La scuola delle antiche arti tessili a San Leucio
Comune di Caserta, Camera di Commercio e Confindustria Caserta, Rete San Leucio Textile e Regione Campania hanno sottoscritto un Protocollo per l’"Attivazione corsi di formazione per l’istituzione della scuola e per la conservazione delle antiche arti tessili”.
La manifattura della seta di San Leucio è un’eccellenza dell’artigianato campano riconosciuto in tutto il mondo. Per questo motivo sarà istituita una scuola per il recupero dell’antico mestiere del tessitore e delle arti tessili all’interno del Complesso monumentale del Belvedere di San Leucio. L’intesa darà il via ad un intervento pilota di mediazione tra passato, presente e futuro, volto a promuovere un circuito virtuoso di sviluppo locale, che farà leva sulla sinergia sui seguenti elementi fondamentali:
- I giovani, come futuri protagonisti del rilancio della produzione serica di alta qualità realizzata con i telai antichi;
- Le preziose sete di San Leucio, primo “distretto industriale” di epoca borbonica;
- Il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, scenario suggestivo capace di ricreare ambientazioni di forte attrattività turistico-culturale.
L’obiettivo è proprio quello di avvicinare i giovani e gli imprenditori ai mestieri artigianali, favorendo il ricambio generazionale. I corsisaranno finanziati dalla Regione Campania. “È un progetto in cui crediamo fortemente – ha dichiarato il Presidente Vincenzo De Luca - infatti nello show room che inaugureremo a Milano in collaborazione con Unioncamere, porteremo i prodotti in seta realizzati secondo l’antica tecnica della scuola borbonica di due secoli fa. Investiamo sulla qualità delle nostre produzioni per creare occupazione e rilanciare i nostri territori
Impegni mantenuti con il primo Corso di formazione “Tessitore delle antiche arti seriche di San Leucio” e con la esposizione delle sete di San Leucio nello show room di MIlano.
Corso di tessitore nella scuola delle antiche arti tessili a San Leucio
Il giorno 15 luglio 2019 presso il Complesso Monumentale di S. Leucio è iniziata la fase di laboratorio finalizzata alla conoscenza pratica degli strumenti “antichi”, quali cartone forato, jacquard, fili di seta, colori, telai, del corso di formazione “Tessitore delle antiche arti seriche di San Leucio”. La fase di laboratorio finirà il 31.10.2019. L’intervento pilota è promosso dalla Regione Campania, tramite la società in house Sviluppo Campania, attuato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli e dai partner del Protocollo tra la Regione Campania, il Comune di Caserta, la Camera di Commercio di Caserta, Confindustria Caserta – Unione degli Industriali della Provincia e la Rete San Leucio Textile.
Campania Academy Industry - Nuove Faq
Pubblicazione delle FAQ ufficiali relative all’Avviso “Campania Academy Industria (CAI)” Si comunica che, con i seguenti provvedimenti:
sono state pubblicate le prime FAQ ufficiali relative all’Avviso pubblico “Campania Academy Industria (CAI)”, finalizzato alla costituzione e al riconoscimento di Academy aziendali e di filiera nei settori strategici per lo sviluppo dell’economia regionale.
|
Campania Academy Industry - Approvazione documento di specifica degli indicatori di cui all'art. 15 dell'Avviso
Con Decreto Dirigenziale n. 348 del 05/06/2025 viene approvato il documento di specifica degli indicatori previsti all’art. 15 “Monitoraggio delle attività", dell’Avviso pubblico di cui ai DD.DD. n.ri 186/2025 e 195/2025.
|
Campania Academy Industry - Proroga al 30 Giugno dei termini per la Presentazione delle Domande
Si informa che, con il provvedimento allegato, è stata disposta la proroga dei termini per la presentazione delle domande a valere sull’Avviso pubblico "Campania Academy Industria (CAI)", adottato con i Decreti Dirigenziali n. 186/2025 e n. 195/2025. In particolare, il nuovo termine per la trasmissione delle candidature è fissato alle ore 23:59 del giorno 30 giugno 2025. Il testo integrale del provvedimento è consultabile in allegato alla presente comunicazione:
|
Servizi Online
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures