Con Decreto Dirigenziale n. 488 del 04/08/2025 è stata autorizzata la concessione del trattamento di mobilità in deroga per i 327 lavoratori di cui all'art. 25 ter della legge n.136/2018 di conversione del D.L. n. 119/2018 che hanno fatto richiesta nella prima finestra temporale del 30/06/2025 ed in possesso dei requisiti come da Allegato 1. Non si autorizzano invece le domande dei soggetti di cui all’allegato 2 per le motivazioni ivi riportate. 

 

Allegati:

 

 

 

 

 

  

 

Con Decreto Dirigenziale 478 del 31/07/2025 è stato approvato il Piano Regionale di politiche attive per i beneficiari del trattamento di mobilità in deroga di cui alla Legge n. 136/2018, art. 25ter, Annualità 2025-2026.

 

Alla prima finestra temporale (scadenza al 30 giugno 2025) per la concessione dell’indennità di mobilità in deroga hanno presentato domanda n. 327 soggetti. Alla domanda andava allegato il Patto di Servizio Personalizzato, sottoscritto presso il Centro per l’Impiego in data non anteriore al 01/01/2025. La seconda finestra temporale è aperta dal I luglio 2025 e si chiuderà il 30 settembre 2025. 

 

Nello specifico tutte le 327 unità hanno sottoscritto un Patto GOL, di cui:

  • 228 hanno effettuato il bilancio di competenze/skill gap analysis;
  • 144 unità hanno sostenuto colloqui di orientamento specialistico e attività di accompagnamento al lavoro;
  • 132 sono stati associati ad un corso di formazione (in corso o concluso).

 

Allegati:

Piano Regionale di politiche attive per i beneficiari del trattamento di mobilità in deroga di cui alla L. n. 136/2018, art. 25ter, Annualità 2025-26

 

 

 

 

 

  

 

regione campania111

Nell’ambito delle iniziative di formazione e addestramento in ambito di protezione civile, tese a favorire la sinergia operativa tra tutti gli attori istituzionali coinvolti nella prevenzione e nella lotta attiva agli incendi boschivi, la Direzione Generale per i Lavori Pubblici e Protezione Civile ha programmato un “Corso per Direttore delle Operazioni di spegnimento” (codice DOS 02-2025)”, previsto dal 19 al 29 maggio 2025.

Gli uffici, Enti, strutture e le organizzazioni di volontariato in regola con i requisiti previsti dalle  Deliberazioni di Giunta Regionale 29/2020, n. 464/2021 e n. 380/2023, che intendono candidare propri discenti, sono invitate a formalizzare la richiesta, esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS), attraverso la procedura telematica disponibile nel  Gestionale Corsi del Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania (https://servizi-digitali.regione.campania.it/GestionaleCorsi)

La procedura di iscrizione in sintesi prevede:

Fase 1: Il Legale Rappresentante/Responsabile/Referente della struttura di appartenenza accede tramite SPID/CIE/CNS al servizio digitale “Profilazione Legale Rappresentante” raggiungibile al link e si profila selezionando la struttura/ufficio/associazione che rappresenta da menù a tendina. Il servizio offre anche la possibilità della preventiva delega ad altro soggetto.

Il Legale Rappresentante/Responsabile/Referente (o suo delegato) dopo la registrazione, effettua per ciascun discente la pre-candidatura. Si rimarca che l’operazione va effettuata per ciascun discente che si intende candidare, al quale il sistema invierà in automatico, all’indirizzo di posta elettronica indicato, una comunicazione di avvenuta pre-candidatura, completa del link cui collegarsi per la formalizzazione conclusiva della propria istanza (successiva Fase 2).

Fase 2: Ciascun discente pre-candidato nella Fase 1, alla ricezione della citata mail accede con SPID/CIE/CNS alla piattaforma tramite il link ricevuto e provvede alla formalizzazione della propria domanda in piattaforma, compilando on line il modulo di partecipazione e rendendo le dichiarazioni ivi indicate.

 La piattaforma sarà accessibile dalle ore 14:00 del giorno 10/04/2025 alle ore 9:00 del giorno 05/05/2025

Alla chiusura della complessiva fase di iscrizione, sarà cura della Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile comunicare la composizione dell’aula.

Il servizio digitale di iscrizione ai corsi della Protezione Civile è stato implementato in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione dei processi e procedimenti amministrativi e/o la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).

 

 
 

 

 

 

 

 

  

 

regione campania111Si pubblicano le FAQ relative all'Avviso pubblico "Sostegno al lavoro autonomo al fine di creare opportunità di inserimento lavorativo attraverso misure di autoimprenditorialità e autoimpiego a favore di disoccupati, occupati a rischio di perdita di occupazione, giovani e donne”, pubblicato sul BURC n. 74 del 30/10/2024.

 

La dotazione dell’intervento ammonta a complessivi 20 milioni di euro, a valere sul PR Campania FSE+ 2021-2027, destinando alla creazione di imprese femminili risorse pari a 10 milioni di euro dello stanziamento complessivo programmato.

 

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

 

Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica di Sviluppo Campania, a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

 

 

ALLEGATI

 

 


 Link di Riferimento :  Autoimprenditorialità - Misure per l'Autoimprenditorialità e Autoimpiego 2024
 

 
 

 

 

 

 

 

  

 

regione campania111Si comunica che con DD n. 158 del 26/06/2025 è stata disposta la sospensione del servizio digitale per la presentazione delle domande di disponibilità a partecipare all’avviso “Sostegno al lavoro autonomo al fine di creare opportunità di inserimento lavorativo attraverso misure di autoimprenditorialità e autoimpiego a favore di disoccupati, occupati a rischio di perdita di occupazione, giovani e donne”.

La piattaforma dedicata resterà aperta fino alle ore 23.59 del giorno 30.06.2025.

 

 


 Link di Riferimento :  Autoimprenditorialità - Misure per l'Autoimprenditorialità e Autoimpiego 2024
 

 
 

 

 

 

 

 

  

 

torna all'inizio del contenuto