La DID Online (Dichiarazione di immediata diponibilità online) è la dichiarazione che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona. Chi è disoccupato deve quindi fare la DID per poter usufruire dei servizi per l’inserimento nel mercato del lavoro.

La DID può essere resa :
- tramite il servizio presente su CliclavoroCampania (accedendo con le proprie credenziali o   registrandosi con profilo di "Cittadino")

- tramite il servizio presente su portale Anpal, dall’area ad accesso riservato. Chi non possiede le credenziali si può registrare

tramite un intermediario (un centro per l’impiego o un patronato)

Anche le persone a rischio di disoccupazione - cioè i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento – possono rendere la DID, già durante il periodo di preavviso di licenziamento.
Chi beneficia di una prestazione di sostegno al reddito invece non deve inserire la DID sul SILF perché la presentazione all'Inps di una domanda di Naspi, di Dis-coll, o di indennità di mobilità equivale ad aver reso la DID.
A seguito della DID, la persona si rivolgerà ai centri per l'impiego per stipulare un patto di servizio personalizzato, che definisce il percorso successivo e identifica le misure e i servizi più idonei alla sua collocazione nel mercato del lavoro.


 Accedi al servizio

Il Sistema regionale Co.Campania è l’applicativo di invio telematico delle comunicazioni obbligatorie sui rapporti di lavoro ad opera dei Soggetti Obbligati garantendo la trasmissione automatica al Nodo di coordinamento Nazionale CO e la certificazione della data certa di trasmissione.

Il sistema fa confluire in un nodo di coordinamento regionale sia le informazioni direttamente inserite dai datori di lavoro sia quelle trasmesse in cooperazione applicativa dal Nodo Nazionale CO, in quanto pertinenti il territorio regionale per luogo di residenza del lavoratore o luogo di svolgimento dell’attività lavorativa. La gestione dei dati relativi ai rapporti di lavoro permette in automatico l’aggiornamento delle SAP nei SIL locali e dello stato di disoccupazione/occupazione della popolazione presente in anagrafe


 Accedi al servizio

03/04/2019 - E' stato pubblicato sul numero speciale odierno del Bollettino Ufficiale della Regione Campania il decreto dirigenziale (n. 387 del 03/04/2019) che dà il via libera all'avviso finalizzato all’aggiornamento annuale, relativo all'anno 2019, della “Programmazione regionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020”, il cosiddetto Piano triennale di Edilizia Scolastica o Ptes.

Obiettivo del provvedimento è l'aggiornamento del fabbisogno regionale degli interventi necessari a garantire la fruizione sicura e attrattiva del patrimonio immobiliare scolastico di proprietà degli Enti locali nonché il contrasto dell’abbandono scolastico proprio attraverso il miglioramento degli standard di sicurezza e di qualità degli ambienti per l’apprendimento.

L'avviso, che è rivolto ai soli Enti locali già inseriti nella programmazione regionale, fissa come termine ultimo per l’invio delle istanze di aggiornamento la data del prossimo 27 maggio 2019.


Il Ptes Piano Triennale di Edilizia Scolastica della Regione Campania per il triennio 2018-2020

Il servizio gestisce l'invio telematico dei Prospetti informativi sui disabili assolvendo agli obblighi di legge.

L’articolo 40 comma 4 della Legge 6 agosto 2008, n.133 prevede l’obbligo di invio telematico dei Prospetti Informativi relativi alla gestione dei lavoratori disabili di cui alla Legge 68/99, con il quale i datori di lavoro, pubblici e privati, comunicano entro il 31 gennaio di ciascun anno agli uffici competenti la loro situazione occupazionale ai fini dei successivi adempimenti di legge.

I datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti, costituenti base computo, hanno l’obbligo di trasmettere il prospetto informativo, con dati aggiornati al 31 Dicembre dell’anno precedente, ai servizi competenti entro la data prevista nella normativa di riferimento.

La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente per via telematica, costituendo mancato adempimento l’invio con strumenti diversi.


 Accedi al servizio

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok