Pubblicate la graduatoria provvisoria ordinaria e quella provvisoria concernente i candidati con diritto a riserva, unitamente alle modalità di presentazione delle domande di riesame, riguardanti la selezione, ai sensi dell’art. 16 legge 56/87, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo delle seguenti unità di personale:

 

 

48 unità per la provincia di Napoli, da inquadrare con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato nella 2a area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale di «OPERATORE ALLA CUSTODIA, VIGILANZA E ACCOGLIENZA>> - riserva per il 30% dei posti ( 14 unità) per i militari congedati ai sensi dell’art. 1014 del D. Lgs. 66/2010.

 

 

Allegati:

 

1 - Bis provvedim Graduatoria definitiva Mibact CPI Napoli.pdf

2 - Graduatoria ORDINARIA definitiva completa.pdf

3 - GRADUATORIA EX MILITARI DEFINITIVA completa.pdf

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Trasmissione Avvisi Pubblici per avviamento a selezione ex. Art. 16 L- 56/87 presso il Comune di san giorgio a Cremano per n. 5 Giardinieri e n. 3 Messi Comunali

 

 

-   E' indetta procedura di selezione ai sensi dell'art. 16, legge n. 56/87, finalizzata all'assunzione di n° 3 unità a tempo indeterminato e pieno, categoria B, POS. Econ. B1, profilo di assunzione Messo Comunale

 

AVVISO PUBBLICO FIRMATO PER MESSI COMUNALI

 

 

-   E' indetta procedura di selezione ai sensi dell'art. 16, legge n. 56/87, finalizzata all'assunzione di n° 5 unità a tempo indeterminato e pieno, categoria B, POS. Econ. B1, profilo di assunzione Giardiniere

 

AVVISO PUBBLICO FIRMATO PER GIARDINIERI

 

 

 

 

 

 

 cpi123

 

Trasmissione elenco graduatoria definitiva prenotati per avviamento a selezione ai sensi dell'art. 16 L 56/87 delibera della G.R. CAMPANIA n. 2104 del 19/11/2004 - N. 1 OPERAIO Categoria B - POS. ECON B/1 presso comune di Capri.

 

Elenco Graduatoria.pdf

 

 

 

AVVISO AL PUBBLICO

 

PREMESSO che

-         È pervenuta richiesta da parte del Segretariato Regionale per la Campania del MIBACT per avviamenti a selezione di cui all’art. 16 della legge n. 56/87 ripartiti (articolo 1 comma 2 del decreto MIBACT pubblicato sulla GURI – Serie speciale n. 15 del 21 febbraio 2020), per posti da ricoprire sulle Province di Caserta, Napoli e Salerno;

-         in data 07.08.2020 è stato pubblicato l’Avviso pubblico da parte del CPI di Napoli Fuorigrotta per l’avviamento a selezione, ai sensi dell’art. 16 legge 56/87, di n. 48 unità per la provincia di Napoli __ “PROFILO PROFESSIONALE” presso il MIBACT, con presentazione delle domande sulla piattaforma a far data dal 14 settembre 2020;

-         nell’ambito dell’Avviso pubblico sono previsti per gli iscritti ai centri per l'impiego di Napoli (Cpi di Napoli Fuorigrotta, Napoli via Raimondi e Napoli Nord Scampia)  due punti supplementari ai sensi del paragrafo 25, punto.8 lettera f dell’allegato alla delibera della Giunta regionale della Campania n. 2104/2004;

CONSIDERATO che

-         la Direzione regionale competente con nota prot. n. 393617, del 27/08/2020, ha chiesto all’Avvocatura regionale, alla luce del combinato disposto comma 6 e comma 8 punto 6.1 dell’art. 25 degli “Indirizzi…” approvati con DGR n. 2104/2004, se gli ulteriori due punti devono essere attribuiti solo agli iscritti presso i Centri per l’Impiego ubicati nelle città di Caserta, Napoli e Salerno oppure agli iscritti di tutti i Centri per l’Impiego delle Province di Caserta, Napoli e Salerno;

PRESO ATTO che

-         l’Avvocatura regionale con nota prot. n. n. 413664, del 10/09/2020, alla luce dell’interpretazione logico – sistematica delle disposizioni contenute nell’Avviso del MIBACT del 21.2.2020 (c.f.r. paragrafo 25), …OMISSIS…, ritiene che nella formazione delle graduatorie i Centri per l’Impiego che hanno avviato le procedure possano valutare di attribuire i due punti ai lavoratori che abbiano rilasciato la dichiarazione di disponibilità presso i Centri per l’Impiego ubicati nelle province di Napoli, Salerno e Caserta e non solo a quelli che abbiano rilasciato la dichiarazione di disponibilità ai Centri di Napoli, Salerno e Caserta;

SI DISPONE che

-         i due punti vanno attribuiti ai lavoratori che hanno rilasciato la dichiarazione di disponibilità presso i Centri per l’Impiego ubicati nella provincia di Napoli e non solo a quelli che abbiano rilasciato la dichiarazione di disponibilità ai Centri per l’Impiego di Napoli Fuorigrotta, Napoli via Raimondi e Napoli Nord Scampia;

-         di notificare il presente Avviso al Pubblico a tutti gli interessati attraverso la pubblicazione sul portale regionale www.regione.campania.it, alla voce “Amministrazione trasparente” link Avvisi e Bandi e sulla piattaforma dedicata  www.cliclavoro.campania.it sezione “Art. 16”.

Il Funz. Respons. del CPI di Napoli Fuorigrotta                         

Dr. Giannandrea Trombino                                                        

             

 Il Dirigente ad Interim della U.O.D. 50.11.10

D.ssa M. A. D’Urso 

Il testo dell'Avviso al pubblico 

 
 

ACCREDITAMENTO DEGLI OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI CHE EROGANO SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. PRESA D'ATTO ELENCHI AI SENSI DELLA D.G.R. N.242-2013 - SEZ. A-B 
Data Adozione
3107/2019
BURC
46 - 05/08/2019


Data Adozione
26/07/2019
Oggetto
D.G.R. 21/12/2012 n. 756 - D.G.R. n. 422 del 22/09/2014 - Programma "Ricollocami" - Riprogrammazione risorse finanziarie.
BURC
46 - 05/08/2019

ACCREDITAMENTO DEGLI OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI CHE EROGANO SERVIZI PER ILLAVORO. PRESA D'ATTO ELENCHI AI SENSI DELLA D.G.R. N.242-2013 - SEZ. C - SERVI 
Data Adozione
3107/2019
BURC
46 - 05/08/2019


GARANZIA GIOVANI - PAR CAMPANIA NUOVA FASE - PROCEDURA DI CUI AL DD N. 55/2018 - DG 50.11.00 - STAFF 50.11.91 FUNZIONI DI SUPPORTO TECNICO - OPERATIVO "AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA SECONDA FASE DI ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI CAMPANIA" - ESITO PRIMA ISTRUTTORIA SULLE ADESIONI PRESENTATE AL 9 LUGLIO 2019. ELENCO DEGLI OPERATORI AMMESSI E NON AMMESSI

Data Adozione
24/07/2019
BURC
46 - 05/08/2019


COS'E'

E’ un contratto di lavoro che consente di conseguire diversi livelli di titoli di studio: diploma di scuola secondaria superiore, diploma professionale di tecnico superiore, diploma di laurea, master e dottorato di ricerca.

A CHI E’ RIVOLTO

Giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. (Nel caso di possesso di qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni). Con il Jobs Act la possibilità di essere assunti con contratto di apprendistato è stata estesa ai disoccupati percettori di Naspi, Asdi, Dis-Coll o mobilità senza limiti di età, al fine di garantire il reinserimento di lavoratori nel mercato del lavoro.

OBIETTIVO

Permettere il conseguimento del diploma di istruzione secondaria, la laurea, un master, il dottorato di ricerca e il praticantato per l’accesso agli ordini professionali; può rappresentare un’opzione per il conseguimento del diploma o una certificazione tecnica e può agevolare l’ingresso dei giovani impegnati nelle aree di ricerca delle aziende

DURATA

La durata di questo tipo di apprendistato varia sulla base del titolo di studio che si intende conseguire ed è decisa dalle istituzioni scolastiche (che rilasciano il titolo di studio) e dalle Regioni; generalmente non è inferiore alla durata del corso di studio e può essere addirittura superiore.

DURATA della FORMAZIONE

la formazione nell’apprendistato di alta formazione e ricerca dipende dagli accordi regionali con le parti sociali e le Università, anche in funzione del titolo di studio da conseguire.

RETRIBUZIONE

La disciplina è rimandata al CCNL (Contratti collettivi nazionali di lavoro) e al livello di inquadramento. Il contratto prevede un regime di incentivazione con sgravi contributivi e la possibilità di inquadramento del lavoratore fino a due livelli inferiori di retribuzione o, in alternativa, di stabilire la retribuzione in misura percentuale e in modo graduale rispetto all’anzianità di servizio.

TUTELE

Assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti.

Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato

AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO

 

  • Deduzione delle spese e dei contributi dalla base imponibile Irap;
  • Esclusione dal calcolo dei limiti numerici previsti dalle leggi e dai contratti collettivi dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato;
  • Assunzioni a un costo inferiore rispetto a quanto previsto per le altre tipologie contrattuali;
  • Applicazione di un’aliquota contributiva agevolata;
  • Nessuna retribuzione al lavoratore assunto con contratto di apprendistato per le ore di formazione esterna;
  • Esonero dal versamento contributivo per le ore di formazione esterna,;
  • Bonus contributivo se il contratto viene stipulato in seguito alla conferma di un tirocinio di Garanzia Giovani;
  • Sgravio contributivo totale, ad esclusione di premi e contributi INAIL, per le assunzioni di giovani NEET effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, nel limite della dotazione finanziaria dell’INPS pari a 160 milioni di euro;

La normativa

Testo unico

Legge Regionale

Link utili

https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf

https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf

COS'E'

E’ un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso una formazione trasversale e professionalizzante. La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni o cinque per l’artigianato.

A CHI E’ RIVOLTO

  • Giovani tra i 18 e i 29 anni e, se in possesso di qualifica professionale, anche a partire dall’età di 17 anni.
  • Con il Jobs Act è stata estesa la possibilità di essere assunti con contatto di apprendistato professionalizzante anche ai disoccupati percettori di Naspi, Dis-Coll e altri ammortizzatori sociali senza limiti d’età.

OBIETTIVO

Il contratto, redatto in forma scritta, ha l'obiettivo di determinare la qualifica prevista al termine dell’apprendistato.

DURATA

La durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore ai 3 anni ( 5 per l'artigianato).

FORMAZIONE

La formazione di base nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere prevede 120 ore nel triennio.

La formazione tecnico professionale è affidata alla disciplina del CCNL;

RETRIBUZIONE

I lavoratori assunti con apprendistato professionalizzante percepiranno uno stipendio regolare e la retribuzione, in linea di principio, parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, che gradualmente nel corso degli anni passerà al 100%. Il trattamento fiscale dell’apprendista è agevolato perché prevede aliquota ridotta.

TUTELE

assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti.


Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato

AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO

 

  • Deduzione delle spese e dei contributi dalla base imponibile Irap;
  • Esclusione dal calcolo dei limiti numerici previsti dalle leggi e dai contratti collettivi dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato;
  • Assunzioni a un costo inferiore rispetto a quanto previsto per le altre tipologie contrattuali;
  • Applicazione di un’aliquota contributiva agevolata;
  • Nessuna retribuzione al lavoratore assunto con contratto di apprendistato per le ore di formazione esterna;
  • Esonero dal versamento contributivo per le ore di formazione esterna,;
  • Bonus contributivo se il contratto viene stipulato in seguito alla conferma di un tirocinio di Garanzia Giovani;
  • Sgravio contributivo totale, ad esclusione di premi e contributi INAIL, per le assunzioni di giovani NEET effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, nel limite della dotazione finanziaria dell’INPS pari a 160 milioni di euro;

La normativa

Testo unico

Legge Regionale

Link utili

https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf

https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf

COS'E'

E’ un contratto di lavoro che permette di conseguire una qualifica professionale o un diploma professionale alternando lavoro e studio.

A CHI E’ RIVOLTO

Giovani tra i 15 e i 25 anni d’età che non hanno una qualifica o un diploma professionale.

Con il Jobs Act la possibilità di essere assunti con contratto di apprendistato è stata estesa anche in favore di disoccupati percettori di Naspi, Asdi, Dis-Coll o mobilità senza limiti di età, al fine di garantire il reinserimento di lavoratori percettori di sussidio di disoccupazione nel mercato del lavoro.

OBIETTIVO

Consentire a chi è ancora impegnato in percorsi di studio e formazione di avere un’esperienza pratica nel mondo del lavoro acquisendo una qualifica professionale triennale oppure un diploma professionale.

DURATA

3 anni per la qualifica

4 anni per il diploma

FORMAZIONE

la formazione (sia interna che esterna) nell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale prevede almeno 400 ore annuali;

RETRIBUZIONE

La retribuzione del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale è di

  • 2 mila euro all’anno nel caso di minorenni
  • 3 mila per i maggiorenni.

Il trattamento fiscaledell’apprendista è agevolato perché prevede aliquota ridotta.

TUTELE

assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti.

 Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato

AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO

 

  • Deduzione delle spese e dei contributi dalla base imponibile Irap;
  • Esclusione dal calcolo dei limiti numerici previsti dalle leggi e dai contratti collettivi dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato;
  • Assunzioni a un costo inferiore rispetto a quanto previsto per le altre tipologie contrattuali;
  • Applicazione di un’aliquota contributiva agevolata;
  • Nessuna retribuzione al lavoratore assunto con contratto di apprendistato per le ore di formazione esterna;
  • Esonero dal versamento contributivo per le ore di formazione esterna,;
  • Bonus contributivo se il contratto viene stipulato in seguito alla conferma di un tirocinio di Garanzia Giovani;
  • Sgravio contributivo totale, ad esclusione di premi e contributi INAIL, per le assunzioni di giovani NEET effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, nel limite della dotazione finanziaria dell’INPS pari a 160 milioni di euro;

La normativa

Testo unico

Legge Regionale

Link utili

https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf

https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok