PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Si ricorda che l’Avviso entra in vigore decorsi 30 giorni dalla sua pubblicazione, ovvero l’11 febbraio 2024, e che prima di tale data saranno fornite Linee guida operative per l’avvio e la gestione della procedura.

 

Modalità di attivazione

Il soggetto ospitante interessato ad ospitare tirocini formativi nell’ambito del PAR GOL individua un soggetto promotore tra i soggetti abilitati proponendo la stipula di una convenzione della durata di 12 mesi per l’attivazione di tirocini extracurriculari sottoscritta tra soggetto ospitante e soggetto promotore. Il soggetto ospitante può individuare, quale soggetto promotore a cui proporre la propria candidatura, il Centro per l’Impiego territorialmente competente, ovvero un soggetto privato abilitato.

A partire dalla sottoscrizione della convenzione, e della profilazione avvenuta in fase di assessment, i soggetti promotori a cui i candidati tirocinanti sono associati procedono ad inviare al soggetto ospitante la proposta di assegnazione per ciascun candidato, seguendo i criteri di priorità di seguito elencati:

 

  • - Profilo professionale del tirocinante;
  • - Ordine cronologico di precedenza.

 

Alla ricezione delle proposte di assegnazione dei tirocinanti, il soggetto ospitante può manifestare il proprio assenso al tirocinio, proponendo la stipula di un Progetto formativo individuale ovvero di un Progetto personalizzato di inclusione sociale.

 

Una volta completate le operazioni di individuazione dei tirocinanti, il soggetto ospitante e il soggetto promotore redigono e sottoscrivono un Progetto formativo individuale ovvero un Progetto personalizzato di inclusione. A seguito della sottoscrizione del progetto formativo/progetto personalizzato potrà essere avviata l’attività di tirocinio previa comunicazione di avvio delle attività tramite la piattaforma regionale di gestione delle politiche attive.

 

Modalità di rendicontazione ed erogazione

Ai fini del puntuale riconoscimento mensile delle indennità e conseguente liquidazione delle stesse, è cura dei soggetti ospitanti e dei soggetti promotori assicurare, per ciascun mese di svolgimento del tirocinio, l’imputazione dei dati relativi alle effettive presenze tramite apposita piattaforma regionale di gestione dei tirocini.

 

Al termine del tirocinio, sulla base della rendicontazione delle attività, è predisposto il modello di Attestazione finale di tirocinio, rilasciato al tirocinante in caso di esito positivo (almeno il 70% di presenze).

 

Il riconoscimento delle indennità avviene all’esito dei controlli desk circa l’effettivo e corretto svolgimento delle attività, il rispetto dei requisiti, dei criteri di ammissibilità, degli obblighi dei soggetti realizzatori e delle modalità di gestione delle attività, della completezza e correttezza delle informazioni e dei documenti imputati ai relativi sistemi informativi.

 

L’erogazione delle indennità riconosciute avviene per finestre temporali mensili, direttamente ai beneficiari tramite bonifico bancario. Il processo di riconoscimento ed erogazione delle indennità segue l’ordine cronologico dalla presentazione della relativa rendicontazione mensile da parte dei soggetti realizzatori. Le attività di controllo e di erogazione possono avvalersi dell’ausilio di soggetti terzi a tale scopo designati.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Possono essere Beneficiari del programma i cittadini che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale, per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio, ossia i beneficiari del “Supporto per la formazione e il lavoro” e dell’“Assegno d’inclusione” (per i membri “attivabili al lavoro” nei nuclei di beneficiari e tenuti agli obblighi di sottoscrizione del Patto di servizio con i centri per l’impiego;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Tutti i disoccupati: indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica, dalla durata della condizione di disoccupazione e dalla presenza di un sostegno al reddito (ivi inclusi i lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi);
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1


Link di Riferimento: Programma Gol


Le Iniziative di Animazione Territoriale si realizzano sotto forma di seminari, convegni, recruitment day, workshop e possono essere rivolte alle imprese, ai beneficiari del Programma GOL e più in generale agli stakeholder territoriali. 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del Programma GOL e nell’ambito del percorso 4 (Lavoro e Inclusione) le attività di seguito descritte:

 

  • Tirocinio Extracurriculare
  • Tirocinio di Inclusione

 

Entrambe le tipologie di tirocinio hanno una durata di 12 mesi e prevedono per i partecipanti un’indennità mensile di € 500,00 interamente a carico del Programma, a valere sulle risorse del presente avviso. L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70 per cento su base mensile. L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70 per cento.

 

Nel caso in cui il tirocinio sia promosso da un Operatore privato per il Lavoro, l’attività di avvio e promozione del tirocinio è finanziata a risultato, a conclusione del percorso e previa presentazione della rendicontazione richiesta, secondo le modalità e le specificazioni indicate all’interno dell’Avviso.

 

In merito ai Settori Economico-Professionali di interesse, i Tirocini possono riferirsi ai seguenti ambiti:

 

  • SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • SEP 02 Produzioni alimentari
  • SEP 03 Legno e arredo
  • SEP 04 Carta e cartotecnica
  • SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
  • SEP 06 Chimica
  • SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
  • SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione
  • SEP 09 Edilizia
  • SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
  • SEP 11 Trasporti e logistica
  • SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale
  • SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi
  • SEP 14 Servizi di informatica
  • SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste
  • SEP 16 Servizi di public utilities
  • SEP 17 Stampa ed editoria
  • SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro
  • SEP 19 Servizi socio-sanitari
  • SEP 20 Servizi alla persona
  • SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive
  • SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo
  • SEP 23 Servizi turistici
  • SEP 24 Area comune

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto