Politiche giovanili
Istruzione
La Regione Campania pianifica e programma gli interventi in materia di istruzione e ne cura l'attuazione. Provvede alla programmazione della offerta scolastica e formativa degli interventi a sostegno dell’obbligo scolastico, dell'educazione degli adulti e della organizzazione territoriale della rete scolastica e formativa degli interventi a sostegno dell’obbligo scolastico. Promuove lo sviluppo delle attività di orientamento scolastico. Svolge l'attività istruttoria di programmazione e coordinamento degli interventi di edilizia scolastica.
Principali servizi disponibili in Area Riservata con accesso tramite SPID/CIE
Formazione Professionale
La Formazione professionale è rivolta a tutti coloro che stanno per inserirsi in un contesto lavorativo, ai giovani per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, ai lavoratori per l’arricchimento delle proprie competenze, ai disoccupati e chi rischia di perdere il lavoro per il miglioramento dei propri livelli di occupabilità. La Regione Campania promuove e sviluppa il sistema della Formazione Professionale (FP), l’offerta di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), dell’alta formazione, della formazione per l’apprendistato e della formazione continua, nonché la formazione per la creazione e lo sviluppo di impresa.
Principali servizi disponibili in Area Riservata con accesso tramite SPID/CIE
|
La Regione Campania finanzia tirocini per il sostegno dei giovani professionisti
4.000.000 di euro per lo svolgimento di tirocini per giovani professionisti laureati, inoccupati e sotto i 35 anni di età, che si avviano alla libera professione in Campania.
Leggi tutto: La Regione Campania finanzia tirocini per il sostegno dei giovani professionisti
La Regione e il lavoro
La Regione Campania svolge le funzioni di programmazione, di indirizzo, di sviluppo di coordinamento e le funzioni amministrative nel sistema di governo regionale delle politiche del lavoro.
Promuove e assume ogni iniziativa utile per garantire il pieno rispetto della disciplina legislativa e contrattuale a tutela del lavoro e della sicurezza sul lavoro.
Promuove l'occupazione e la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro. Promuove l'accesso al lavoro delle persone diversamente abili e assicura la piena attuazione del sistema per l'inserimento lavorativo dei diversamente abili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).
Promuove azioni di contrasto alla disoccupazione e di prevenzione e gestione delle crisi aziendali.
Principali servizi disponibili in Area Riservata con accesso tramite SPID/CIE
Servizi Online
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures