Opportunità per i Beneficiari del programma GOL
Attraverso questa pagina i Beneficiari possono consultare liberamente le opportunità offerte dal programma GOL, sulla base delle risultanze dei diversi Avvisi pubblici emanati dall’Amministrazione regionale. La consultazione delle diverse sezioni di questa pagina consente ai Beneficiari di orientarsi liberamente tra le opportunità offerte dal programma e di confrontarsi su queste con gli operatori dei Centri per l’Impiego.
Agenzie formative che partecipano alla realizzazione del programma Attraverso questa sezione è possibile consultare l’elenco delle Agenzie formative che partecipano alla realizzazione del programma, in ragione dei relativi provvedimenti di ammissione. Per ciascuna Agenzia formativa è indicato l’URL del relativo sito internet ove è possibile consultare la sezione dedicata al PAR GOL.
Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa Attraverso questa sezione è possibile consultare il Catalogo dell’offerta formativa esposta dalle Agenzie che partecipano alla realizzazione del programma. Per ciascun percorso formativo programmato è descritto il Settore Economico-Professionale di riferimento, le relative esigenze espresse dalle aziende partner, la durata delle attività, le modalità e i luoghi di svolgimento, il livello EQF, l’indennità di frequenza eventualmente prevista. |
|
Programma GOL, al via le domande di partecipazione per le Agenzie formative
Dal 18 agosto tutte le Agenzie formative accreditate potranno accedere ai servizi digitali di Regione Campania per la presentazione della domanda di partecipazione al Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori. Come previsto dall’Avviso pubblico approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022, partecipando al Programma GOL le Agenzie formative potranno attuare le attività previste in qualità di soggetti realizzatori privati. Non vi è alcun termine per la presentazione delle domande, fatto salvo quelli previsti per la conclusione del programma. Sul portale SILF Campania è disponibile la sezione dedicata al programma, attraverso la quale i soggetti realizzatori possono liberamente accedere per fruire delle informazioni, della documentazione e dei servizi digitali predisposti per la gestione delle attività previste
Link di Riferimento: Programma Gol |
Istruzioni operative per le aziende proponenti
Il soggetto che propone (Soggetto Proponente) è l’impresa o il gruppo di imprese o il consorzio di imprese coinvolto dalla situazione di crisi. Il Soggetto Proponente, Capofila del Partenariato, individua i soggetti realizzatori (ente di formazione e/o agenzia per il lavoro), tra gli enti accreditati a livello regionale, sulla base delle specifiche linee di attività previste. All’Ente di formazione e all’agenzia per il lavoro viene riconosciuto il ruolo di soggetti realizzatori nell’ambito del Piano di ricollocazione collettiva. Sarà cura dei soggetti realizzatori indicati nel Piano prendere in carico i relativi beneficiari indicati per ciascuna linea prevista. Prima dell’avvio delle attività descritte dal Piano condiviso nell’ambito dei Tavoli di gestione delle crisi, i Beneficiari dello stesso devono svolgere le attività di assessment e adesione al programma presso uno dei Centri per l’Impiego o degli sportelli Spazi Lavoro regionali indicati nel Piano stesso. Nel corso di tali attività gli operatori del CPI o dello Spazio Lavoro interessato avranno cura di informare i singoli Beneficiari sulle attività di interesse previste dal Piano, sugli obblighi che gli stessi sono tenuti a rispettare e sulle relative condizionalità, nonché provvedono a sottoscrivere con il Beneficiario il Patto Unico laddove non ancora sottoscritto.
Link di Riferimento: Programma Gol |
L’Assessment
Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.
Gli stessi operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania accompagnano i beneficiari nell’ambito dei diversi percorsi previsti dal programma, con l’eventuale coinvolgimento degli ulteriori soggetti realizzatori (Agenzie formative accreditate, Agenzie per il Lavoro accreditate ed eventuali ulteriori soggetti) individuati a seguito degli specifici Avvisi e/o provvedimenti ad essi destinati e sulla base delle scelte espresse dal Beneficiario stesso. L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Al fine di qualificare la definizione del fabbisogno formativo/professionale e supportare la persona nella scelta del percorso, gli operatori dei Centri per l’Impiego e quelli delle Agenzie per il Lavoro accreditate dispongono di strumenti di Skill Intelligence/Analysis predisposti da Regione Campania per raccordare competenze possedute e dinamiche della domanda di lavoro, al fine di valutare con la persona gli eventuali gap rispetto ai possibili sbocchi professionali ed occupazionali e costruire il percorso più vicino al raccordo fra profilo di competenza della persona e domanda di lavoro.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Programma GOL: pubblicati i primi avvisi pubblici rivolti a cittadini ed operatori privati per la formazione
In attuazione del Programma GOL, con decreto dirigenziale n. 412 del 05/08/2022, sono stati approvati i primi due avvisi pubblici rivolti, rispettivamente, a cittadini ed operatori privati per la formazione.
La finalità degli avvisi è quella di rendere note le modalità di prima attuazione in Regione Campania del programma, per accompagnare i Beneficiari nei diversi percorsi previsti, e consentire agli operatori l’adesione per la realizzazione delle attività formative.
Allegati:
Link di Riferimento: Programma Gol |
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures