Anno Scolastico 2022-2023/ Fornitura libri di testo – Riparto e impegno di spesa
Riparto delle risorse tra i Comuni per la fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e/o di secondo grado : .
Link di Riferimento: Istruzione
|
Anno Scolastico 2022-2023/ Fornitura libri di testo. Approvazione criteri di riparto Fondo Statale
Fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori ed approvazione dei criteri di riparto delle risorse. .
Link di Riferimento: Istruzione
|
Inaugurato l'Ecosistema Educativo per Napoli Nord
Nasce oggi a Casoria, presso il Madrinato San Placido, l’Ecosistema Educativo per i giovani e le famiglie dell’area di Napoli Nord, frutto di una co-progettazione con il territorio, le istituzioni e l’Istituto Mater Dei. All’inaugurazione hanno partecipato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, gli assessori regionali Filippelli, Fortini e Marchiello, il Sindaco di Casoria Raffaele Bene; Paolo Bonassi, Chief Social Impact Officer di Intesa for Social, Suor Simona Biondin, direttrice dell’Istituto Mater Dei di Napoli.
La Regione Campania, nell’ottica di una cultura della legalità e contrasto alla criminalità, ha voluto sostenere un ulteriore azione di valorizzazione dell’istruzione, della formazione professionale ed alta formazione, per assicurare maggiori opportunità personali di crescita culturale, sociale e civile nelle aree geografiche campane a maggiore disagio.
Per questo obiettivo la Regione ha stanziato 7.000.000 di euro, risorse mirate per misure di politica attiva e incentivi all’occupazione (indennità per i tirocini extra curriculari e misure specifiche per i giovani e per le donne) e per la realizzazione di un polo educativo, con l’obiettivo di creare un ecosistema che possa formare i cittadini di domani.
Un’équipe di professionisti (educatori, psicologi, orientatori, personale amministrativo) darà vita da oggi a una comunità educativa di riferimento territoriale, per promuovere progetti di vita resilienti e virtuosi, offrendo una moltitudine di servizi: dai percorsi di Istruzione e formazione professionale IeFP, alle attività extra scolastiche e di supporto alla genitorialità, fino al laboratorio scuola – formazione, orientamento al lavoro e sportello Centro per l’Impiego.
Link di Riferimento: Istruzione - Formazione - Lavoro - Centri per l'Impiego - Spazio Lavoro
|
La scuola regionale di ceramica vietrese
Possono partire le attività della Scuola di Ceramica Vietrese. Questa mattina nella sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Vietri sul Mare Francesco Benincasa e il Presidente dell'Ente Ceramica Vietrese Giovanni De Simone hanno infatti sottoscritto uno specifico Protocollo di Intesa per l'avvio del progetto. Presenti all'evento anche l'Assessore a Formazione e Pari Opportunità Chiara Marciani, il direttore dell'Accademia delle belle arti di Napoli Giuseppe Gaeta e il Presidente di CNA Salerno Lucio Ronca.
"Una bella giornata per la nostra regione - spiega il Presidente De Luca - Prosegue il nostro progetto di valorizzazione delle produzioni di eccellenza dell'artigianato campano.
Siamo partiti con gli artigiani di Caserta e con la valorizzazione delle sete di San Leucio che stanno ritornando sul mercato come uno dei prodotti più preziosi e apprezzati. Ora affrontiamo il capitolo ceramica che cercheremo di sviluppare in tutti i suoi aspetti".
Il primo è ovviamente quello del lavoro. "Questo settore, come tanti altri dell'artigianato - aggiunge il governatore - fa fatica a trovare personale giovane qualificato. Ecco perché intendiamo avviare un grande programma di formazione professionale che significa non solo trasmissione di conoscenza ma anche trasmissione di memoria storica. A questi prodotti è legata l'anima stessa di nostri territori, a Vietri addirittura l'identità visiva della città. Ecco dunque la scuola di ceramica, che speriamo diventerà un'academy vera e propria. L'obiettivo è infatti quello di fare di Vietri sul mare il luogo di formazione per la produzione delle ceramiche in Italia".
Un progetto di rilancio che tiene insieme più aspetti. Oltre a quello produttivo e occupazionale, sottolinea il presidente c'è anche "un elemento di sviluppo turistico importante". Che può trovare un ulteriore punto di forza nell'Unesco. "Credo che ci siano tutte le condizioni - aggiunge De Luca - per ottenere un riconoscimento di questo tipo".
Il tutto senza contare che oggi la Campania più avvalersi oggi di uno strumento in più. Si tratta dello showroom aperto a Milano insieme ad Unioncamere. "Quando abbiamo inaugurato la sede - dice ancora De Luca rivolgendosi al sindaco e agli altri relatori - abbiamo voluto lì alcuni elementi simbolici del grande artigianato campano: la seta di San Leucio, il corallo di Torre del Greco, la porcellana di Vietri e di Capodimonte. Voi potrete utilizzare quando vorrete questo luogo espositivo, soprattutto in prossimità dei grandi eventi fieristici di Milano, come la fiera del Mobile in programma tra un mese circa".
D.LGS. N. 297 DEL 16/04/1994 - Approvazione calendario scolastico A.S. 2022/2023
Approvato il calendario scolastico 2022-2023 che riporta inizio e fine delle attività didattiche: inizio 13 settembre 2022 e termine 10 giugno 2023 per la scuola primaria e secondaria e 30 giugno 2023 per la scuola dell’infanzia. .
Link di Riferimento: Istruzione
|
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures