La Fondazione ITS BACT, la Provincia di Avellino, la FondazioneSistema Irpinia e il Consorzio CIRPU cercano 50 giovani tra 18 e 29 anni, residenti ad Avellino e provincia, da formare nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio. La formazione, di durata biennale (900 ore l'anno), si svolgerà presso gli hub dei distretti culturali della città e presso la sede della Provincia di Avellino e vedrà il coinvolgimento di aziende ed enti locali del settore del Culture Heritage, della promozione territoriale e di qualunque settore che sperimenti l’uso di tecnologie legate al patrimonio culturale e creativo. La partecipazione al corso è gratuita e agli studenti selezionati verrà riconosciuto un assegno di studio di 8.174,00 euro annui. Il bando per la selezione dei 25 giovani che prenderanno parte alla prima edizione del corso è stato pubblicato sul sito dell’ITS BACT e sul portale della Provincia di Avellino e le iscrizioni sono aperte fino al 17 dicembre 2020. La domanda di partecipazione alle selezioni è formalizzabile al link attraverso la compilazione del form, seguendo le istruzioni contenute al suo interno. Il modulo deve essere stampato, sottoscritto, scannerizzato e inviato, unitamente al documento di riconoscimento, alla copia del diploma e a tutti gli altri titoli valutabili, in formato pdf, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Con l’anno nuovo sarà pubblicato il bando per la seconda edizione e la selezione di altri 25 giovani del territorio. Link di Riferimento : Cosa sono gli ITS - Bandi Attivi - Fondazione Its Bact |
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures