Sono finanziabili ai sensi dell’Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte:

 

  •  Formazione breve, nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement);
  •  Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

 

Di seguito la descrizione dettagliata delle attività finanziabili.

 

- Formazione breve

 

Valore: per un massimo di 120 ore

Descrizione: formazione riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse.

Tempi massimi per l’attività: 20 giorni per l’avvio e 60 giorni per la conclusione delle attività formative.

Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie:

- dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento;

- esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza;

- professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza;

- ricercatori junior.

Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze)

 

- Formazione lunga

 

Valore: per un massimo di 600 ore

Descrizione: Formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione.

Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie:

- dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento;

- esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza;

- professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza;

- ricercatori junior.

Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze).

 

In merito ai Settori Economico Professionali, le Agenzie formative, nel rispetto di quanto previsto dall’Avviso, possono inserire nel Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa, attività referenziate nei seguenti ambiti:

1 SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca

2 SEP 02 Produzioni alimentari

3 SEP 03 Legno e arredo

4 SEP 04 Carta e cartotecnica

5 SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda

6 SEP 06 Chimica

7 SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre

8 SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione

9 SEP 09 Edilizia

10 SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

11 SEP 11 Trasporti e logistica

12 SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale

13 SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi

14 SEP 14 Servizi di informatica

15 SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste

16 SEP 16 Servizi di public utilities

17 SEP 17 Stampa ed editoria

18 SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro

19 SEP 19 Servizi socio-sanitari

20 SEP 20 Servizi alla persona

21 SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive

22 SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo

23 SEP 23 Servizi turistici

24 SEP 24 Area comune

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il soggetto che propone (Soggetto Proponente) è l’impresa o il gruppo di imprese o il consorzio di imprese coinvolto dalla situazione di crisi. Il Soggetto Proponente, Capofila del Partenariato, individua i soggetti realizzatori (ente di formazione e/o agenzia per il lavoro), tra gli enti accreditati a livello regionale, sulla base delle specifiche linee di attività previste. All’Ente di formazione e all’agenzia per il lavoro viene riconosciuto il ruolo di soggetti realizzatori nell’ambito del Piano di ricollocazione collettiva. Sarà cura dei soggetti realizzatori indicati nel Piano prendere in carico i relativi beneficiari indicati per ciascuna linea prevista. Prima dell’avvio delle attività descritte dal Piano condiviso nell’ambito dei Tavoli di gestione delle crisi, i Beneficiari dello stesso devono svolgere le attività di assessment e adesione al programma presso uno dei Centri per l’Impiego o degli sportelli Spazi Lavoro regionali indicati nel Piano stesso. Nel corso di tali attività gli operatori del CPI o dello Spazio Lavoro interessato avranno cura di informare i singoli Beneficiari sulle attività di interesse previste dal Piano, sugli obblighi che gli stessi sono tenuti a rispettare e sulle relative condizionalità, nonché provvedono a sottoscrivere con il Beneficiario il Patto Unico laddove non ancora sottoscritto.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per assessment?

    Processo di definizione del profilo degli utenti del Programma GOL che ne stabilisce l’appartenenza ad uno dei 4 percorsi di politica attiva. Si distingue in Assessement iniziale e Assessment approfondito. Quest’ultimo interviene nel caso in cui dall’assessment inziale emerga l’esigenza di realizzare un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche personali dell’utente.

  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per upskilling?

    Percorso di politica attiva finalizzato all’aggiornamento professionale attraverso una formazione di breve durata.

  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per reskilling?

    Percorso finalizzato all’erogazione di contenuti professionalizzanti per beneficiari con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo attraverso una formazione di lunga durata.

  • Chi sono i beneficiari del PAR GOL?

    Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
    • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
    • Lavoratori fragili o vulnerabili
    • Disoccupati senza sostegno al reddito
    • Lavoratori con redditi molto bassi

    Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

  • Quali sono le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere?

    • Reinserimento lavorativo
    • Aggiornamento (upskilling)
    • Riqualificazione (reskilling)
    • Lavoro e inclusione
    • Ricollocazione collettiva

    L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

  • Chi svolge le attività di assessment?

    Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.

  • Come si diventa beneficiario del PAR GOL?

    L’accesso al programma avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 - “Ricollocazione collettiva”.

  • Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?

    I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

  • Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?

    La “ri-associazione” di un Beneficiario al percorso formativo è ammissibile: a) in autotutela nei casi previsti dalla nota PG/2023/0132305 e b) in tutti i casi previsti dalle misure di accelerazione del programma. Nei casi invece di irreperibilità, ovvero in quelli in cui il Beneficiario si dichiari non motivato pur in possesso dei requisiti di accesso al percorso formativo associato, l’operatore del Centro per l’Impiego provvederà ad aggiornarne la SAP con il relativo abbandono del percorso formativo ed il Responsabile del Centro per l’Impiego competente avvierà tutte le azioni utili all’applicazione delle condizionalità secondo le disposizioni vigenti così come richiamate, altresì, con la nota PG/2022/0566997 in materia.

  • E’ possibile realizzare attività da remoto?

    La sezione 8 degli Avvisi pubblici rivolti agli operatori privati per la formazione e per il lavoro, conformemente a quanto previsto dagli “Standard dei servizi di GOL” approvati da ANPAL, tra i requisiti infrastrutturali e logistici prevede che in caso di erogazione di attività di orientamento o formative a distanza il soggetto realizzatore debba dotarsi di piattaforme in possesso dei requisiti tecnologici e funzionali definiti nell'ambito delle specifiche disposizioni dei competenti uffici della Giunta Regionale. Restano fermi quindi i requisiti di “tracciabilità” previsti da tutte le disposizioni regionali sinora emanate in materia ed il rinvio alle disposizioni vigenti, anche emanate in data successiva ai relativi Avvisi pubblici, relativamente alla attività che possono svolgersi da remoto in modalità sincrona e/o asincrona.

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Possono essere destinatari di misura di Tirocinio i beneficiari del “Programma GOL: Avviso pubblico rivolto ai cittadini approvato con Decreto dirigenziale n. 412 del 05/08/2022 che a seguito di Assessment risultino inseriti nel Percorso 4 in quanto lavoratori distanti dal mercato del lavoro con bassa percentuale di occupabilità e bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa.

 

A titolo di esempio possono essere inseriti in fase di Assessment nel percorso 4:

  •  Lavoratori fragili o vulnerabili;
  •  Donne in condizioni di svantaggio;
  •  Persone con disabilità;
  •  Lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  •  Disoccupati di lunga durata residenti in quartieri o zone a particolare rischio di esclusione e vulnerabilità       sociale;
  •  Persone in carico o segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
  •  Lavoratori con minori opportunità occupazionali.

 

Gli utenti presi in carico da parte di servizi sociali o sociosanitari, possono essere destinatari di un tirocinio di inclusione. Per promuovere l’inclusione dei soggetti svantaggiati, dei soggetti disabili e dei lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, è consentita l’attivazione di tirocini anche nel caso che tali soggetti, in età lavorativa, non abbiano assolto all’obbligo scolastico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok