Faq
- Quali categorie di utenti rientrano tra i beneficiari del Programma GOL?
- In merito ai beneficiari nel programma GOL sono citati i "Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio...": cosa si intende per soggetti in condizioni di svantaggio?
- Per "Persone con disabilità" si intendono soggetti invalidi? eventualmente con che percentuale di invalidità?
- In riferimento alla locuzione "lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità)", cosa si intende per minori opportunità?
- Come si può partecipare al Programma GOL?
- C’è un termine per la presentazione delle domande di partecipazione?
- Il Responsabile del processo di direzione ed il Responsabile del processo economico-amministrativo possono individuarsi nel legale rappresentante?
- Le figure di Responsabile del processo di direzione e Responsabile del processo economico-amministrativo, se indicate in una domanda come Ente di formazione, possono ricoprire il medesimo ruolo per l'Agenzia per il Lavoro?
- Come avviene la firma della domanda di partecipazione all’Avviso?
- Come avviene l’associazione tra beneficiari del programma, politica erogata e soggetti realizzatori?
- Qual è il numero minimo di partecipanti alle attività formative?
- Le attività formative devono prevedere moduli riguardanti le competenze digitali?
- Cosa avviene in caso di superamento dei limiti fissati per l’avvio e la conclusione delle attività?
- Perché il sistema mi richiede l'accesso quando clicco sul pulsante "Avanti"?
- Cosa succede se non si inserisce un percorso programmato nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa?
- Chi è abilitato ad inserire i percorsi offerti nell’ambito del Catalogo Regionale Dinamico?
- Quanti percorsi formativi è possibile inserire nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Come faccio ad inserire un percorso nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo indicare alla voce “Settore Economico Professionale” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Denominazione Percorso” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Unità Competenza” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Quali Unità di Competenza devo inserire nel caso di percorsi brevi nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Descrizione Esigenze” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo prevedere per la parte di formazione pratica nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Azienda Stage…” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Nel settore agricolo e sociale sono presenti molte cooperative, realtà rappresentative delle filiere in cui operano ed anche molto strutturate. Possono essere stipulate convenzioni con tali organismi?
- Come avviene l’iscrizione degli allievi ai percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Come avviene l’avvio e la gestione dei percorsi formativi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?
- Ho inserito svariati percorsi formativi, utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, ma ne vedo esposti solo alcuni in quello pubblicato. Perché?
- Come posso sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383?
- A quali norme è assoggettata l’indennità di frequenza eventualmente erogata ai Beneficiari?
Link di Riferimento: Programma Gol |
Servizi digitali dedicati alle Agenzie formative
Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi applicativi dedicati alla gestione delle attività di interesse da parte dei soggetti realizzatori, a partire dalla gestione della domanda di partecipazione e dell’avvio delle attività, così come previsto alla sezione 11 dell'Avviso pubblico approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022.
Presentazione della domanda di partecipazione al programma
Attraverso questo servizio digitale le Agenzie formative accreditate possono presentare la propria domanda di partecipazione all’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione in qualità di soggetti realizzatori delle attività ivi descritte. Non vi è alcun termine per la presentazione delle domande di partecipazione, fatto salvo quelli previsti per la conclusione del programma.
Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa
Il servizio consente alle Agenzie formative di inserire i percorsi dalle stesse programmati nelel Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL. Solo i percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa possono essere consultati dagli operatori dei Centri per l’Impiego per associarvi eventuali Beneficiari del programma. Il servizio è rivolto Agenzie formative ammesse quali soggetti realizzatori delle attività descritte nell’ambito dell’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione del Programma Garanzia Occupabilità dei lavoratori GOL.
Progettazione e gestione delle attività formative
Per la progettazione (referenziata) e la gestione delle attività formative i soggetti realizzatori sono tenuti all’utilizzo delle funzionalità di SILF - Monitoraggio formazione, secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia.
Comunicazione di avvio dei percorsi formativi e richieste di pagamento
Attraverso questo servizio le Agenzie Formative possono comunicare – entro tre giorni dall’avvio di ciascuna edizione corsuale – le informazioni necessarie all’adozione dei relativi provvedimenti di impegno contabile. Le informazioni ivi inserite devono corrispondere con quelle di SILF Monitoraggio Formazione. Per effettuare la comunicazione occorre compilare tutti i campi, verificandone la correttezza prima di procedere all'invio. Per ciascun percorso avviato e correttamente inserito, attraverso lo stesso servizio è possibile anche effettuare richieste di anticipazione e/o rimborso secondo quanto previsto dall’Avviso.
Trasmissione delle dichiarazioni necessarie alle richieste di informazioni antimafia
Le autodichiarazioni obbligatorie sulla composizione del nucleo familiare dei legali rappresentanti e dei soci di maggioranza delle Agenzie formative, sono necessarie affinché l’Amministrazione possa procedere alle richieste di informazioni antimafia, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. Tali dichiarazioni debbono essere rese su modello QUI disponibile da ciascun Legale Rappresentante e da ciascuno dei soci di maggioranza delle Agenzie formative soggetti realizzatori del PAR GOL, nonché da tutti i soggetti di cui all'art.85 del D.Lgs 159/2011. Il modello deve essere compilato esclusivamente in formato Excel, rinominato con il nome dell’Agenzia formativa e firmato elettronicamente, sempre in formato Excel, con firma digitale certificata dell'interessato/a. Il file Excel dovrà essere inviato, con posta elettronica ordinaria, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con in oggetto la dicitura: “ANTIMAFIA".
Link di Riferimento: Programma Gol |
Attività rivolte ai destinatari
Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.
Misure e modalità di attivazione dei servizi Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.
1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro
2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)
3. Formazione breve e formazione lunga
4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego
In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono:
In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:
Link di Riferimento: Programma Gol |
Faq
Pagina in Allestimento
Link di Riferimento: Programma Gol |
Servizi digitali dedicati alle Agenzie per il Lavoro
Attraverso questa pagina è possibile accedere ai diversi applicativi dedicati alla gestione delle attività di interesse da parte dei soggetti realizzatori, a partire dalla gestione della domanda di partecipazione e dell’avvio delle attività, così come previsto alla sezione 11 dell'Avviso pubblico approvato con decreto n. 517 del 13 ottobre 2022 modificato dal decreto n. 423 del 1 giugno 2023, che ha approvato Linee guida per gli operatori privati del lavoro e lo Schema di Atto di adesione e accordo di contitolarità.
Presentazione della domanda di partecipazione al Programma I soggetti realizzatori che intendano partecipare alla realizzazione del programma, devono presentare apposita domanda di partecipazione utilizzando i servizi on line disponibili tra i Servizi Digitali di Regione Campania che saranno disponibili entro dieci giorni decorrenti dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale Regionale della Campania. Non vi è alcun termine per la presentazione della domanda di partecipazione, fatti salvi quelli previsti per la conclusione del programma. I citati servizi on line sono accessibili tramite SPID/CIE da parte del legale rappresentante del soggetto proponente. La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente. Non sono ammissibili domande di partecipazione presentate con modalità diverse da quelle prescritte dal presente Avviso.
Link di Riferimento: Programma Gol |