Faq
- Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per assessment?
- Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per upskilling?
- Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per reskilling?
- Chi sono i beneficiari del PAR GOL?
- Quali sono le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere?
- Chi svolge le attività di assessment?
- Come si diventa beneficiario del PAR GOL?
- Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?
- Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?
- E’ possibile realizzare attività da remoto?
Link di Riferimento: Programma Gol |
Finalità
Le iniziative di Animazione Territoriale sono specifiche azioni innovative previste dal Programma GOL che consentono l’affermarsi di un nuovo approccio di tipo partecipativo per la creazione di una rete tra attori pubblici e privati.
Le iniziative sono volte a valorizzare le vocazioni produttive locali e ad avvicinare le stesse al mondo dell’istruzione e della formazione.
In questo modo si assicura, partendo dalle strategie di sviluppo del territorio, un coinvolgimento costante ed efficace del sistema imprenditoriale locale, orientando l’azione dei Centri per l’Impiego, dei servizi per il lavoro accreditati e delle Agenzie formative verso la domanda. Altresì, si favorisce la conoscenza da parte delle imprese delle opportunità e dei servizi disponibili presso i CPI e gli altri soggetti accreditati.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Avvisi e Documentazione
Link di Riferimento: Programma Gol |
Faq
- Quali categorie di utenti rientrano tra i beneficiari del Programma GOL?
- In merito ai beneficiari nel programma GOL sono citati i "Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio...": cosa si intende per soggetti in condizioni di svantaggio?
- Per "Persone con disabilità" si intendono soggetti invalidi? eventualmente con che percentuale di invalidità?
- In riferimento alla locuzione "lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità)", cosa si intende per minori opportunità?
- Come si può partecipare al Programma GOL?
- C’è un termine per la presentazione delle domande di partecipazione?
- Il Responsabile del processo di direzione ed il Responsabile del processo economico-amministrativo possono individuarsi nel legale rappresentante?
- Le figure di Responsabile del processo di direzione e Responsabile del processo economico-amministrativo, se indicate in una domanda come Ente di formazione, possono ricoprire il medesimo ruolo per l'Agenzia per il Lavoro?
- Come avviene la firma della domanda di partecipazione all’Avviso?
- Come avviene l’associazione tra beneficiari del programma, politica erogata e soggetti realizzatori?
- Qual è il numero minimo di partecipanti alle attività formative?
- Le attività formative devono prevedere moduli riguardanti le competenze digitali?
- Cosa avviene in caso di superamento dei limiti fissati per l’avvio e la conclusione delle attività?
- Perché il sistema mi richiede l'accesso quando clicco sul pulsante "Avanti"?
- Cosa succede se non si inserisce un percorso programmato nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa?
- Chi è abilitato ad inserire i percorsi offerti nell’ambito del Catalogo Regionale Dinamico?
- Quanti percorsi formativi è possibile inserire nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Come faccio ad inserire un percorso nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo indicare alla voce “Settore Economico Professionale” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Denominazione Percorso” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Unità Competenza” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Quali Unità di Competenza devo inserire nel caso di percorsi brevi nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Descrizione Esigenze” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo prevedere per la parte di formazione pratica nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Azienda Stage…” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Nel settore agricolo e sociale sono presenti molte cooperative, realtà rappresentative delle filiere in cui operano ed anche molto strutturate. Possono essere stipulate convenzioni con tali organismi?
- Come avviene l’iscrizione degli allievi ai percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Come avviene l’avvio e la gestione dei percorsi formativi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?
- Ho inserito svariati percorsi formativi, utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, ma ne vedo esposti solo alcuni in quello pubblicato. Perché?
- Come posso sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383?
- A quali norme è assoggettata l’indennità di frequenza eventualmente erogata ai Beneficiari?
- Modalità erogazione FAD - Percorsi GOL
Link di Riferimento: Programma Gol |
Istruzioni per i soggetti realizzatori
Per inviare una proposta di Iniziativa di Animazione Territoriale ed ottenere autorizzazione è necessario, con almeno 45 giorni di anticipo rispetto alla data ipotizzata per l’evento, inviare una e-mail alla Direzione Generale per l'Istruzione, la Formazione, il Lavoro agli indirizzi:
allegando scheda compilata ed eventuali materiali già abbozzati relativi all’evento.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Servizi Online
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures