Decreto Dirigenziale n. 8/2019
Decreto Dirigenziale n. 7/2019
Decreto Dirigenziale n. 861/2019
GARANZIA GIOVANI - PAR CAMPANIA NUOVA FASE - PROCEDURA DI CUI AL DD N. 55/2018 - DG 50.11.00 - STAFF 50.11.91 FUNZIONI DI SUPPORTO TECNICO - OPERATIVO "AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA SECONDA FASE DI ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI CAMPANIA" - ESITO PRIMA ISTRUTTORIA SULLE ADESIONI PRESENTATE AL 9 LUGLIO 2019. ELENCO DEGLI OPERATORI AMMESSI E NON AMMESSI
Apprendistato per l'alta formazione e la ricerca
COS'E' |
E’ un contratto di lavoro che consente di conseguire diversi livelli di titoli di studio: diploma di scuola secondaria superiore, diploma professionale di tecnico superiore, diploma di laurea, master e dottorato di ricerca. |
A CHI E’ RIVOLTO |
Giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. (Nel caso di possesso di qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni). Con il Jobs Act la possibilità di essere assunti con contratto di apprendistato è stata estesa ai disoccupati percettori di Naspi, Asdi, Dis-Coll o mobilità senza limiti di età, al fine di garantire il reinserimento di lavoratori nel mercato del lavoro. |
OBIETTIVO |
Permettere il conseguimento del diploma di istruzione secondaria, la laurea, un master, il dottorato di ricerca e il praticantato per l’accesso agli ordini professionali; può rappresentare un’opzione per il conseguimento del diploma o una certificazione tecnica e può agevolare l’ingresso dei giovani impegnati nelle aree di ricerca delle aziende |
DURATA |
La durata di questo tipo di apprendistato varia sulla base del titolo di studio che si intende conseguire ed è decisa dalle istituzioni scolastiche (che rilasciano il titolo di studio) e dalle Regioni; generalmente non è inferiore alla durata del corso di studio e può essere addirittura superiore. |
DURATA della FORMAZIONE |
la formazione nell’apprendistato di alta formazione e ricerca dipende dagli accordi regionali con le parti sociali e le Università, anche in funzione del titolo di studio da conseguire. |
RETRIBUZIONE |
La disciplina è rimandata al CCNL (Contratti collettivi nazionali di lavoro) e al livello di inquadramento. Il contratto prevede un regime di incentivazione con sgravi contributivi e la possibilità di inquadramento del lavoratore fino a due livelli inferiori di retribuzione o, in alternativa, di stabilire la retribuzione in misura percentuale e in modo graduale rispetto all’anzianità di servizio. |
TUTELE |
Assicurative/previdenziali assistenziali (malattia, maternità, assicurazione, assegni familiari, ammortizzatori sociali, Naspi ecc.) così come tutti i lavoratori dipendenti. |
Vantaggi per i datori di lavoro che stipulano contatti di apprendistato
AGEVOLAZIONI DATORI DI LAVORO |
|
La normativa |
|
Link utili |
https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legislativo_15_giugno_2015_n.81.pdf https://www.money.it/IMG/pdf/ministero-apprendistato-over-29-trattamento-disoccupazione.pdf |
Decreto Dirigenziale n. 871/2019
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures