IeFP
Il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è uno dei canali per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione stabiliti dalla legge.
La Regione finanzia i corsi con bandi pubblici e voucher formativi a copertura dei costi.
Le misure adottate dalla Regione Campania in questo ambito hanno l’obiettivo di:
- ridurre gli abbandoni scolastici
- ampliare i sistemi di apprendimento basati sul lavoro
- garantire lo sviluppo professionale di insegnanti e formatori
- aumentare l’offerta formativa professionalizzante
- promuovere l’apprendistato e i tirocini
- rafforzare l’orientamento professionale
Il sistema regionale di istruzione e formazione professionale si articola in percorsi di durata triennale o quadriennale.
- I percorsi di tre anni sono finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale (livello EQF 3)
- I percorsi di quattro anni (livello EQF 4) sono finalizzati al conseguimento di un diploma professionale.
Successivamente al conseguimento del diploma professionale (quadriennale) è possibile frequentare un anno integrativo finalizzato al conseguimento della maturità professionale, anche ai fini dell'accesso all'istruzione superiore.
In data 31/12/2018 la Regione Campania ha stipulato con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) l’Accordo per la realizzazione dei percorsi di IeFP in coerenza con le disposizioni del DM 17 maggio 2018 "Criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema di istruzione e formazione professionale e per la realizzazione, in via sussidiaria, di percorsi di istruzione e formazione professionale per il rilascio della qualifica e del diploma professionale quadriennale".
Il Decreto di ammissione dei progetti di percorsi IeFP 2019 – 2020
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures