Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.  

 

Gli stessi operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania accompagnano i beneficiari nell’ambito dei diversi percorsi previsti dal programma, con l’eventuale coinvolgimento degli ulteriori soggetti realizzatori (Agenzie formative accreditate, Agenzie per il Lavoro accreditate ed eventuali ulteriori soggetti) individuati a seguito degli specifici Avvisi e/o provvedimenti ad essi destinati e sulla base delle scelte espresse dal Beneficiario stesso. L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il capofila del partenariato di cui al paragrafo 4.2 dell’Avviso, Soggetto Proponente, deve presentare la proposta di Piano di ricollocazione collettiva dalle ore 12.00 del 4 Dicembre 2023, utilizzando i servizi digitali disponibili  all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it/GolRicollocazione. Non vi è alcun termine per la presentazione delle proposte di Piano, fatti salvi quelli previsti per la conclusione del programma. I citati servizi digitali sono accessibili tramite SPID/CIE da parte del legale rappresentante del soggetto proponente. La proposta di Piano deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’azienda interessata dallo stesso e dalla relativa crisi aziendale. È possibile presentare non più di una proposta di Piano per ciascuna azienda interessata. Eventuali nuove proposte di Piano presentate successivamente alla prima annullano quelle precedentemente inviate. Non sono ammissibili proposte presentate con modalità e/o da soggetti diversi da quelle indicate dal presente Avviso. Con la sottoscrizione e l’invio della proposta di Piano, i legali rappresentanti del soggetto proponente e del Soggetto Realizzatore previsto:

 

  • dichiarano di conoscere e di accettare integralmente i contenuti dell'Avviso;
  • dichiarano il possesso dei requisiti di ammissibilità prescritti dal presente Avviso, nonché si impegnano a mantenere per tutta la durata delle attività il possesso degli stessi;
  • si impegnano a rispettare i criteri di ammissibilità prescritti dal presente Avviso, dichiarandosi consapevoli che il mancato rispetto degli stessi determina l’inammissibilità al finanziamento della specifica attività se pur già avviata e/o conclusa;
  • dichiarano di conoscere e si impegnano a rispettare gli obblighi prescritti dal presente Avviso;
  • comunicano le informazioni relative ai conti correnti dedicati e quelle delle persone autorizzate ad operarvi;

 

La domanda è corredata dai verbali dei tavoli di gestione delle crisi, ove si dà evidenza delle linee di attività condivise e del rinvio al piano di ricollocazione da parte del soggetto proponente nell’ambito del PAR GOL. Per la disciplina delle attività formative, di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro e/o supporto all’autoimpiego, nonché relativi limiti realizzativi ed Unità di Costo Standard riconoscibili, si rinvia agli Avvisi pubblici rispettivamente rivolti agli operatori privati per la formazione e dei servizi per il lavoro. Il Piano Economico Finanziario del piano può prevedere, anche in aggiunta a quanto riconoscibile ai sensi del presente avviso, il co-finanziamento da parte di altri soggetti. La presentazione della domanda di partecipazione da parte del soggetto proponente non vincola in alcun modo l’Amministrazione regionale nei confronti dello stesso. Utilizzando i descritti servizi on line il soggetto proponente può controllare lo stato della domanda presentata ed eventualmente annullarla in caso di errori. In caso di variazioni concernenti lo stato giuridico e i requisiti del soggetto proponente, lo stesso può presentare una variazione alla domanda utilizzando gli stessi servizi on line.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Si ricorda che l’Avviso entra in vigore decorsi 30 giorni dalla sua pubblicazione, ovvero l’11 febbraio 2024, e che prima di tale data saranno fornite Linee guida operative per l’avvio e la gestione della procedura.

 

Modalità di attivazione

Il soggetto ospitante interessato ad ospitare tirocini formativi nell’ambito del PAR GOL individua un soggetto promotore tra i soggetti abilitati proponendo la stipula di una convenzione della durata di 12 mesi per l’attivazione di tirocini extracurriculari sottoscritta tra soggetto ospitante e soggetto promotore. Il soggetto ospitante può individuare, quale soggetto promotore a cui proporre la propria candidatura, il Centro per l’Impiego territorialmente competente, ovvero un soggetto privato abilitato.

A partire dalla sottoscrizione della convenzione, e della profilazione avvenuta in fase di assessment, i soggetti promotori a cui i candidati tirocinanti sono associati procedono ad inviare al soggetto ospitante la proposta di assegnazione per ciascun candidato, seguendo i criteri di priorità di seguito elencati:

 

  • - Profilo professionale del tirocinante;
  • - Ordine cronologico di precedenza.

 

Alla ricezione delle proposte di assegnazione dei tirocinanti, il soggetto ospitante può manifestare il proprio assenso al tirocinio, proponendo la stipula di un Progetto formativo individuale ovvero di un Progetto personalizzato di inclusione sociale.

 

Una volta completate le operazioni di individuazione dei tirocinanti, il soggetto ospitante e il soggetto promotore redigono e sottoscrivono un Progetto formativo individuale ovvero un Progetto personalizzato di inclusione. A seguito della sottoscrizione del progetto formativo/progetto personalizzato potrà essere avviata l’attività di tirocinio previa comunicazione di avvio delle attività tramite la piattaforma regionale di gestione delle politiche attive.

 

Modalità di rendicontazione ed erogazione

Ai fini del puntuale riconoscimento mensile delle indennità e conseguente liquidazione delle stesse, è cura dei soggetti ospitanti e dei soggetti promotori assicurare, per ciascun mese di svolgimento del tirocinio, l’imputazione dei dati relativi alle effettive presenze tramite apposita piattaforma regionale di gestione dei tirocini.

 

Al termine del tirocinio, sulla base della rendicontazione delle attività, è predisposto il modello di Attestazione finale di tirocinio, rilasciato al tirocinante in caso di esito positivo (almeno il 70% di presenze).

 

Il riconoscimento delle indennità avviene all’esito dei controlli desk circa l’effettivo e corretto svolgimento delle attività, il rispetto dei requisiti, dei criteri di ammissibilità, degli obblighi dei soggetti realizzatori e delle modalità di gestione delle attività, della completezza e correttezza delle informazioni e dei documenti imputati ai relativi sistemi informativi.

 

L’erogazione delle indennità riconosciute avviene per finestre temporali mensili, direttamente ai beneficiari tramite bonifico bancario. Il processo di riconoscimento ed erogazione delle indennità segue l’ordine cronologico dalla presentazione della relativa rendicontazione mensile da parte dei soggetti realizzatori. Le attività di controllo e di erogazione possono avvalersi dell’ausilio di soggetti terzi a tale scopo designati.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Pagina in Allestimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok