L’operatore del CPI, in base all’elenco degli appuntamenti previsti per il dato giorno, accoglie il beneficiario e realizza tutte le attività di verifica preliminare acquisendo anche le informazioni previste dalla norma sul nucleo familiare.
Prende in carico il beneficiario facendogli sottoscrivere il Patto per il Lavoro - prima fase, riguardante l’impegno a seguire le indicazioni e le attività previste dal Patto
 

Il beneficiario realizza, con il supporto degli operatori del CPI, le attività previste dal Patto per il Lavoro. L’operatore del CPI definisce la strategia di implementazione del Patto, anche mediante il coinvolgimento di altre professionalità o servizi. 
 

L’operatore del CPI pianifica e realizza tutte le attività volte all’analisi del caso individuale e necessarie alla predisposizione e condivisione con il beneficiario del proprio Patto per il lavoro
 

Fase in via di definizione per i controlli sui sistemi informativi
 

- Il CPI accede, tramite la piattaforma regionale SILF Campania (SILF) ai dati dei beneficiari;

- Procede alla segmentazione del bacino degli iscritti individuando in particolare i beneficiari richiedenti da convocare in prima istanza;

- Procede alla pianificazione di dettaglio, tramite SILF, dell’agenda degli appuntamenti per le convocazioni dei richiedenti;

- Procede all’invio ai beneficiari richiedenti delle convocazioni secondo le scadenze indicate in agenda 


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.