La Regione Campania hai istitutito la qualifica di Maestro artigiano per consentire agli artigiani di formare diettamente i giovani nello loro botteghe.
Il titolo di Maestro artigiano o di mestiere è una qualifica riconosciuta dalla Regione ai titolari o soci e operatori di imprese iscritte all’Albo Imprese Artigiane (legge 443/85 e successive modificazioni). Ai fini del riconoscimento di tale titolo, il titolare deve innanzitutto dimostrare di partecipare personalmente all’attività della propria impresa e di svolgere in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo. Le categorie interessate sono quindi tutte quelle che rientrano nel mondo delle imprese artigiane: estetisti, acconciatori, orafi, elettrauti, meccanici, elettricisti, fotografi, ceramisti ecc..
Requisiti per il conseguimento della qualifica di maestro Artigiano |
|
Documentazione necessaria |
|
A chi inviare la domanda |
Tutta la documentazione necessaria dovrà essere inviata alla CPA – Commissione Provinciale per l’Artigianato che si trova presso la Camera di Commercio territorialmente competente. La Commissione Provinciale per l’Artigianato ha il compito di verificare la sussistenza dei requisiti autocertificati e di provvedere all’aggiornamento di un apposito registro. La mancata adozione di un provvedimento espresso di rigetto entro il termine di 30 giorni dal giorno della presentazione dell’istanza comporta automaticamente il riconoscimento della qualifica richiesta. |
Vantaggi | Il titolo di Maestro Artigiano abilita ad erogare la formazione professionalizzante all’interno della propria bottega artigiana (Bottega Scuola). Può inoltre svolgere attività di docenza e affiancamento nella formazione sul luogo di lavoro e nei contesti di lavoro simulato, nonché attività di tutoraggio. |