Ai Legali rappresentanti delle Agenzie formative (soggetti realizzatori) è dedicato uno specifico canale per le richieste di assistenza. Gli stessi, infatti, possono utilizzare l’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tanto per questioni concernenti l’utilizzo degli applicativi e dei servizi digitali dedicati al Programma, quanto per aspetti di carattere amministrativo e procedurale.

 

Per il corretto invio delle richieste di assistenza è necessario indicare nell’oggetto della mail una delle seguenti “parole chiave” (in maiuscolo) a seconda dell’esigenza:

  • “TECNOLOGICO” per richieste concernenti CRDOF e la gestione dei semafori.
  • “FINANZIARIO” per richieste concernenti Comunicazione avvio, anticipazioni, saldi e rendicontazione.
  • “ISTANZE” per richieste concernenti l’istanza di partecipazione ed eventuale aggiornamento dei dati ivi trasmessi, atti di impegno e contitolarità.
  • “SILF” per richieste concernenti le funzionalità dell’applicativo SILF Monitoraggio e relativa assistenza tecnica.
  • “GENERALE” per richieste di carattere generale e/o chiarimenti su Linee guida, Avvisi, Guide operative.

 

In tutti i casi, la mail dovrà recare in allegato la richiesta firmata digitalmente dal Legale rappresentante dell’Agenzia formativa. La richiesta dovrà indicare: 

  • la descrizione dettagliata della problematica;
  • eventuali riferimenti univoci relativi la problematica (ID, CF, data, CUP, ecc.);
  • il recapito telefonico del Legale Rappresentante del soggetto realizzatore.

 

Non saranno prese in considerazione richieste presentate con modalità difformi da quelle sopra esplicitate. 

 

L’accesso all’ufficio di supporto GOL Formazione è possibile soltanto previo appuntamento prenotabile attraverso il modulo online raggiungibile al seguente link: https://forms.office.com/e/wDuQKyGX4B

Il campo “Motivo appuntamento” ivi disponibile consentirà ai funzionari dedicati di analizzare preventivamente le questioni per le quali l’Agenzia formativa richiede l’appuntamento, affinché possa darsi eventuale riscontro anche in modalità più agevoli per codeste Agenzie.

Dopo l’invio della richiesta di appuntamento, è necessario attendere la comunicazione mail dall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., contenente la data e l’orario dell’appuntamento, stabiliti in base alla prima disponibilità utile.

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1  

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del Programma GOL e nell’ambito del percorso 4 (Lavoro e Inclusione) le attività di seguito descritte:

 

  • Tirocinio Extracurriculare
  • Tirocinio di Inclusione

 

Entrambe le tipologie di tirocinio hanno una durata di 12 mesi e prevedono per i partecipanti un’indennità mensile di € 500,00 interamente a carico del Programma, a valere sulle risorse del presente avviso. L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70 per cento su base mensile. L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70 per cento.

 

Nel caso in cui il tirocinio sia promosso da un Operatore privato per il Lavoro, l’attività di avvio e promozione del tirocinio è finanziata a risultato, a conclusione del percorso e previa presentazione della rendicontazione richiesta, secondo le modalità e le specificazioni indicate all’interno dell’Avviso.

 

In merito ai Settori Economico-Professionali di interesse, i Tirocini possono riferirsi ai seguenti ambiti:

 

  • SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • SEP 02 Produzioni alimentari
  • SEP 03 Legno e arredo
  • SEP 04 Carta e cartotecnica
  • SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
  • SEP 06 Chimica
  • SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
  • SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione
  • SEP 09 Edilizia
  • SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
  • SEP 11 Trasporti e logistica
  • SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale
  • SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi
  • SEP 14 Servizi di informatica
  • SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste
  • SEP 16 Servizi di public utilities
  • SEP 17 Stampa ed editoria
  • SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro
  • SEP 19 Servizi socio-sanitari
  • SEP 20 Servizi alla persona
  • SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive
  • SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo
  • SEP 23 Servizi turistici
  • SEP 24 Area comune

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Nell’ambito del Percorso 4 del Programma GOL, che prevede l’attivazione di un percorso di lavoro e inclusione che ambisce alla collaborazione con la rete dei servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari, di conciliazione, l’Avviso disciplina le misure del Tirocinio Extracurriculare e del Tirocinio di Inclusione come strumenti di avvicinamento al mercato del lavoro per utenza con bisogni complessi.

 

Per la prima annualità, salvo modifiche e aggiornamenti, la dotazione finanziaria è di € 27.000.000,00 a valere sulle risorse messe a disposizione nell’ambito del PNRR.

 

L’avviso entra in vigore decorsi 30 giorni dalla sua pubblicazione, ovvero l’11 febbraio 2024, prima di tale data saranno fornite Linee guida operative per l’avvio e la gestione della procedura.


L’avvio degli interventi finanziabili è consentito fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre il 30 giugno 2024, fatte salve eventuali proroghe o modifiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


  • Ho inserito svariati percorsi formativi, utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, ma ne vedo esposti solo alcuni in quello pubblicato. Perché?

    Il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa ha la funzione di raccogliere le proposte delle Agenzie formative, relativamente ai percorsi offerti nell’ambito del PAR GOL. Tali proposte subiscono un processo di “normalizzazione”, anche in ragione dei lavori in essere, circa gli standard professionali e formativi esposti nel Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni.
    Alcuni percorsi proposti dalle Agenzie formative, non trovando corrispondenza negli standard già consolidati (ad esempio, la denominazione inserita non trova alcuna corrispondenza), subiscono un rallentamento o un fermo, rispetto alla loro esposizione nel CRDOF.
    In tali casi l’Agenzia formativa può attendere gli aggiornamenti del CRDOF esposto o inserire nuovamente lo stesso percorso, sempre utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, facendo, però, particolare attenzione ai testi inseriti nei relativi campi.

  • Come posso sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383?

    Al fine di sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383 per ciascun utente contattato e/o accolto, l’Agenzia formativa procede alla registrazione delle relative informazioni utilizzando i sistemi informativi regionali di seguito illustrati, al fine di proporne la relativa associazione. Ciò fermo restando l’onere per l’Agenzia formativa di formulare proposte di associazioni coerenti con le esperienze e le aspettative dei Beneficiari, nonché con le relative volontà, e successivamente accompagnate da uno specifico Patto Formativo. Non è possibile registrare attività relativamente ad utenti che abbiano già frequentato (o che stiano frequentando) un percorso formativo nell'ambito del PAR GOL. Mentre è possibile registrare attività relativamente ad utenti che siano stati già associati ad un percorso formativo che non hanno avviato. L’operatore dell’Agenzia formativa provvede ad alimentare il flusso informativo regionale utilizzando il servizio digitale “PAR GOL - COMUNICAZIONI AVVISO AGENZIE FORMATIVE” disponibile al link , servizi-digitali.regione.campania.it/GolAttivita, adattandone le informazioni inserite allo specifico scopo, come di seguito illustrato:

    a. Agenzia formativa (scegliere l’Agenzia formativa tra quelle per le quali l’utente è abilitato)
    b. Sede (selezionare la sede tra quelle per le quali l’utente è abilitato)
    c. ID Percorso formativo (inserire l’ID corrispondente al percorso formativo esposto nel CRDOF per il quale si intende proporre la/e associazione/i)
    d. Codice SILF (inserire sempre la seguente stringa: 10_1_B23C22000800005 )
    e. Tipologia (scegliere tra percorso breve/lungo)
    f. Data inizio (inserire la data del giorno di inserimento)
    g. Numero ore totali (inserire le ore complessive di durata del percorso formativo)
    h.Importo corso (inserire sempre il valore “1”)
    i. Importo allievi (inserire sempre il valore “1”)
    j. Codici fiscali utenti (inserire tutti i codici fiscali degli utenti per i quali si propone l’associazione)
    k. Altro (completare tutti i check obbligatori)

    Nel caso in cui l’utente non abbia ancora sottoscritto un Patto di Servizio (PdS) GOL, ovvero debba aggiornare lo stesso in ragione della domanda SFL presentata, per la scelta del CPI è consigliabile optare quello di competenza territoriale dell’utente. Al link di seguito riportato sono esposti tutti i CPI e le relative competenze territoriali: I Centri per l'Impiego in Campania .

    Per tali utenti sarà cura dell’operatore dell’Agenzia formativa di supportare gli stessi a prendere contatti con il CPI competente utilizzando le funzionalità di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)” e di “Agenda on line” disponibili sul portale SILF Campania. Le citate funzionalità di “Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID)” comprendono la compilazione di specifici set informativi che agevola l’operatore del Centro per l’Impiego nella conclusione della fase di assessment. In fase di contatto con il CPI per la stipula o l’aggiornamento del Patto di Servizio, l’utente deve esplicitare di aver già effettuato autonomamente la scelta formativa presso l’Agenzia interessata ai sensi della citata misura di accelerazione o che vuole essere supportato da una APL. Sulla base delle associazioni proposte e all’esito positivo dei controlli progressivamente effettuati ad opera del team appositamente istituito presso la Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, l’Agenzia formativa riceverà la consueta mail di associazione. A questo punto l’Agenzia formativa potrà provvedere all’iscrizione dell’interessato ed all’avvio delle relative aule.

  • A quali norme è assoggettata l’indennità di frequenza eventualmente erogata ai Beneficiari?

    In relazione all’indennità di frequenza eventualmente erogata dalle Agenzie formative ai Beneficiari del programma, è utile precisare che ai sensi dell’art. 50 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) di cui al DPR 22 dicembre 1986, n. 917, sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante”. Ciò comporta l’assoggettamento delle indennità alle norme vigenti sull’imposizione fiscale IRPEF, IRAP, sull’imposta di bollo per i pagamenti fuori campo IVA e su tutti gli oneri del sostituto d’imposta. Si precisa che il costo derivante dall’eventuale erogazione di detta indennità e/o di ulteriori utilità ai Beneficiari del programma da parte delle Agenzie formative è a totale carico delle stesse Agenzie formative nell’ambito delle Unità di Costo Standard (UCS) descritte dall’Avviso pubblico rivolto ai soggetti realizzatori per le attività formative.

  • Modalità erogazione FAD - Percorsi GOL

    Sulla base di quanto previsto – per ultimo – dalla sezione 14 dell’aggiornamento dell’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione (soggetti realizzatori), per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), sono rendicontabili e riconoscibili le attività formative teoriche, laboratoriali e di stage svolte in presenza, nonché le attività formative teoriche e/o laboratoriali svolte da remoto in modalità sincrona, sulla base delle disposizioni vigenti in materia. Le attività formative teoriche svolte da remoto in modalità asincrona, sebbene concorrenti al raggiungimento della durata e degli obiettivi del progetto formativo secondo quanto disposto dalle disposizioni vigenti in materia, non possono essere oggetto di rendicontazione e di riconoscimento. Laddove le attività formative teoriche siano svolte da remoto, in modalità asincrona, sono sempre da considerarsi aggiuntive o di supporto alla didattica, rispetto a quelle in presenza/sincrone (standard formativi) riconoscibili ai fini del programma.

 

 

 Logo NGEUMLPS  logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il soggetto che propone (Soggetto Proponente) è l’impresa o il gruppo di imprese o il consorzio di imprese coinvolto dalla situazione di crisi. Il Soggetto Proponente, Capofila del Partenariato, individua i soggetti realizzatori (ente di formazione e/o agenzia per il lavoro), tra gli enti accreditati a livello regionale, sulla base delle specifiche linee di attività previste. All’Ente di formazione e all’agenzia per il lavoro viene riconosciuto il ruolo di soggetti realizzatori nell’ambito del Piano di ricollocazione collettiva. Sarà cura dei soggetti realizzatori indicati nel Piano prendere in carico i relativi beneficiari indicati per ciascuna linea prevista. Prima dell’avvio delle attività descritte dal Piano condiviso nell’ambito dei Tavoli di gestione delle crisi, i Beneficiari dello stesso devono svolgere le attività di assessment e adesione al programma presso uno dei Centri per l’Impiego o degli sportelli Spazi Lavoro regionali indicati nel Piano stesso. Nel corso di tali attività gli operatori del CPI o dello Spazio Lavoro interessato avranno cura di informare i singoli Beneficiari sulle attività di interesse previste dal Piano, sugli obblighi che gli stessi sono tenuti a rispettare e sulle relative condizionalità, nonché provvedono a sottoscrivere con il Beneficiario il Patto Unico laddove non ancora sottoscritto.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok