Formazione Professionale
La Formazione professionale è rivolta a tutti coloro che stanno per inserirsi in un contesto lavorativo, ai giovani per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, ai lavoratori per l’arricchimento delle proprie competenze, ai disoccupati e chi rischia di perdere il lavoro per il miglioramento dei propri livelli di occupabilità. La Regione Campania promuove e sviluppa il sistema della Formazione Professionale (FP), l’offerta di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), dell’alta formazione, della formazione per l’apprendistato e della formazione continua, nonché la formazione per la creazione e lo sviluppo di impresa.
Principali servizi disponibili in Area Riservata con accesso tramite SPID/CIE
|
La Regione Campania finanzia tirocini per il sostegno dei giovani professionisti
4.000.000 di euro per lo svolgimento di tirocini per giovani professionisti laureati, inoccupati e sotto i 35 anni di età, che si avviano alla libera professione in Campania.
Leggi tutto: La Regione Campania finanzia tirocini per il sostegno dei giovani professionisti
Agenzie per il lavoro accreditate in Campania
Decreto Dirigenziale n. 15 del 15/09/2021:
- Elenco Regionale degli operatori ACCREDITATI che erogano servizi per il lavoro aggiornato al 13.09.2021
- Elenco Regionale degli operatori ACCREDITATI PROVVISORI che erogano servizi per il lavoro aggiornato al 13.09.2021
- Elenco regionale degli operatori NON ACCREDITATI ai servizi per il lavoro aggiornato al 13.09.2021
Documentazione
Il Modello di accreditamento regionale
Le Agenzie: cosa sono e come vengono autorizzate e accreditate
Agenzie per il lavoro accreditate in Campania
Con i Decreti Dirigenziali n. 5 del 30/12/2020 e n.1 del 04/01/2021, entrambi pubblicati sul Burc n. 1 del 1 gennaio 2021,sono stati approvati gli esiti delle istruttorie di accreditamento e l'elenco degli Operatori accreditati che erogano servizi per il lavoro ai sensi della Delibera N.242-2013 - Elenchi della sezione C.
Allegato A - Elenco degli operatori accreditati
Allegato B - Elenco degli accreditati provvisori
Allegato C - Elenco dei non accreditati
Documentazione
Il Modello di accreditamento regionale
Le Agenzie: cosa sono e come vengono autorizzate e accreditate
Sistema di Accreditamento Regionale
Il sistema di accreditamento regionale è disciplinato dalla Delibera della Giunta Regionale n. 242 del 22/07/2013.
Il Modello di accreditamento disciplinato dalla DGR 242 tratta sia l'accreditamento degli operatori dei servizi per il lavoro sia quello degli operatori della formazione. Il modello istituisce l’Elenco regionale dei soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale e dei servizi per il lavoro composto dalle seguenti tre sezioni:
· Sezione A: soggetti che offrono i percorsi formativi di istruzione e formazione professionale
· Sezione B: soggetti che offrono percorsi formativi di qualificazione, specializzazione professionale, formazione continua, formazione permanente e formazione abilitante
· Sezione C: soggetti che erogano servizi per il lavoro ai sensi dell’art.17 della legge regionale 14/2009
· Delibera 242/2013 Modello di accreditamento Guida al servizio on line
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures