gi1

 

Chiusura dell’avviso di cui al DD. n. 1 del 07.01.2020 a far data dal 19.09.2022. Tutte le istanze pervenute e non ancora istruite a quella data sono da considerarsi improcedibili. 

 

 


Link di Riferimento : Programma Garanzia In


 

Garanzia IN (INserimento, INclusione, INtegrazione): contributi per l'adattamento del posto di lavoro dei soggetti iscritti alle liste del collocamento mirato (L. 68/99).

 

 
 Cos’è

La Regione Campania, attraverso il Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità, mette in campo contributi per il rimborso forfettario parziale delle spese necessarie all'adozione di accomodamenti in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50 per cento, incluso l'apprestamento di tecnologie di lavoro a distanza o la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa della persona.

 

 Obiettivi

Erogazione di contributi a rimborso delle spese sostenute dai datori di lavoro, a fronte dell’adozione degli accomodamenti realizzati al fine di consentire al lavoratore con disabilità lo svolgimento, in modo produttivo, della prestazione lavorativa, assicurando il diritto al lavoro e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità.

 

 Destinatari

Potrà presentare richiesta di contributo il datore di lavoro, obbligato o non obbligato dalla legge 68/99, imprenditore o non imprenditore, o l’ente presso il quale la persona sta svolgendo un percorso di politica attiva del lavoro, con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Campania.

 

Interventi finanziabili

Sono ritenute ammissibili le spese sostenute:

  • per adattare le postazioni di lavoro alle capacità del lavoratore, così da rendere ininfluente, o meno rilevante, l'invalidità della persona;
  • per rimuovere le barriere architettoniche che non consentono un accesso agevole al luogo di lavoro o limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa della persona;
  • per l'apprestamento di tecnologie che, applicate alla disabilità, potranno compensare la ridotta capacità lavorativa;
  • le spese sostenute dal datore di lavoro a favore dei dipendenti con disabilità per la sanificazione e l’acquisto di strumentazione idonea a contrastare la diffusione del virus Covid-19, nonché le spese adottate per consentire ai dipendenti con disabilità la prestazione lavorativa in modalità esecutiva smart working;
  • le attività formative, ivi comprese quelle per la sicurezza sul lavoro, ritenute essenziali per adeguare le competenze del lavoratore con disabilità ai fabbisogni professionali espressi dall’azienda sia in fase di inserimento sia quando il lavoratore venga adibito a svolgere in azienda compiti diversi da quelli ordinari sia quando il lavoratore, pur continuando a svolgere i compiti assegnati, debba farlo con utilizzo di nuovi strumenti di lavoro.

 

Contributo finanziario

Per i datori di lavoro il contributo sarà pari ad euro 5.000,00 pro-capite. Il datore di lavoro potrà presentare richiesta di contributo per interventi relativi anche a più lavoratori. In questo caso l’azienda potrà presentare un’unica istanza allegando i progetti riferiti ai singoli lavoratori interessati.Il datore di lavoro potrà richiedere un nuovo contributo per il medesimo lavoratore solo a motivo di nuove valutazioni inerenti alle ridotte capacità lavorative o a seguito di una nuova organizzazione aziendale che richieda l’adozione di nuove misure di adattamento.

 

 Modalità e termini di presentazione

Le richieste di contributo dovranno essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita modulistica e dovranno essere inviate agli Uffici deI Collocamenti Mirati territorialmente competenti via posta elettronica certificata.

Le istanze di partecipazione potranno essere presentate, fino all’esaurimento delle dotazioni del Fondo regionale, dalla data di pubblicazione del presente Avviso. Le domande saranno istruite seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

 

 Dotazione finanziaria

€ 500.000,00

 

 Link utili

Avviso pubblico Garanzia IN - Accomodamenti

Allegato A – Richiesta contributo

Allegato B – Scheda intervento

Allegato C – Scheda lavoratore

Allegato D – Dichiarazione per il regime aiuti di Stato in esenzione

Allegato E – Consenso trattamento dati

Allegato F – Clausola anti-pantouflage

 

Garanzia IN (INserimento, INclusione, INtegrazione) - Tirocini per disoccupati e inoccupati iscritti nelle liste del Collocamento Mirato (L. 68/99)

gi1
Con Decreto Dirigenziale n. 42 del 04/12/2023 sono stati approvati i tre Avvisi pubblici per le misure relative alla II Fase del Programma “Garanzia IN” (INserimento, INclusione, INtegrazione), per il lavoro a favore dei soggetti disabili iscritti alle liste di cui alla L. 68/99.

Gli Avvisi sono relativi alle tre Azioni previste dalla II Fase del Programma:

 

1) Accomodamenti
L'Avviso intende contribuire alle spese necessarie all'adozione di accomodamenti in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50 per cento, incluso l'apprestamento di tecnologie di lavoro a distanza o la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa della persona.

 

2) Tirocini
L’Avviso è destinato a promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro di disoccupati e/o inoccupati iscritti nelle liste di cui alla L. 68/99 ed agevolarne le scelte professionali mediante una formazione on job a diretto contatto con il mondo del lavoro, attraverso lo strumento del tirocinio.

 

3) Autoimprenditorialità
L’Avviso ha l'obiettivo di favorire e stimolare la progettazione e la realizzazione di attività imprenditoriali sia individuali che cooperative per migliorare l’accesso all’occupazione dei soggetti iscritti alle liste di cui alla L. 68/99.



torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.