REGIONE CAMPANIA NUOVA

La Regione Campania, attraverso la società in house Sviluppo Campania S.p.A. ed in collaborazione con i Conservatori della Regione Campania, intende costituire l’Orchestra giovanile della Regione Campania, che rientra nel progetto promosso dall’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

 

I giovani interessati possono far pervenire la propria candidatura tramite la piattaforma http://musicysti.regione.campania.it a partire dalle ore 10,30 del giorno 2 maggio 2023 alle ore 16,00 del 16 giugno 2023.  .

 

 

 


 

Link di Riferimento: Istruzione


 


 REGIONE CAMPANIA NUOVA

La Regione Campania, allo scopo di sensibilizzare e coinvolgere i giovani nella consapevole e concreta attuazione dei diritti e dei doveri che discendono da una cittadinanza attiva e responsabile, promuove un programma per la diffusione di una cultura integrata dell’identità europea, della solidarietà, della sostenibilità e del benessere, attraverso l’apertura dei processi educativi a modelli comportamentali virtuosi.

 

Il bando pubblicato disciplina le procedure per l’espletamento del concorso “Giovani della Campania per l’Europa: Diritti, Ambiente, Innovazione, Salute” rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado della Regione Campania (biennio e triennio). L’obiettivo è di accrescere la cultura sui temi citati, di forte rilevanza europea, al fine di sviluppare competenze e promuovere pratiche virtuose nei comportamenti giovanili.

 

Le scuole interessate a partecipare sono invitate a registrarsi e a compilare ed inviare la scheda di partecipazione a partire dalle ore 10.30 del giorno 17.04.2023 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 19.05.2023 accedendo all’indirizzo bandi.sviluppocampania.it.

 

 

 


 

Link di Riferimento: Istruzione


 


POC1

Con decreto dirigenziale n. 492 del 30/09/2022, pubblicato sul BURC speciale n. 83 del 04 ottobre 2022, è stato approvato l'Avviso Pubblico per il finanziamento in favore degli enti locali della valutazione della sicurezza degli edifici scolastici.

Le Amministrazioni interessate devono far pervenire la propria candidatura entro le ore 18:00 del 14/11/2022, alla Giunta regionale della Campania – Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche giovanili (50.11) – Unità Operativa Dirigenziale “Edilizia Scolastica” (50.11.09), esclusivamente on line utilizzando le funzionalità disponibili sul portale Bandi On Line, disponibile al link https://bol.regione.campania.it,  selezionando l’avviso tra i “Bandi attivi”.

La candidatura è formalizzata, nell’ambito delle descritte funzionalità, solo all’esito del completamento di tutte le informazioni richieste e dell’upload della documentazione elencata nell'Avviso pubblico.

Da questa pagina dedicata sarà possibile accedere all'Avviso, alla modulistica, ad eventuali FAQ e comunicazioni rivolte agli enti destinatari dell'Avviso, con valore di notifica agli interessati.​

 

 

 


 

Link di Riferimento: Istruzione


 


REGIONE CAMPANIA NUOVA

Riparto delle risorse tra i Comuni per la fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e/o di secondo grado :

.

 

 

 

 


 

Link di Riferimento: Istruzione


 


REGIONE CAMPANIA NUOVA

Fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori ed approvazione dei criteri di riparto delle risorse.  

.

 

 

 


 Link di Riferimento: Istruzione


 


regione campania111

Approvato il calendario scolastico 2022-2023 che riporta inizio e fine delle attività didattiche: inizio 13 settembre 2022 e termine 10 giugno 2023 per la scuola primaria e secondaria e 30 giugno 2023 per la scuola dell’infanzia.

.

 

 

 


 

Link di Riferimento: Istruzione


 

REGIONE CAMPANIA NUOVA

Nasce oggi a Casoria, presso il Madrinato San Placido, l’Ecosistema Educativo per i giovani e le famiglie dell’area di Napoli Nord, frutto di una co-progettazione con il territorio, le istituzioni e l’Istituto Mater Dei. All’inaugurazione hanno partecipato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, gli assessori regionali Filippelli, Fortini e Marchiello, il Sindaco di Casoria Raffaele Bene; Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa for Social, Suor Simona Biondin, direttrice dell’Istituto Mater Dei di Napoli.

 

La Regione Campania, nell’ottica di una cultura della legalità e contrasto alla criminalità, ha voluto sostenere un ulteriore azione di valorizzazione dell’istruzione, della formazione professionale ed alta formazione, per assicurare maggiori opportunità personali di crescita culturale, sociale e civile nelle aree geografiche campane a maggiore disagio.

 

Per questo obiettivo la Regione ha stanziato 7.000.000 di euro, risorse mirate per misure di politica attiva e incentivi all’occupazione (indennità per i tirocini extra curriculari e misure specifiche per i giovani e per le donne) e per la realizzazione di un polo educativo, con l’obiettivo di creare un ecosistema che possa formare i cittadini di domani.

 

Un’équipe di professionisti (educatori, psicologi, orientatori, personale amministrativo) darà vita da oggi a una comunità educativa di riferimento territoriale, per promuovere progetti di vita resilienti e virtuosi, offrendo una moltitudine di servizi: dai percorsi di Istruzione e formazione professionale IeFP, alle attività extra scolastiche e di supporto alla genitorialità, fino al laboratorio scuola – formazione, orientamento al lavoro e sportello Centro per l’Impiego. 

 

 


 Link di Riferimento: Istruzione - Formazione - Lavoro -  Centri per l'Impiego - Spazio Lavoro 


 

Il giorno 15 luglio 2019 presso il Complesso Monumentale di S. Leucio è iniziata la fase di laboratorio finalizzata alla conoscenza pratica degli strumenti “antichi”, quali cartone forato, jacquard, fili di seta, colori, telai, del corso di formazione “Tessitore delle antiche arti seriche di San Leucio”. La fase di laboratorio finirà il 31.10.2019. L’intervento pilota è promosso dalla Regione Campania, tramite la società in house Sviluppo Campania, attuato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e dai partner del Protocollo tra la Regione Campania, il Comune di Caserta, la Camera di Commercio di Caserta, Confindustria Caserta – Unione degli Industriali della Provincia e la Rete San Leucio Textile.

In allegato le immagini del laboratorio.

Possono partire le attività della Scuola di Ceramica Vietrese. Questa mattina nella sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Vietri sul Mare Francesco Benincasa e il Presidente dell'Ente Ceramica Vietrese Giovanni De Simone hanno infatti sottoscritto uno specifico Protocollo di Intesa per l'avvio del progetto. Presenti all'evento anche l'Assessore a Formazione e Pari Opportunità Chiara Marciani, il direttore dell'Accademia delle belle arti di Napoli Giuseppe Gaeta e il Presidente di CNA Salerno Lucio Ronca. 

"Una bella giornata per la nostra regione - spiega il Presidente De Luca - Prosegue il nostro progetto di valorizzazione delle produzioni di eccellenza dell'artigianato campano.

Siamo partiti con gli artigiani di Caserta e con la valorizzazione delle sete di San Leucio che stanno ritornando sul mercato come uno dei prodotti più preziosi e apprezzati. Ora affrontiamo il capitolo ceramica che cercheremo di sviluppare in tutti i suoi aspetti". 

Il primo è ovviamente quello del lavoro. "Questo settore, come tanti altri dell'artigianato - aggiunge il governatore - fa fatica a trovare personale giovane qualificato. Ecco perché intendiamo avviare un grande programma di formazione professionale che significa non solo trasmissione di conoscenza ma anche trasmissione di memoria storica. A questi prodotti è legata l'anima stessa di nostri territori, a Vietri addirittura l'identità visiva della città. Ecco dunque la scuola di ceramica, che speriamo diventerà un'academy vera e propria. L'obiettivo è infatti quello di fare di Vietri sul mare il luogo di formazione per la produzione delle ceramiche in Italia". 

Un progetto di rilancio che tiene insieme più aspetti. Oltre a quello produttivo e occupazionale, sottolinea il presidente c'è anche "un elemento di sviluppo turistico importante". Che può trovare un ulteriore punto di forza nell'Unesco. "Credo che ci siano tutte le condizioni - aggiunge De Luca - per ottenere un riconoscimento di questo tipo". 

Il tutto senza contare che oggi la Campania più avvalersi oggi di uno strumento in più. Si tratta dello showroom aperto a Milano insieme ad Unioncamere. "Quando abbiamo inaugurato la sede - dice ancora De Luca rivolgendosi al sindaco e agli altri relatori - abbiamo voluto lì alcuni elementi simbolici del grande artigianato campano: la seta di San Leucio, il corallo di Torre del Greco, la porcellana di Vietri e di Capodimonte. Voi potrete utilizzare quando vorrete questo luogo espositivo, soprattutto in prossimità dei grandi eventi fieristici di Milano, come la fiera del Mobile in programma tra un mese circa".

 


Il protocollo di intesa

 

Comune di Caserta, Camera di Commercio e Confindustria Caserta, Rete San Leucio Textile e Regione Campania hanno sottoscritto  un Protocollo per l’"Attivazione corsi di formazione per l’istituzione della scuola e per la conservazione delle antiche arti tessili”.

La manifattura della seta di San Leucio è un’eccellenza dell’artigianato campano riconosciuto in tutto il mondo. Per questo motivo sarà istituita una scuola per il recupero dell’antico mestiere del tessitore e delle arti tessili all’interno del Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio. L’intesa darà il via ad un intervento pilota di mediazione tra passato, presente e futuro, volto a promuovere un circuito virtuoso di sviluppo locale, che farà leva sulla sinergia sui seguenti elementi fondamentali:

- I giovani, come futuri protagonisti del rilancio della produzione serica di alta qualità realizzata con i telai antichi;

- Le preziose sete di San Leucio, primo “distretto industriale” di epoca borbonica;

- Il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, scenario suggestivo capace di ricreare ambientazioni di forte attrattività turistico-culturale.

L’obiettivo è proprio quello di avvicinare i giovani e gli imprenditori ai mestieri artigianali, favorendo il ricambio generazionale. I corsisaranno finanziati dalla Regione Campania. “È un progetto in cui crediamo fortemente – ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - infatti nello show room che inaugureremo a Milano in collaborazione con Unioncamere, porteremo i prodotti in seta realizzati secondo l’antica tecnica della scuola borbonica di due secoli fa. Investiamo sulla qualità delle nostre produzioni per creare occupazione e rilanciare i nostri territori

Impegni mantenuti con il primo Corso di formazione “Tessitore delle antiche arti seriche di San Leucio” e con la esposizione delle sete di San Leucio nello show room di MIlano.


Il protocollo di intesa

 

Avviamento a selezione, ai sensi dell’art. 16 legge 56/87, presso il Consorzio Cimitero di Ottaviano San Giuseppe Vesuviano, di n. 02 (due) unità lavorative di categoria “A”, posizione economica “A1”, profilo professionale “Operatore cimiteriale”, con contratto a tempo indeterminato part-time (50%) 18 ore settimanali, CCNL Comparto Funzioni Locali.

 

Approvazione graduatorie provvisorie.

 

 

Allegati:

 

1 - mod-istanza-di-riesame.pdf

 

2 - GRADUATORIA PROVVISORIA.pdf

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok