accreditamento

Si avvisa che dalle ore 24.00 del 12.12.2024 la piattaforma www.accreditamento.regione.campania.it non sarà più accessibile e che sarà operativa la https://silf-accreditamento.regione.campania.it/#/.

 

Pertanto, si avvisano le APL che le domande di Accreditamento, a partire dalla data su indicata, devono essere presentate esclusivamente attraverso la nuova piattaforma.

 

Le APL che hanno già consegnato la domanda attraverso la precedente piattaforma in uso (www.accreditamento.regione.campania.it) sono tenute a ripresentare la domanda e la relativa documentazione sulla nuova piattaforma.

 

 
 
 
 
 
 

 apl
 Sistema di accreditamento regionale

Con Delibera di Giunta Regionale n. 540 del 22/09/2023, pubblicata sul BURC n. 72 del 16 ottobre 2023. sono state approvate, ad aggiornamento e sostituzione delle disposizioni di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n. 242/2013, le linee Giuda per l’Accreditamento dei Servizi per il lavoro.

 

 

 


 Normativa Nazionale

 

 

Le agenzie per il lavoro sono autorizzate a livello nazionale dall'ANPAL a offrire i servizi relativi a domanda e offerta di lavoro (la disciplina è regolata dal d.lgs. del 10 settembre 2003, n. 276). Per operare devono iscriversi all’Albo informatico (previa autorizzazione rilasciata ai sensi dell'art. 4 d.lgs. 276/2003).

L'Albo è diviso in cinque sezioni in base alle tipologie d’appartenenza:

 

  • Agenzie di somministrazione di tipo"generalista" 
    Svolgono attività di somministrazione di manodopera, di intermediazione, ricerca e selezione del personale, attività di supporto alla ricollocazione professionale (a loro è dedicata la prima sezione dell’Albo, ma di conseguenza rientrano anche nella terza, quarta e quinta sezione).
  • Agenzie di somministrazione di tipo "specialista" 
    Sono elencate nella seconda sezione dell’Albo.
  • Agenzie di intermediazione
    Offrono attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro: raccolta dei curricula, preselezione, promozione e gestione dell'incontro tra domanda e offerta, formazione (inserite nella terza sezione, questo tipo di agenzie sono iscritta automaticamente anche alla quarta e alla quinta). Per le attività di incontro domanda/offerta di lavoratori appartenenti alla categoria "gente di mare" è prevista una nuova sub-sezione 3.2 - intermediazione gente di mare. 
  • Agenzie di ricerca e selezione del personale
    Svolgono attività di consulenza finalizzata all’individuazione di candidature idonee a ricoprire posizioni lavorative su specifico incarico del committente (a loro è dedicata la quarta sezione dell’Albo).
  • Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale
    L'attività è effettuata su specifico incarico dell'organizzazione committente (sono iscritte alla quinta sezione).

 


Autorizzazioni Ope Legis

 

Per alcuni soggetti pubblici e privati si applica una disciplina specifica per il rilascio dell’autorizzazione ministeriale allo svolgimento dell’attività di intermediazione. I soggetti pubblici e privati interessati sono quelli previsti dall'art. 6 del D.Lgs. 276/03 come modificato dall'art.29 della legge n. 111 del 15 luglio 2011:

  • gli istituti di scuola secondaria di secondo grado, statali e paritari, a condizione che rendano pubblici e gratuitamente accessibili sui relativi siti istituzionali i curricula dei propri studenti all'ultimo anno di corso e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data del conseguimento del titolo di studio;
  • le Università, pubbliche e private, e i consorzi universitari, a condizione che rendano pubblici e gratuitamente accessibili sui relativi siti istituzionali i curricula dei propri studenti dalla data di immatricolazione e fino ad almeno dodici mesi successivi alla data del conseguimento del titolo di studio;
  • i comuni, singoli o associati nelle forme delle unioni di comuni e delle comunità montane, e le camere di commercio;
  • le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente piùrappresentative sul piano nazionale anche per il tramite delle associazioni territoriali e delle società di servizi controllate;
  • i patronati, gli enti bilaterali e le associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l'assistenza e la promozione delle attivitàimprenditoriali, la progettazione e l'erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità;
  • i gestori di siti Internet, a condizione che svolgano la predetta attivitàsenza finalità di lucro e che rendano pubblici sul sito medesimo i dati identificativi del legale rappresentante. 
  • ENPALS, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo e dello sport professionistico, solo per i lavoratori dello spettacolo.


apl
 

L’accesso al servizio di accreditamento da parte dell’operatore interessato ad accreditarsi e/o a gestire la sua posizione avviene nell’ambito della piattaforma informativa dedicata SILF - Accreditamento

 

 

                                            

 

 


 

 regione campania111

Le agenzie per il lavoro sono gli enti autorizzati ad operare sul territorio nazionale per fornire i servizi relativi a domanda e offerta di lavoro. La Regione Campania rilascia inoltre l'accreditamento regionale che abilita le agenzie già autorizzate a livello nazionale  ad operare nella rete regionale dei servizi per l'attivazione di misure e programmi della Regione finanziati con risorse regionali e europee.

 

 

 


 


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.