LEP B - DID, Profilazione e aggiornamento SAP
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 artt. 20, 21, co. 2 |
Attività | - Messa a disposizione di strumenti informatici e eventuale supporto per l’accesso diretto alla Did on line; - raccolta delle informazioni sulle persone; - registrazione dei dati sul sistema informativo unitario; - predisposizione o aggiornamento della scheda anagrafica professionale. |
Descrizione |
La profilazione è lo strumento che misura la distanza della persona rispetto al mercato del lavoro. L’attività di profilazione consiste nella raccolta dei dati della persona relativamente al percorso formativo e lavorativo intrapreso fin a quel momento. Tutte le informazioni acquisite dai servizi nell’attività di orientamento e di profilazione confluiscono nella Scheda Anagrafica professionale. |
Output | Prima analisi della storia professionale della persona; assolvimento delle pratiche amministrative, aggiornamento della scheda anagrafico-professionale, profilazione. |
Outcome | Persona che ha rilasciato la DID ed ha effettuato la profilazione; persona consapevole della propria storia professionale. |
Codice SAP | A01 |
LEP H) Avviamento a formazione
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Art. 18, co. 1, lett. e) |
Attività | - Presentazione delle opportunità disponibili sul catalogo dell'offerta formativa presente sul territorio; - informazione orientativa sulle iniziative formative proposte dal territorio in relazione a eventuali esigenze formative emerse e rinvio a soggetti erogatori di percorsi formativi. |
Descrizione | Servizio che permette di fornire alla persona gli strumenti per conoscere l'offerta formativa per l'adeguamento delle competenze, la qualificazione e riqualificazione professionale, anche ai fini dell'autoimpiego. |
Output | Output: contatto con i soggetti erogatori delle attività formative, ai fini della qualificazione e riqualificazione professionale, dell'autoimpiego e inserimento lavorativo. |
Outcome | Outcome: persona indirizzata al percorso formativo identificato nel territorio e rinvio al soggetto erogatore. |
Codice SAP | C01 FORMAZIONE RICERCA ATTIVA DI LAVORO C02 FORMAZIONE DI BASE C03 FORMAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI C04 FORMAZIONE PER ACQUISIZIONE DIPLOMA C05 FORMAZIONE PER ACQUISIZIONE QUALIFICA |
LEP G) Supporto all’inserimento o reinserimento lavorativo (assegno di ricollocazione)
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. f) e art. 23 |
Attività | - Rilascio dell’assegno di ricollocazione e verifica dei requisiti; - definizione di un programma personalizzato per la ricerca attiva di lavoro tarato sul profilo professionale e di occupabilità della persona e della relativa area; - individuazione dei profili professionali che il soggetto potrebbe ricoprire, anche in seguito ad un percorso di riqualificazione mirata; - trasferimento di metodi di ricerca attiva e assistenza nelle diverse fasi della ricerca (elaborazione del CV finalizzata ad una specifica vacancy, assistenza alla preselezione, ecc.); - assistenza nell’utilizzo dei principali strumenti informatici e canali di reclutamento e selezione, anche on line; - incontri periodici di verifica delle attività concordate; - scouting delle opportunità occupazionale; - promozione dei profili, delle competenze e della professionalità dei soggetti presso il sistema imprenditoriale; - preselezione; - assistenza al sistema della Domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale; - registrazione degli esiti della selezione sul sistema informativo unitario. |
Descrizione | - Rilascio dell’assegno di ricollocazione; - Assistenza alla persona e tutoraggio mediante assegno di ricollocazione. Servizio che mira ad assistere in modo continuativo nella ricerca di lavoro il percettore di NASPI, la cui disoccupazione ecceda i 4 mesi, in tutte le attività necessarie alla sua ricollocazione, attraverso lo svolgimento di un primo appuntamento con assegnazione di un tutor e la definizione e condivisione di un programma personalizzato per la ricerca attiva di lavoro; - Ricerca intensiva di opportunità occupazionali mediante l'utilizzo dell'assegno di ricollocazione. Servizio finalizzato alla ricollocazione dei percettori di NASPI, la cui disoccupazione ecceda i 4 mesi, a cui sia stato rilasciato l’assegno, attraverso una specifica attività di supporto nell'avvio e ingresso nel mondo del lavoro mediante la promozione del profilo professionale del titolare dell’AdR verso i potenziali datori di lavoro, lo scouting delle imprese, la selezione delle principali vacancies, l’assistenza alla preselezione, sino alle prime fasi di inserimento in azienda). |
Output | Output: programma per la ricerca attiva condiviso; tutor assegnato; offerta di lavoro congrua. |
Outcome | Outcome: persona inserita in un programma, attivata nella ricerca del lavoro, affiancata da tutor e ricollocata. |
Codice SAP | B03 |
LEP P) Accoglienza e informazione
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015; L. 81/2017. |
Attività | Erogazione di informazioni su: · servizi erogati dalla rete dei servizi per il lavoro territoriale e rinvio agli stessi per le modalità di accesso; · procedure amministrative (comunicazioni obbligatorie, collocamento mirato, ecc.); · procedure per l’avvio di attività di lavoro autonomo e per le eventuali trasformazioni; · domande e offerte di lavoro autonomo; · incentivi e agevolazioni per le assunzioni, misure di politica attiva di interesse delle imprese, forme contrattuali e di inserimento specifiche (apprendistato, tirocini, ecc.); · contrattualistica e normativa in materia di lavoro; · accesso a commesse ed appalti pubblici; · opportunità di credito ed alle agevolazioni pubbliche nazionali e locali; ‒ trattamento e registrazione dati nel sistema informativo unitario; ‒ promozione dei profili, delle competenze e della professionalità delle persone registrate nelle banche dati. |
Descrizione | Le imprese, i professionisti e i soggetti abilitati a rappresentarli vengono supportati nell’acquisizione di informazioni utili a verificare la regolarità della propria posizione in relazione alla disciplina giuslavoristica, a utilizzare nel modo appropriato incentivi, agevolazioni e forme contrattuali specifiche. Vengono inoltre orientati all’accesso ai servizi erogati dalla rete territoriale per il lavoro. |
Output | Output: informazioni erogate. |
Outcome | Outcome: imprese, professionisti e soggetti abilitati a rappresentarli informati e consapevoli dell’offerta dei servizi disponibili nel territorio, in condizione di ottemperare agli adempimenti previsti e di valutare le opportunità presenti. |
Rete Regionale dei Servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro : cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il lavoro
- Centri sperimentali di sviluppo delle competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures