regione campania111

Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento in ambito di protezione civile, tese a favorire la sinergia operativa tra tutti gli attori istituzionali coinvolti nella prevenzione e nella lotta attiva agli incendi boschivi, la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile ha programmato un “Corso per Direttore delle Operazioni di spegnimento” (codice DOS 02-2025)”, previsto dal 19 al 29 maggio 2025.

Gli uffici, Enti, strutture e le organizzazioni di volontariato in regola con i requisiti previsti dalle  Deliberazioni di Giunta Regionale 29/2020, n. 464/2021 e n. 380/2023, che intendono candidare propri discenti, sono invitate a formalizzare la richiesta, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), attraverso la procedura telematica disponibile nel  Gestionale Corsi del Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania (https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi)

La procedura di iscrizione in sintesi prevede:

Fase 1: Il Legale Rappresentante/Responsabile/Referente della struttura di appartenenza accede tramite SPID/CIE/CNS al servizio digitale “Profilazione Legale Rappresentante” raggiungibile al link e si profila selezionando la struttura/ufficio/associazione che rappresenta da menù a tendina. Il servizio offre anche la possibilità della preventiva delega ad altro soggetto.

Il Legale Rappresentante/Responsabile/Referente (o suo delegato) dopo la registrazione, effettua per ciascun discente la pre-candidatura. Si rimarca che l’operazione va effettuata per ciascun discente che si intende candidare, al quale il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica indicato, una comunicazione di avvenuta pre-candidatura, completa del link cui collegarsi per la formalizzazione conclusiva della propria istanza (successiva Fase 2).

Fase 2: Ciascun discente pre-candidato nella Fase 1, alla ricezione della citata mail accede con SPID/CIE/CNS alla piattaforma tramite il link ricevuto e provvede alla formalizzazione della propria domanda in piattaforma, compilando on line il modulo di partecipazione e rendendo le dichiarazioni ivi indicate.

 La piattaforma sarà accessibile dalle ore 14:00 del giorno 10/04/2025 alle ore 9:00 del giorno 05/05/2025

Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione, sarà cura della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile comunicare la composizione dell’aula.

Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

 

 
 

 

 

 

 

 

  

 

regione campania111Si pubblicano le FAQ relative all'Avviso pubblico "Sostegno al lavoro autonomo al fine di creare opportunità di inserimento lavorativo attraverso misure di autoimprenditorialità e autoimpiego a favore di disoccupati, occupati a rischio di perdita di occupazione, giovani e donne”, pubblicato sul BURC n. 74 del 30/10/2024.

 

La dotazione dell’intervento ammonta a complessivi 20 milioni di euro, a valere sul PR Campania FSE+ 2021-2027, destinando alla creazione di imprese femminili risorse pari a 10 milioni di euro dello stanziamento complessivo programmato.

 

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

 

Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica di Sviluppo Campania, a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

 

 

ALLEGATI

 

 


 Link di Riferimento :  Autoimprenditorialità - Misure per l'Autoimprenditorialità e Autoimpiego 2024
 

 
 

 

 

 

 

 

  

 

Analisi del Mercato del Lavoro
 

Rapporto Annuale

1.Rapporto Annuale del Mercato del lavoro della Regione Campania - Ed. 2021

2.Rapporto Annuale del Mercato del lavoro della Regione Campania - Ed. 2020

 

Approfondimenti 

 

Condizione Femminile 

3.REPORT Il divario di genere in Campania - Luglio 2023

 

Occupazione Giovanile 

4.PIANO ATTUATIVO REGIONALE (PAR) DI GARANZIA GIOVANI - QUADRO RICOGNITIVO 2014- 2021

 

Settori Produttivi Strategici

5.Potenziamento dell’occupabilità nei settori strategici e in crescita della Campania

6.Osservatorio MeL Quaderno - Novembre 2022  “I Lavoratori assunti in Campania per settori economici delle imprese”

7.REPORT Caratteristiche occupazionali e competenze innovative per lo sviluppo della filiera turistica campana - 2022

8.Ricognizione dei profili professionali nei settori strategici della Campania - Marzo 2022

9.Valutazione degli impatti con analisi di scenario delle attività poste in essere con le DGR n° 24/2008 - 1368/2009 - 52/2012 - 491/2018

 

PNRR

10.Percorsi di innovazione nelle imprese campane per la transizione energetica - Luglio 2023

11.REPORT Fabbisogni di competenze delle imprese campane: Soft skills, digitalizzazione e green transition - Maggio 2023

 

Realtà Locali

12.Analisi del Mercato del Lavoro nelle province della Campania

 

Monitoraggi Periodici

13.REPORT Principali indicatori del mercato del lavoro in Campania: aggiornamento al IV trimestre 2022 - Giugno 2023

14.Aggiornamento Rapporto Annuale IFEL Campania (III trimestre 2022)

15.Aggiornamento dati 2021 Rapporto Annuale IFEL Campania - Giugno 2022

16.Instant Book sul Mercato del Lavoro in Campania 2004/2019

 

 

 

 

 

 

  

 

Il presente Decreto Dirigenziale autorizza la concessione del trattamento di mobilità in deroga per i 366 lavoratori di cui all'art. 25 ter della legge n. 136/2018 di conversione del D.L. n. 119/2018 riguardanti i lavoratori delle aree di crisi industriali complesse della Campania che hanno fatto richiesta nella prima finestra temporale del 30/06/2024 ed in possesso dei requisiti come da allegato 1 al suddetto decreto.

 

 

 

 

 

 

  

 

REGIONE CAMPANIA NUOVA

Disposta la chiusura dei termini di presentazione delle istanze di ammissione a finanziamento relative all’Avviso pubblicato con Decreto Dirigenziale n. 15 del 07/03/2024, a far data dal 11 aprile 2024.

 

 

 

 

 

 

 

 


Link di Riferimento :   Apprendistato


 

 
 

  

 

REGIONE CAMPANIA NUOVA

Approvato con Decreto Direttoriale n. 14 del 14/04/2022 l'Avviso relativo all'apprendistato professionalizzante.

 

L’intervento mira a promuovere le misure di accesso al mondo del lavoro, ad incentivare l’occupazione giovanile ed ha come obiettivo di valorizzare l’apprendistato quale strumento di promozione dell’occupazione dei giovani, garantendo la qualità e l’omogeneità dell’offerta formativa sul territorio regionale attraverso la diffusione e l'utilizzo di validi strumenti a sostegno del lavoratore durante il contratto di apprendistato professionalizzante.

 

Il finanziamento prevede la copertura dei costi, sostenuti nel solo anno 2023, per la formazione prevista dal progetto formativo dell'apprendista per il conseguimento della qualifica professionale ai fini contrattuali.

 

Le imprese accreditate potranno presentare le domande collegandosi al seguente link www.apprendistatoregionecampania.it.

 

Le domande possono essere presentate dall'11/03/2024 dalle ore 10.00 in poi.

 


Link di Riferimento :   Apprendistato


 

 
 

  

 

una raccolta organizzata e sistematica di articoli pubblicati sul portale. L'elenco consente ricerche per anno, per parola-chiave, per categoria etc.

 

Cerca per:

Ordine

Visualizza n.

Pubblicato: 16 Aprile 2025

Pubblicato: 16 Aprile 2025

Pubblicato: 16 Aprile 2025

Pubblicato: 16 Aprile 2025

Pubblicato: 16 Aprile 2025

Avviso Pubblico

PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FINALIZZATE ALLA INDIVIDUAZIONE DI SEDI DA ADIBIRE A CENTRI PER L’IMPIEGO E/O SPORTELLI DI PROSSIMITA’ PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI PER IL LAVORO

 

scadenza 15 febbraio 2022


Con decreto n. 8 del 17/01/2022 la Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, nell’ambito del Piano di rafforzamento dei Centri per l’Impiego (D.G.R. 369/2021), Linea d’intervento 5 – Adeguare le sedi dei CPI (Infrastrutture e strumentazione) - è stato approvato l'Avviso pubblico con il quale si intende procedere ad una selezione per acquisire le candidature di messa a disposizione, a titolo gratuito, da parte di Enti Terzi pubblici o altri Enti della Campania, di sedi da adibire a CpI e/o Sportello di prossimità per l’erogazione di servizi per il lavoro.


Destinatari

 Alla Manifestazione d’interesse possono aderire, proponendo l’ubicazione di una delle sedi CpI su livello primario (di cui all’elenco riportato all’art. 3 dell’Avviso) con la messa in disponibilità di locali di loro proprietà, gli Enti pubblici della Regione Campania di cui art.1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 e s.m.i..

 Alla Manifestazione d’interesse possono aderire, proponendo l’ubicazione di una delle sedi CpI su livello secondario (Sportelli di Prossimità), gli Enti pubblici della Regione Campania ed altri Enti Terzi pubblici o privati della Campania direttamente interessati al processo di erogazione dei servizi per il lavoro, le cui finalità istituzionali non siano in conflitto di interesse con quelle di cui all'Avviso.



Modalità di adesione alla Manifestazione di interesse

 I Proponenti possono presentare la Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura prevista dall’Avviso, accedendo alle specifiche funzionalità disponibili su questa pagina. Il modello di manifestazione di interesse disponibile nella specifica sezione dovrà essere compilato, firmato digitalmente dal legale rappresentante del proponente e caricato on line seguendo le istruzioni fornite. Le manifestazioni di interesse devono pervenire entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 15 febbraio 2022. Ai fini dell’accertamento del rispetto del suddetto termine di presentazione della manifestazione di interesse farà fede l’orario di caricamento del file registrato dal sistema. Non saranno prese in considerazione manifestazioni inviate con modalità diverse e/o utilizzando file diversi dal modello reso disponibile. L’invio delle manifestazioni di interesse e la loro istruttoria non genera alcun obbligo tra le parti.


Scegli la sezione cui vuoi accedere

 
 
 
 

Regione Campania (Codice Fiscale 800.119.906.39)

Sede legale: via S. Lucia, 81 - 80132 Napoli

 

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679

Ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), delle disposizioni attuative di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101, e della DGR n. 466 del 17/07/2018, informiamo sulle modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che interagiscono con il sito www.dati.regione.campania.it, sui loro diritti e su come li possono esercitare.

Tali modalità non riguardano altri siti web esterni eventualmente collegati tramite link al sito di lavoro.regione.campania.it

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

I Suoi dati saranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, sicurezza e riservatezza. Il trattamento sarà svolto in forma prevalentemente non automatizzata, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento (UE) 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è la Regione Campania, rappresentata dal suo Presidente, con sede legale in via Santa Lucia n. 81 – 80132 – Napoli – Numero Verde 800.550.506.

Le attività di pertinenza sono esercitate per il tramite dei Dirigenti Titolari delegati ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 466 del 17/07/2018.

Le rendiamo noti, inoltre, i dati di contatto del Responsabile della Protezione Dati: dott. Mauro Ferrara. Tel. 0817965716 - 0817962227 

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FINALITÀ SPECIFICHE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di erogare i servizi web presenti sul sito e per ricevere eventualmente materiale informativo (relazioni annuali, atti e provvedimenti, ecc.).

Specifiche finalità, relative a singoli trattamenti, potranno essere segnalate in maniera dettagliata nell’ambito dei vari canali di accesso.

BASE GIURIDICA

Il trattamento dei Suoi dati personali per la finalità di cui al paragrafo precedente si fonda sulla base legittima prevista dal Regolamento (UE) 2016/679 all’art. 6, par. 1, lett. c (“il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”) e all’art. 6, par. 1, lett. e) (“il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento), nonché sulle previsioni dell’art. 2-ter delD.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101.

 NATURA E CATEGORIA DEI DATI PERSONALI TRATTATI

Potranno formare oggetto di trattamento i seguenti dati personali, da Lei forniti o acquisiti con le modalità riportate in precedenza, inerenti la fruizione dei servizi offerti dal Portale:

Dati personali forniti volontariamente dall’utente – In fase di erogazione ed esecuzione dei servizi offerti dal sito, l’utente fornisce volontariamente alcuni dati personali anagrafici (nome, cognome, email, ecc.). Tali dati sono raccolti a seguito della compilazione dei form presenti nei singoli servizi o quale conseguenza dell’invio di email agli indirizzi di posta elettronica indicati sul sito; alcuni dati risultano indispensabili per offrire opportuno riscontro alle richieste avanzate dagli utenti.

Dati di navigazione – I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento

L’interessato può conferire volontariamente ulteriori dati ed informazioni personali per richiedere, segnalare e/o sollecitare interventi, servizi, informazioni e/o chiedere l’invio di materiale informativo, mediante i differenti canali di accesso e/o la compilazione dei “format” (maschere) specificamente predisposti.

DESTINATARI (o CATEGORIE DI DESTINARI) DI DATI PERSONALI

I dati personali come sopra acquisiti non saranno diffusi. Potranno essere trattati solo da responsabili del trattamento o da dipendenti, collaboratori e consulenti che hanno ricevuto specifiche ed adeguate istruzioni ed apposite autorizzazioni.

In nessun caso il Titolare trasferisce i dati personali dell’interessato a terzi, in Italia e all’Estero, né li utilizza per finalità non dichiarate nella presente informativa.

DURATA DEL TRATTAMENTO – PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati personali saranno conservati per tutta la durata delle attività finalizzate alla gestione delle sfide e delle soluzioni. I dati personali potranno essere conservati per periodi più lunghi per essere trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2016/679.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Le comunichiamo che potrà esercitare i diritti di cui al Regolamento (UE) 2016/679, di seguito analiticamente descritti:

– Diritto di accesso ex art. 15

Ha diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali relativo ai Suoi dati, di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza ed in tal caso, di ottenere l’accesso ai suddetti dati. In ogni caso ha diritto di ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento.

– Diritto di rettifica ex art. 16

Ha diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, l’integrazione, l’aggiornamento nonché la rettifica dei Suoi dati personali senza ingiustificato ritardo.

– Diritto alla cancellazione ex art. 17

Ha diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, senza ingiustificato ritardo, nei casi in cui ricorra una delle ipotesi previste dall’art. 17 (dati personali non più necessari rispetto alle finalità per cui sono stati raccolti o trattati, revoca del consenso ed insussistenza di altro fondamento giuridico per il trattamento, dati personali trattati illecitamente, esercizio del diritto di opposizione, ecc.).

– Diritto di limitazione del trattamento ex art. 18

Ha diritto di ottenere, dal Titolare, la limitazione del trattamento dei dati personali nei casi espressamente previsti dal Regolamento, ovvero quando: contesta l’esattezza dei dati, il trattamento è illecito e chiede che ne sia meramente limitato l’utilizzo, i dati sono necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria o si è opposto al trattamento per motivi legittimi.

Se il trattamento è limitato, i dati personali saranno trattati solo con il Suo esplicito consenso. Il Titolare è tenuto ad informarla prima che la limitazione sia revocata.

– Diritto alla portabilità dei dati ex art. 20

Qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati, ha garantito il diritto alla portabilità dei dati personali che la riguardano, qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto, nonché la trasmissione diretta degli stessi ad altro titolare di trattamento, ove tecnicamente fattibile.

– Diritto di opposizione ex art. 21

Ha diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento di dati personali che lo riguardano. Verrà, comunque, effettuato dal Titolare del trattamento un bilanciamento tra i Suoi interessi ed i motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento (tra cui, ad esempio, accertamento, esercizio e difesa di un diritto in sede giudiziaria, ecc.).

torna all'inizio del contenuto