Avvisi e documentazione
PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”
Di seguito tutta la documentazione relativa all’Avviso GOL Tirocini.
Documentazione relativa ai pagamenti di GOL Tirocini
Link di Riferimento: Programma Gol |
Interventi finanziabili
Sono finanziabili ai sensi dell’Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte:
Di seguito la descrizione dettagliata delle attività finanziabili.
- Formazione breve
Valore: per un massimo di 120 ore Descrizione: formazione riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse. Tempi massimi per l’attività: 20 giorni per l’avvio e 60 giorni per la conclusione delle attività formative. Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie: - dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; - esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza; - professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza; - ricercatori junior. Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze)
- Formazione lunga
Valore: per un massimo di 600 ore Descrizione: Formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione. Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie: - dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento; - esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza; - professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza; - ricercatori junior. Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze).
In merito ai Settori Economico Professionali, le Agenzie formative, nel rispetto di quanto previsto dall’Avviso, possono inserire nel Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa, attività referenziate nei seguenti ambiti: 1 SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca 2 SEP 02 Produzioni alimentari 3 SEP 03 Legno e arredo 4 SEP 04 Carta e cartotecnica 5 SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda 6 SEP 06 Chimica 7 SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre 8 SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione 9 SEP 09 Edilizia 10 SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica 11 SEP 11 Trasporti e logistica 12 SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale 13 SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi 14 SEP 14 Servizi di informatica 15 SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste 16 SEP 16 Servizi di public utilities 17 SEP 17 Stampa ed editoria 18 SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro 19 SEP 19 Servizi socio-sanitari 20 SEP 20 Servizi alla persona 21 SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive 22 SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo 23 SEP 23 Servizi turistici 24 SEP 24 Area comune
Link di Riferimento: Programma Gol |
Istruzioni operative per le aziende proponenti
Il soggetto che propone (Soggetto Proponente) è l’impresa o il gruppo di imprese o il consorzio di imprese coinvolto dalla situazione di crisi. Il Soggetto Proponente, Capofila del Partenariato, individua i soggetti realizzatori (ente di formazione e/o agenzia per il lavoro), tra gli enti accreditati a livello regionale, sulla base delle specifiche linee di attività previste. All’Ente di formazione e all’agenzia per il lavoro viene riconosciuto il ruolo di soggetti realizzatori nell’ambito del Piano di ricollocazione collettiva. Sarà cura dei soggetti realizzatori indicati nel Piano prendere in carico i relativi beneficiari indicati per ciascuna linea prevista. Prima dell’avvio delle attività descritte dal Piano condiviso nell’ambito dei Tavoli di gestione delle crisi, i Beneficiari dello stesso devono svolgere le attività di assessment e adesione al programma presso uno dei Centri per l’Impiego o degli sportelli Spazi Lavoro regionali indicati nel Piano stesso. Nel corso di tali attività gli operatori del CPI o dello Spazio Lavoro interessato avranno cura di informare i singoli Beneficiari sulle attività di interesse previste dal Piano, sugli obblighi che gli stessi sono tenuti a rispettare e sulle relative condizionalità, nonché provvedono a sottoscrivere con il Beneficiario il Patto Unico laddove non ancora sottoscritto.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Faq
- Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per assessment?
- Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per upskilling?
- Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per reskilling?
- Chi sono i beneficiari del PAR GOL?
- Quali sono le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere?
- Chi svolge le attività di assessment?
- Come si diventa beneficiario del PAR GOL?
- Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?
- Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?
- E’ possibile realizzare attività da remoto?
Link di Riferimento: Programma Gol |
Beneficiari
PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”
Possono essere destinatari di misura di Tirocinio i beneficiari del “Programma GOL: Avviso pubblico rivolto ai cittadini approvato con Decreto dirigenziale n. 412 del 05/08/2022 che a seguito di Assessment risultino inseriti nel Percorso 4 in quanto lavoratori distanti dal mercato del lavoro con bassa percentuale di occupabilità e bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa.
A titolo di esempio possono essere inseriti in fase di Assessment nel percorso 4:
Gli utenti presi in carico da parte di servizi sociali o sociosanitari, possono essere destinatari di un tirocinio di inclusione. Per promuovere l’inclusione dei soggetti svantaggiati, dei soggetti disabili e dei lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, è consentita l’attivazione di tirocini anche nel caso che tali soggetti, in età lavorativa, non abbiano assolto all’obbligo scolastico.
Link di Riferimento: Programma Gol |