• Ho inserito svariati percorsi formativi, utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, ma ne vedo esposti solo alcuni in quello pubblicato. Perché?

    Il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa ha la funzione di raccogliere le proposte delle Agenzie formative, relativamente ai percorsi offerti nell’ambito del PAR GOL. Tali proposte subiscono un processo di “normalizzazione”, anche in ragione dei lavori in essere, circa gli standard professionali e formativi esposti nel Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni.
    Alcuni percorsi proposti dalle Agenzie formative, non trovando corrispondenza negli standard già consolidati (ad esempio, la denominazione inserita non trova alcuna corrispondenza), subiscono un rallentamento o un fermo, rispetto alla loro esposizione nel CRDOF.
    In tali casi l’Agenzia formativa può attendere gli aggiornamenti del CRDOF esposto o inserire nuovamente lo stesso percorso, sempre utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, facendo, però, particolare attenzione ai testi inseriti nei relativi campi.

  • Come posso sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383?

    Al fine di sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383 per ciascun utente contattato e/o accolto, l’Agenzia formativa procede alla registrazione delle relative informazioni utilizzando i sistemi informativi regionali di seguito illustrati, al fine di proporne la relativa associazione. Ciò fermo restando l’onere per l’Agenzia formativa di formulare proposte di associazioni coerenti con le esperienze e le aspettative dei Beneficiari, nonché con le relative volontà, e successivamente accompagnate da uno specifico Patto Formativo. Non è possibile registrare attività relativamente ad utenti che abbiano già frequentato (o che stiano frequentando) un percorso formativo nell'ambito del PAR GOL. Mentre è possibile registrare attività relativamente ad utenti che siano stati già associati ad un percorso formativo che non hanno avviato. L’operatore dell’Agenzia formativa provvede ad alimentare il flusso informativo regionale utilizzando il servizio digitale “PAR GOL - COMUNICAZIONI AVVISO AGENZIE FORMATIVE” disponibile al link , servizi-digitali.regione.campania.it/GolAttivita, adattandone le informazioni inserite allo specifico scopo, come di seguito illustrato:

    a. Agenzia formativa (scegliere l’Agenzia formativa tra quelle per le quali l’utente è abilitato)
    b. Sede (selezionare la sede tra quelle per le quali l’utente è abilitato)
    c. ID Percorso formativo (inserire l’ID corrispondente al percorso formativo esposto nel CRDOF per il quale si intende proporre la/e associazione/i)
    d. Codice SILF (inserire sempre la seguente stringa: 10_1_B23C22000800005 )
    e. Tipologia (scegliere tra percorso breve/lungo)
    f. Data inizio (inserire la data del giorno di inserimento)
    g. Numero ore totali (inserire le ore complessive di durata del percorso formativo)
    h.Importo corso (inserire sempre il valore “1”)
    i. Importo allievi (inserire sempre il valore “1”)
    j. Codici fiscali utenti (inserire tutti i codici fiscali degli utenti per i quali si propone l’associazione)
    k. Altro (completare tutti i check obbligatori)

    Nel caso in cui l’utente non abbia ancora sottoscritto un Patto di Servizio (PdS) GOL, ovvero debba aggiornare lo stesso in ragione della domanda SFL presentata, per la scelta del CPI è consigliabile optare quello di competenza territoriale dell’utente. Al link di seguito riportato sono esposti tutti i CPI e le relative competenze territoriali: I Centri per l'Impiego in Campania .

    Per tali utenti sarà cura dell’operatore dell’Agenzia formativa di supportare gli stessi a prendere contatti con il CPI competente utilizzando le funzionalità di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)” e di “Agenda on line” disponibili sul portale SILF Campania. Le citate funzionalità di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)” comprendono la compilazione di specifici set informativi che agevola l’operatore del Centro per l’Impiego nella conclusione della fase di assessment. In fase di contatto con il CPI per la stipula o l’aggiornamento del Patto di Servizio, l’utente deve esplicitare di aver già effettuato autonomamente la scelta formativa presso l’Agenzia interessata ai sensi della citata misura di accelerazione o che vuole essere supportato da una APL. Sulla base delle associazioni proposte e all’esito positivo dei controlli progressivamente effettuati ad opera del team appositamente istituito presso la Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, l’Agenzia formativa riceverà la consueta mail di associazione. A questo punto l’Agenzia formativa potrà provvedere all’iscrizione dell’interessato ed all’avvio delle relative aule.

  • A quali norme è assoggettata l’indennità di frequenza eventualmente erogata ai Beneficiari?

    In relazione all’indennità di frequenza eventualmente erogata dalle Agenzie formative ai Beneficiari del programma, è utile precisare che ai sensi dell’art. 50 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) di cui al DPR 22 dicembre 1986, n. 917, sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante”. Ciò comporta l’assoggettamento delle indennità alle norme vigenti sull’imposizione fiscale IRPEF, IRAP, sull’imposta di bollo per i pagamenti fuori campo IVA e su tutti gli oneri del sostituto d’imposta. Si precisa che il costo derivante dall’eventuale erogazione di detta indennità e/o di ulteriori utilità ai Beneficiari del programma da parte delle Agenzie formative è a totale carico delle stesse Agenzie formative nell’ambito delle Unità di Costo Standard (UCS) descritte dall’Avviso pubblico rivolto ai soggetti realizzatori per le attività formative.

 

 

 Logo NGEUMLPS  logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi applicativi dedicati alla gestione delle attività di interesse da parte dei soggetti realizzatori, a partire dalla gestione della domanda di partecipazione e dell’avvio delle attività, così come previsto alla sezione 11 dell'Avviso pubblico approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022.

 

Presentazione della domanda di partecipazione al programma

Attraverso questo servizio digitale le Agenzie formative accreditate possono presentare la propria domanda di partecipazione all’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione in qualità di soggetti realizzatori delle attività ivi descritte. Non vi è alcun termine per la presentazione delle domande di partecipazione, fatto salvo quelli previsti per la conclusione del programma. 

                                                                                               

 

Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa

Il servizio consente alle Agenzie formative di inserire i percorsi dalle stesse programmati nelel Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL. Solo i percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa possono essere consultati dagli operatori dei Centri per l’Impiego per associarvi eventuali Beneficiari del programma. Il servizio è rivolto Agenzie formative ammesse quali soggetti realizzatori delle attività descritte nell’ambito dell’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione del Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL.

 

           

 

Progettazione e gestione delle attività formative

Per la progettazione (referenziata) e la gestione delle attività formative i soggetti realizzatori sono tenuti all’utilizzo delle funzionalità di SILF - Monitoraggio formazione, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia.

           

 

Comunicazione di avvio dei percorsi formativi e richieste di pagamento

Attraverso questo servizio le Agenzie Formative possono comunicare – entro tre giorni dall’avvio di ciascuna edizione corsuale – le informazioni necessarie all’adozione dei relativi provvedimenti di impegno contabile. Le informazioni ivi inserite devono corrispondere con quelle di SILF Monitoraggio Formazione. Per effettuare la comunicazione occorre compilare tutti i campi, verificandone la correttezza prima di procedere all'invio. Per ciascun percorso avviato e correttamente inserito, attraverso lo stesso servizio è possibile anche effettuare richieste di anticipazione e/o rimborso secondo quanto previsto dall’Avviso. 

    

     

 

 

Trasmissione delle dichiarazioni necessarie alle richieste di informazioni antimafia

Le autodichiarazioni obbligatorie sulla composizione del nucleo familiare dei legali rappresentanti e dei soci di maggioranza delle Agenzie formative, sono necessarie affinché l’Amministrazione possa procedere alle richieste di informazioni antimafia, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. Tali dichiarazioni debbono essere rese su modello QUI disponibile da ciascun Legale Rappresentante e da ciascuno dei soci di maggioranza delle Agenzie formative soggetti realizzatori del PAR GOL, nonché da tutti i soggetti di cui all'art.85 del D.Lgs 159/2011. Il modello deve essere compilato esclusivamente in formato Excel, rinominato con il nome dell’Agenzia formativa e firmato elettronicamente, sempre in formato Excel, con firma digitale certificata dell'interessato/a. Il file Excel dovrà essere inviato, con posta elettronica ordinaria, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con in oggetto la dicitura: “ANTIMAFIA".


    

                                                                                                                                

 

                                                                                               

 

 

 

 Logo NGEUMLPS  logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.

 

Misure e modalità di attivazione dei servizi

Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.

 

 1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro

  • Attività: la sessione informativa (anche in forma laboratoriale) è finalizzata alla condivisione con i lavoratori delle informazioni in merito: 
  • allo stato della crisi e a quanto definito al Tavolo di gestione (presenza di eventuali acquirenti del sito produttivo;
  • opportunità per il riutilizzo di asset, WBO;
  • opportunità offerte da aziende presenti al Tavolo regionale della crisi);
  • all’andamento del settore e dei profili di riferimento nel contesto locale, sulla base degli esiti delle analisi settoriali condotte;
  • ai servizi e alle misure predisposte per i lavoratori in riferimento al Programma GOL;
  • all’illustrazione dei tempi e delle modalità di fruizione dei servizi e misure dedicate;
  • opportunità e condizionalità;
  • esplicitazione attese, aspettative, opinioni dei lavoratori;
  • Assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo);
  • Sottoscrizione del Patto per il Lavoro.

 

2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)

  •  Attività: colloqui individuali/laboratori di gruppo finalizzati alla individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro.

 

3. Formazione breve e formazione lunga

  • Attività: una volta concluso il percorso di orientamento specialistico, si avvia l’attività formativa di Upskilling e Reskilling secondo le modalità disciplinate dall’Avviso approvato con D.D. n. 421 del 5 agosto 2022 e dalle Guide Operative successivamente pubblicate.

 

4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego

  • Attività: questo servizio, da erogare su base individuale o di gruppo, si articola in una serie di attività che tengono conto anche della specifica modalità di risoluzione della crisi individuata dal Tavolo di gestione delle crisi aziendali. In caso di nuove localizzazioni/investitori sul sito con disponibilità all’assorbimento di tutta, o una parte, della forza lavoro i servizi da erogare sono:

  • rilevazione del fabbisogno occupazione espresso;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto all’azienda per l’incrocio D/O.

 

In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono: 

  • identificazione dei fabbisogni in relazione al nuovo piano industriale;
  • servizi individuali finalizzati all’accompagnamento alla creazione di una nuova impresa.

 

In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:

 

  • scouting delle opportunità occupazionali e rilevazione del fabbisogno occupazionale;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto alle aziende per l’incrocio D/O.

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Pagina in Allestimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi applicativi dedicati alla gestione delle attività di interesse da parte dei soggetti realizzatori, a partire dalla gestione della domanda di partecipazione e dell’avvio delle attività, così come previsto alla sezione 11 dell'Avviso pubblico approvato con decreto n. 517 del 13 ottobre 2022 modificato dal decreto n. 423 del 1 giugno 2023, che ha approvato Linee guida per gli operatori privati del lavoro e lo Schema di Atto di adesione e accordo di contitolarità.

 

Presentazione della domanda di partecipazione al Programma 

I soggetti realizzatori che intendano partecipare alla realizzazione del programma, devono presentare apposita domanda di partecipazione utilizzando i servizi on line disponibili tra i Servizi Digitali di Regione Campania che saranno disponibili entro dieci giorni decorrenti dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale Regionale della Campania. Non vi è alcun termine per la presentazione della domanda di partecipazione, fatti salvi quelli previsti per la conclusione del programma. I citati servizi on line sono accessibili tramite SPID/CIE da parte del legale rappresentante del soggetto proponente. La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente. Non sono ammissibili domande di partecipazione presentate con modalità diverse da quelle prescritte dal presente Avviso.

 

             

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok