In esito alle azioni previste dal proprio Patto per il lavoro, il beneficiario individua o riceve un’offerta di lavoro congrua. Il beneficiario accetta o rifiuta l’offerta e il Centro per l’Impiego, per il tramite di ANPAL, comunicherà ad INPS quanto previsto dalla norma.

 

Sulla base delle attività realizzate nel percorso per la definizione del patto per il lavoro, l’operatore del CPI predispone il piano con il beneficiario e procede alla sua sottoscrizione; Contestualmente alla sottoscrizione del Patto per il lavoro, Anpal procede all’assegnazione dell’Assegno di ricollocazione. Il beneficiario dovrà scegliere dove utilizzarlo entro 30 giorni dal rilascio;
 

In base alla scelta effettuata, il beneficiario seguirà il percorso per la ricerca del lavoro o presso il CPI o presso altro soggetto accreditato.
In ogni caso, procederà alla sottoscrizione del Programma di ricerca intensiva (PRI) e attuerà tutte le azioni previste dal piano personalizzato.
 

L’operatore del CPI pianifica e realizza tutte le attività volte all’analisi del caso individuale e necessarie alla predisposizione e condivisione con il beneficiario del proprio Patto per il lavoro
 

- Il CPI accede, tramite la piattaforma regionale SILF Campania (SILF) ai dati dei beneficiari;

- Procede alla segmentazione del bacino degli iscritti individuando in particolare i beneficiari richiedenti da convocare in prima istanza;

- Procede alla pianificazione di dettaglio, tramite SILF, dell’agenda degli appuntamenti per le convocazioni dei richiedenti;

- Procede all’invio ai beneficiari richiedenti delle convocazioni secondo le scadenze indicate in agenda 


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.