamento regionale. Possono inoltre essere soggetti ospitanti, limitatamente ai tirocini di inclusione, i soggetti pubblici che possiedono i requisiti di cui all’Art. 25 bis del Regolamento regionale.
Per i tirocini di inclusione non si applicano i limiti di cui all’Art. 26 del Regolamento regionale con riferimento al numero massimo di tirocini attivabili all’interno della medesima unità operativa.
I tirocini di inclusione prevedono inoltre il coinvolgimento dei servizi sociali professionali e/o dei servizi sanitari competenti che hanno in carico il tirocinante, le quali possono concorrere alla stesura nonché sottoscrivere il progetto personalizzato quali soggetti terzi se diversi dal soggetto ospitante.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Interventi finanziabili
Sono finanziabili ai sensi dell’Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte:
Di seguito la descrizione dettagliata delle attività finanziabili.
- Formazione breve
Valore: per un massimo di 120 ore Descrizione: formazione riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse. Tempi massimi per l’attività: 20 giorni per l’avvio e 60 giorni per la conclusione delle attività formative. Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie: - dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; - esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza; - professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza; - ricercatori junior. Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze)
- Formazione lunga
Valore: per un massimo di 600 ore Descrizione: Formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione. Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie: - dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; - esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza; - professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza; - ricercatori junior. Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze).
In merito ai Settori Economico Professionali, le Agenzie formative, nel rispetto di quanto previsto dall’Avviso, possono inserire nel Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa, attività referenziate nei seguenti ambiti: 1 SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca 2 SEP 02 Produzioni alimentari 3 SEP 03 Legno e arredo 4 SEP 04 Carta e cartotecnica 5 SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda 6 SEP 06 Chimica 7 SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre 8 SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione 9 SEP 09 Edilizia 10 SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica 11 SEP 11 Trasporti e logistica 12 SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale 13 SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi 14 SEP 14 Servizi di informatica 15 SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste 16 SEP 16 Servizi di public utilities 17 SEP 17 Stampa ed editoria 18 SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro 19 SEP 19 Servizi socio-sanitari 20 SEP 20 Servizi alla persona 21 SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive 22 SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo 23 SEP 23 Servizi turistici 24 SEP 24 Area comune
Link di Riferimento: Programma Gol |
Percorsi
Nell’ambito del Programma GOL, sono individuati cinque percorsi differenziati nei servizi e nelle attività, alla quale i beneficiari vengono assegnati a seguito del profilo emerso dall’assessment:
Link di Riferimento: Programma Gol |
Servizi digitali dedicati alle Agenzie formative
Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi applicativi dedicati alla gestione delle attività di interesse da parte dei soggetti realizzatori, a partire dalla gestione della domanda di partecipazione e dell’avvio delle attività, così come previsto alla sezione 11 dell'Avviso pubblico approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022.
Presentazione della domanda di partecipazione al programma
Attraverso questo servizio digitale le Agenzie formative accreditate possono presentare la propria domanda di partecipazione all’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione in qualità di soggetti realizzatori delle attività ivi descritte. Non vi è alcun termine per la presentazione delle domande di partecipazione, fatto salvo quelli previsti per la conclusione del programma.
Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa
Il servizio consente alle Agenzie formative di inserire i percorsi dalle stesse programmati nelel Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL. Solo i percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa possono essere consultati dagli operatori dei Centri per l’Impiego per associarvi eventuali Beneficiari del programma. Il servizio è rivolto Agenzie formative ammesse quali soggetti realizzatori delle attività descritte nell’ambito dell’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione del Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL.
Progettazione e gestione delle attività formative
Per la progettazione (referenziata) e la gestione delle attività formative i soggetti realizzatori sono tenuti all’utilizzo delle funzionalità di SILF - Monitoraggio formazione, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia.
Comunicazione di avvio dei percorsi formativi e richieste di pagamento
Attraverso questo servizio le Agenzie Formative possono comunicare – entro tre giorni dall’avvio di ciascuna edizione corsuale – le informazioni necessarie all’adozione dei relativi provvedimenti di impegno contabile. Le informazioni ivi inserite devono corrispondere con quelle di SILF Monitoraggio Formazione. Per effettuare la comunicazione occorre compilare tutti i campi, verificandone la correttezza prima di procedere all'invio. Per ciascun percorso avviato e correttamente inserito, attraverso lo stesso servizio è possibile anche effettuare richieste di anticipazione e/o rimborso secondo quanto previsto dall’Avviso.
Trasmissione delle dichiarazioni necessarie alle richieste di informazioni antimafia
Le autodichiarazioni obbligatorie sulla composizione del nucleo familiare dei legali rappresentanti e dei soci di maggioranza delle Agenzie formative, sono necessarie affinché l’Amministrazione possa procedere alle richieste di informazioni antimafia, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. Tali dichiarazioni debbono essere rese su modello QUI disponibile da ciascun Legale Rappresentante e da ciascuno dei soci di maggioranza delle Agenzie formative soggetti realizzatori del PAR GOL, nonché da tutti i soggetti di cui all'art.85 del D.Lgs 159/2011. Il modello deve essere compilato esclusivamente in formato Excel, rinominato con il nome dell’Agenzia formativa e firmato elettronicamente, sempre in formato Excel, con firma digitale certificata dell'interessato/a. Il file Excel dovrà essere inviato, con posta elettronica ordinaria, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con in oggetto la dicitura: “ANTIMAFIA".
Link di Riferimento: Programma Gol |
Attività rivolte ai destinatari
Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.
Misure e modalità di attivazione dei servizi Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.
1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro
2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)
3. Formazione breve e formazione lunga
4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego
In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono:
In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:
Link di Riferimento: Programma Gol |
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures