• Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per assessment?

    Processo di definizione del profilo degli utenti del Programma GOL che ne stabilisce l’appartenenza ad uno dei 4 percorsi di politica attiva. Si distingue in Assessement iniziale e Assessment approfondito. Quest’ultimo interviene nel caso in cui dall’assessment inziale emerga l’esigenza di realizzare un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche personali dell’utente.

  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per upskilling?

    Percorso di politica attiva finalizzato all’aggiornamento professionale attraverso una formazione di breve durata.

  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per reskilling?

    Percorso finalizzato all’erogazione di contenuti professionalizzanti per beneficiari con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo attraverso una formazione di lunga durata.

  • Chi sono i beneficiari del PAR GOL?

    Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
    • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
    • Lavoratori fragili o vulnerabili
    • Disoccupati senza sostegno al reddito
    • Lavoratori con redditi molto bassi

    Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

  • Quali sono le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere?

    • Reinserimento lavorativo
    • Aggiornamento (upskilling)
    • Riqualificazione (reskilling)
    • Lavoro e inclusione
    • Ricollocazione collettiva

    L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

  • Chi svolge le attività di assessment?

    Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.

  • Come si diventa beneficiario del PAR GOL?

    L’accesso al programma avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 - “Ricollocazione collettiva”.

  • Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?

    I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

  • Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?

    La “ri-associazione” di un Beneficiario al percorso formativo è ammissibile: a) in autotutela nei casi previsti dalla nota PG/2023/0132305 e b) in tutti i casi previsti dalle misure di accelerazione del programma. Nei casi invece di irreperibilità, ovvero in quelli in cui il Beneficiario si dichiari non motivato pur in possesso dei requisiti di accesso al percorso formativo associato, l’operatore del Centro per l’Impiego provvederà ad aggiornarne la SAP con il relativo abbandono del percorso formativo ed il Responsabile del Centro per l’Impiego competente avvierà tutte le azioni utili all’applicazione delle condizionalità secondo le disposizioni vigenti così come richiamate, altresì, con la nota PG/2022/0566997 in materia.

  • E’ possibile realizzare attività da remoto?

    La sezione 8 degli Avvisi pubblici rivolti agli operatori privati per la formazione e per il lavoro, conformemente a quanto previsto dagli “Standard dei servizi di GOL” approvati da ANPAL, tra i requisiti infrastrutturali e logistici prevede che in caso di erogazione di attività di orientamento o formative a distanza il soggetto realizzatore debba dotarsi di piattaforme in possesso dei requisiti tecnologici e funzionali definiti nell'ambito delle specifiche disposizioni dei competenti uffici della Giunta Regionale. Restano fermi quindi i requisiti di “tracciabilità” previsti da tutte le disposizioni regionali sinora emanate in materia ed il rinvio alle disposizioni vigenti, anche emanate in data successiva ai relativi Avvisi pubblici, relativamente alla attività che possono svolgersi da remoto in modalità sincrona e/o asincrona.

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Le iniziative di Animazione Territoriale sono specifiche azioni innovative previste dal Programma GOL che consentono l’affermarsi di un nuovo approccio di tipo partecipativo per la creazione di una rete tra attori pubblici e privati.

 

Le iniziative sono volte a valorizzare le vocazioni produttive locali e ad avvicinare le stesse al mondo dell’istruzione e della formazione.

 

In questo modo si assicura, partendo dalle strategie di sviluppo del territorio, un coinvolgimento costante ed efficace del sistema imprenditoriale locale, orientando l’azione dei Centri per l’Impiego, dei servizi per il lavoro accreditati e delle Agenzie formative verso la domanda. Altresì, si favorisce la conoscenza da parte delle imprese delle opportunità e dei servizi disponibili presso i CPI e gli altri soggetti accreditati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

 

 

 

Logo NGEUMLPSLogo ANPAL logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1 


Link di Riferimento: Programma Gol


  • Ho inserito svariati percorsi formativi, utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, ma ne vedo esposti solo alcuni in quello pubblicato. Perché?

    Il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa ha la funzione di raccogliere le proposte delle Agenzie formative, relativamente ai percorsi offerti nell’ambito del PAR GOL. Tali proposte subiscono un processo di “normalizzazione”, anche in ragione dei lavori in essere, circa gli standard professionali e formativi esposti nel Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni.
    Alcuni percorsi proposti dalle Agenzie formative, non trovando corrispondenza negli standard già consolidati (ad esempio, la denominazione inserita non trova alcuna corrispondenza), subiscono un rallentamento o un fermo, rispetto alla loro esposizione nel CRDOF.
    In tali casi l’Agenzia formativa può attendere gli aggiornamenti del CRDOF esposto o inserire nuovamente lo stesso percorso, sempre utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, facendo, però, particolare attenzione ai testi inseriti nei relativi campi.

  • Come posso sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383?

    Al fine di sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383 per ciascun utente contattato e/o accolto, l’Agenzia formativa procede alla registrazione delle relative informazioni utilizzando i sistemi informativi regionali di seguito illustrati, al fine di proporne la relativa associazione. Ciò fermo restando l’onere per l’Agenzia formativa di formulare proposte di associazioni coerenti con le esperienze e le aspettative dei Beneficiari, nonché con le relative volontà, e successivamente accompagnate da uno specifico Patto Formativo. Non è possibile registrare attività relativamente ad utenti che abbiano già frequentato (o che stiano frequentando) un percorso formativo nell'ambito del PAR GOL. Mentre è possibile registrare attività relativamente ad utenti che siano stati già associati ad un percorso formativo che non hanno avviato. L’operatore dell’Agenzia formativa provvede ad alimentare il flusso informativo regionale utilizzando il servizio digitale “PAR GOL - COMUNICAZIONI AVVISO AGENZIE FORMATIVE” disponibile al link , servizi-digitali.regione.campania.it/GolAttivita, adattandone le informazioni inserite allo specifico scopo, come di seguito illustrato:

    a. Agenzia formativa (scegliere l’Agenzia formativa tra quelle per le quali l’utente è abilitato)
    b. Sede (selezionare la sede tra quelle per le quali l’utente è abilitato)
    c. ID Percorso formativo (inserire l’ID corrispondente al percorso formativo esposto nel CRDOF per il quale si intende proporre la/e associazione/i)
    d. Codice SILF (inserire sempre la seguente stringa: 10_1_B23C22000800005 )
    e. Tipologia (scegliere tra percorso breve/lungo)
    f. Data inizio (inserire la data del giorno di inserimento)
    g. Numero ore totali (inserire le ore complessive di durata del percorso formativo)
    h.Importo corso (inserire sempre il valore “1”)
    i. Importo allievi (inserire sempre il valore “1”)
    j. Codici fiscali utenti (inserire tutti i codici fiscali degli utenti per i quali si propone l’associazione)
    k. Altro (completare tutti i check obbligatori)

    Nel caso in cui l’utente non abbia ancora sottoscritto un Patto di Servizio (PdS) GOL, ovvero debba aggiornare lo stesso in ragione della domanda SFL presentata, per la scelta del CPI è consigliabile optare quello di competenza territoriale dell’utente. Al link di seguito riportato sono esposti tutti i CPI e le relative competenze territoriali: I Centri per l'Impiego in Campania .

    Per tali utenti sarà cura dell’operatore dell’Agenzia formativa di supportare gli stessi a prendere contatti con il CPI competente utilizzando le funzionalità di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)” e di “Agenda on line” disponibili sul portale SILF Campania. Le citate funzionalità di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)” comprendono la compilazione di specifici set informativi che agevola l’operatore del Centro per l’Impiego nella conclusione della fase di assessment. In fase di contatto con il CPI per la stipula o l’aggiornamento del Patto di Servizio, l’utente deve esplicitare di aver già effettuato autonomamente la scelta formativa presso l’Agenzia interessata ai sensi della citata misura di accelerazione o che vuole essere supportato da una APL. Sulla base delle associazioni proposte e all’esito positivo dei controlli progressivamente effettuati ad opera del team appositamente istituito presso la Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, l’Agenzia formativa riceverà la consueta mail di associazione. A questo punto l’Agenzia formativa potrà provvedere all’iscrizione dell’interessato ed all’avvio delle relative aule.

  • A quali norme è assoggettata l’indennità di frequenza eventualmente erogata ai Beneficiari?

    In relazione all’indennità di frequenza eventualmente erogata dalle Agenzie formative ai Beneficiari del programma, è utile precisare che ai sensi dell’art. 50 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) di cui al DPR 22 dicembre 1986, n. 917, sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante”. Ciò comporta l’assoggettamento delle indennità alle norme vigenti sull’imposizione fiscale IRPEF, IRAP, sull’imposta di bollo per i pagamenti fuori campo IVA e su tutti gli oneri del sostituto d’imposta. Si precisa che il costo derivante dall’eventuale erogazione di detta indennità e/o di ulteriori utilità ai Beneficiari del programma da parte delle Agenzie formative è a totale carico delle stesse Agenzie formative nell’ambito delle Unità di Costo Standard (UCS) descritte dall’Avviso pubblico rivolto ai soggetti realizzatori per le attività formative.

  • Modalità erogazione FAD - Percorsi GOL

    Sulla base di quanto previsto – per ultimo – dalla sezione 14 dell’aggiornamento dell’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione (soggetti realizzatori), per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), sono rendicontabili e riconoscibili le attività formative teoriche, laboratoriali e di stage svolte in presenza, nonché le attività formative teoriche e/o laboratoriali svolte da remoto in modalità sincrona, sulla base delle disposizioni vigenti in materia. Le attività formative teoriche svolte da remoto in modalità asincrona, sebbene concorrenti al raggiungimento della durata e degli obiettivi del progetto formativo secondo quanto disposto dalle disposizioni vigenti in materia, non possono essere oggetto di rendicontazione e di riconoscimento. Laddove le attività formative teoriche siano svolte da remoto, in modalità asincrona, sono sempre da considerarsi aggiuntive o di supporto alla didattica, rispetto a quelle in presenza/sincrone (standard formativi) riconoscibili ai fini del programma.

 

 

 Logo NGEUMLPS  logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Per inviare una proposta di Iniziativa di Animazione Territoriale ed ottenere autorizzazione è necessario, con almeno 45 giorni di anticipo rispetto alla data ipotizzata per l’evento, inviare una e-mail alla Direzione Generale per l'Istruzione, la Formazione, il Lavoro agli indirizzi:

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

allegando scheda compilata ed eventuali materiali già abbozzati relativi all’evento.

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok