Programma Scuola Viva – Risultanze
Presa d’atto delle risultanze delle attività di valutazione tecnica svolte dal Nucleo di valutazione pervenute in risposta all’Avviso pubblico approvato con D.D. n. 162 del 10/03/2023.
|
Programma Scuola Viva – Nomina Nucleo di Valutazione
Costituito il Nucleo per la valutazione tecnica delle proposte progettuali pervenute in risposta all’Avviso pubblico approvato con D.D. n. 162 del 10/03/2023 ed in possesso dei requisiti di ammissibilità.
|
Programma Scuola Viva – Azioni di Accompagnamento/ Faq
Si pubblicano in allegato le FAQ – domande frequenti – con relative risposte, aggiornate al 07/04/23 relative alla Manifestazione di interesse Scuola Viva 2021-2027 come da Decreto Dirigenziale n.°162 del 10/03/2023
Cosa si intende per "Soggetti ammessi a partecipare che abbiano individuato e coinvolto al momento della candidatura almeno 8 Istituti scolastici"? Gli istituti scolastici devono intendersi di ogni ordine e grado? L'istituzione scolastica può essere sia statale che paritaria? Ogni soggetto proponente, in riferimento alla propria idea progettuale, ha l'obbligo di coinvolgere almeno 8 Istituti scolastici, come descritto all’ articolo 2 dell’Avviso “Soggetti ammessi a partecipare”; gli istituti scolastici devono intendersi di ogni ordine e grado; per istituzione scolastica si intende un’istituzione facente parte del sistema di istruzione nazionale,statale o paritaria.
il proponente può fungere anche da partner in un altro progetto o vige l'obbligo di partecipazione ad un'unica proposta sia in quanto proponente che partner? Nell’Avviso non è fatto obbligo di partecipazione ad un’unica proposta progettuale in qualità di partner, ma tale obbligo riguarda il soggetto proponente: <<Ogni soggetto proponente può presentare una sola domanda di partecipazione. Nel caso di invio di più istanze da parte di uno stesso soggetto proponente sarà considerata ammissibile alla valutazione esclusivamente quella inviata per ultima alla Regione Campania e le altre escluse>> (Art. 6 “Modalità e termini per la presentazione delle domande di partecipazione”). Pertanto, un soggetto proponente può partecipare come partner in un'altra proposta.
In che modalità dovrà essere documentata l'avvenuta individuazione e l'avvenuto coinvolgimento di almeno 8 Istituti scolastici? Gli istituti scolastici devono o meno sottoscrivere l'allegato D "Dichiarazione impegno partner"? È sufficiente elencarli nell'apposita sezione presente nel formulario di progetto? Occorre compilare l’apposita sezione "Reti di scuole e partenariato" del Formulario (Allegato B) e l’allegato D deve essere sottoscritto da ogni soggetto partner (istituzioni scolastiche, associazioni, fondazioni).
Le azioni progettuali avranno una durata massima di 24 mesi? Le azioni avranno una durata massima di 24 mesi come da Cronoprogramma allegato all’Avviso;
È possibile strutturare azioni all'interno di istituti scolastici ubicati in diversi comuni/province della Regione Si è possibile (in base all’Art. 2 dell’Avviso, le sedi legali ed operative delle istituzioni scolastiche, associazioni, fondazioni, devono essere situate all’interno della Regione).
Il partenariato deve essere composto obbligatoriamente da istituzioni scolastiche e associazioni o può essere composto anche solo da istituzioni scolastiche il partenariato può essere composto solo da istituzioni scolastiche se si intende presentare una proposta progettuale relativa al PERCORSO I – area tematica ANTICHI MESTIERI DEL MARE (n.1 proposta di intervento) oppure relativa al PERCORSO III – area tematica SALUTE E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEI GIOVANI (n.1 proposta di intervento) – area tematica EDUCAZIONE ALIMENTARE E ENOGASTRONOMIA PER IL BENESSERE DELLA PERSONA (n.1 proposta di intervento); si veda l’Art. 2 – “Soggetti ammessi a partecipare” dell’Avviso in cui sono esplicitati i soggetti ammessi a partecipare per ogni Percorso e i requisiti richiesti;
Nel caso in cui il soggetto proponente sia un'istituzione scolastica occorre che coinvolga almeno altre 8 istituzioni scolastiche oppure devono essere almeno 8 incluso l'istituzione scolastica proponente? il numero minimo di 8 istituzioni scolastiche non include l’istituto scolastico proponente.
Le associazioni senza personalità giuridica ma iscritte al RUNTS possono partecipare come proponenti? In riferimento all’articolo 2 dell’Avviso, la congiunzione "ovvero" viene utilizzata in maniera disgiuntiva o rafforzativa/esplicativa?
“Ovvero” in questo caso ha valore disgiuntivo, quindi è sinonimo di “oppure”. Pertanto, le associazioni senza personalità giuridica iscritte al RUNTS sono soggetti ammessi a partecipare come proponenti;
Un'agenzia formativa che è anche Scuola professionale che eroga IeFP triennale può essere ricompresa tra le 8 Istituzioni Scolastiche che devono essere coinvolte negli interventi? No, le istituzioni scolastiche ammesse a partecipare sono le istituzioni scolastiche facenti parte del sistema di istruzione nazionale, statali o paritarie.
Tra gli enti ammessi a partecipare, nell’Avviso non sono elencate le cooperative sociali. Una cooperativa sociale iscritta al RUNTS può presentare una proposta progettuale in qualità di Ente proponente? Le cooperative non rientrano tra i soggetti ammessi a partecipare dall’Avviso;
Nella compilazione dell’Allegato C “piano finanziario” compaiono due alert: i messaggi "fuori budget", se il costo totale del progetto supera i 300.000 €, e "max 4% costo progetto", se i costi indiretti superano tale percentuale. Si tratta di alert errati: il costo massimo del progetto corrisponde a 350.000 € e i costi indiretti possono arrivare al 6% dell'importo totale del progetto. È da ora possibile scaricare l’Allegato C corretto
In riferimento alla faq n. 10, come mai una cooperativa sociale iscritta al RUNTS non può partecipare? L’art 1 dell’Avviso” Finalità e contenuti del programma” è una presentazione generale dell’intervento, invece l’art. 2 dell’Avviso “Soggetti ammessi a partecipare” specifica, per ogni singolo percorso tematico, i soggetti che possono partecipare all'Avviso: tra i soggetti del terzo settore che possono presentarsi in qualità di ente proponente, non vengono citate le cooperative
Si richiede la specifica della definizione citata da bando "organismo di ricerca educativa" e in quale percorso è inclusa Gli organismi di ricerca educativa sono quelli che operano nel campo della ricerca scientifica che concerne l'educazione, in ambito teorico ed applicativo. L’articolo 2 dell’Avviso “soggetti ammessi a partecipare” include gli <<istituti per la cultura, ricerca ed attività educative>> nel Percorso IV
Le attività che si progettano devono essere necessariamente allocate nelle sedi delle istituzioni scolastiche coinvolte o possano essere ospitati anche dall'associazione proponente o da altri enti della rete? Nell’Avviso non è fatto obbligo di svolgere l’attività esclusivamente nelle sedi delle istituzioni scolastiche coinvolte; possono essere ospitate anche da altri enti che partecipano alla realizzazione del progetto.
|
Programma Scuola Viva – Azioni di Accompagnamento/ Proroga scadenza
Prorogato il termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali, di cui all’art. 6 dell’Avviso “Manifestazione di interesse Programma Scuola Viva - Azioni di accompagnamento”, approvato con D.D. n. 162 del 10/03/2023, stabilendo che lo stesso venga fissato alla data del 28/04/2023.
|
Scuola Viva in Cantiere : Fase I - Ricognizione e Fase II - Nuovo Avviso Pubblico
Approvata la ricognizione delle proposte progettuali, suddivise nei due elenchi, proposte “Ammissibili” e proposte “Finanziabili” e approvato l’ Avviso Pubblico costituente la FASE II di Scuola Viva in cantiere per la presentazione di istanze finalizzate all’aggiornamento delle proposte Ammissibili di cui alla FASE I e la proposizione di nuove candidature.
|
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures