PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

L’attivazione di un tirocinio, disciplinato ai sensi del Regolamento Regionale 7 maggio 2018, n. 4, ovvero della speciale disciplina in tema di tirocini finalizzati all’inclusione sociale, richiede la predisposizione e la sottoscrizione di una convenzione tra un soggetto promotore e un soggetto ospitante corredata da un progetto formativo personalizzato finalizzato all’acquisizione di specifiche competenze professionali ovvero di inclusione sociale del tirocinante.

 

Possono essere soggetti promotori i Centri per l’Impiego e gli Operatori privati per il lavoro autorizzati o accreditati ai sensi dell’art. 25 comma 2 punto h) del Regolamento e ammessi al Programma GOL ai sensi dell’Avviso di cui al Decreto Dirigenziale n. 517 del 13/10/2022.

 

Possono essere soggetti ospitanti i soggetti privati che possiedono i requisiti di cui all’Art. 25 bis del Regolamento regionale. Possono inoltre essere soggetti ospitanti, limitatamente ai tirocini di inclusione, i soggetti pubblici che possiedono i requisiti di cui all’Art. 25 bis del Regolamento regionale.

 

Per i tirocini di inclusione non si applicano i limiti di cui all’Art. 26 del Regolamento regionale con riferimento al numero massimo di tirocini attivabili all’interno della medesima unità operativa.

 

I tirocini di inclusione prevedono inoltre il coinvolgimento dei servizi sociali professionali e/o dei servizi sanitari competenti che hanno in carico il tirocinante, le quali possono concorrere alla stesura nonché sottoscrivere il progetto personalizzato quali soggetti terzi se diversi dal soggetto ospitante.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


In questa sezione vengono resi disponibili i provvedimenti di spesa, con i relativi allegati.

  

Provvedimenti di Impegno

 

 

 

 

Provvedimenti di liquidazione

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1 

 

 


Link di Riferimento: Programma Gol


PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”

 

Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del Programma GOL e nell’ambito del percorso 4 (Lavoro e Inclusione) le attività di seguito descritte:

 

  • Tirocinio Extracurriculare
  • Tirocinio di Inclusione

 

Entrambe le tipologie di tirocinio hanno una durata di 12 mesi e prevedono per i partecipanti un’indennità mensile di € 500,00 interamente a carico del Programma, a valere sulle risorse del presente avviso. L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70 per cento su base mensile. L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70 per cento.

 

Nel caso in cui il tirocinio sia promosso da un Operatore privato per il Lavoro, l’attività di avvio e promozione del tirocinio è finanziata a risultato, a conclusione del percorso e previa presentazione della rendicontazione richiesta, secondo le modalità e le specificazioni indicate all’interno dell’Avviso.

 

In merito ai Settori Economico-Professionali di interesse, i Tirocini possono riferirsi ai seguenti ambiti:

 

  • SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • SEP 02 Produzioni alimentari
  • SEP 03 Legno e arredo
  • SEP 04 Carta e cartotecnica
  • SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
  • SEP 06 Chimica
  • SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
  • SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione
  • SEP 09 Edilizia
  • SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
  • SEP 11 Trasporti e logistica
  • SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale
  • SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi
  • SEP 14 Servizi di informatica
  • SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste
  • SEP 16 Servizi di public utilities
  • SEP 17 Stampa ed editoria
  • SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro
  • SEP 19 Servizi socio-sanitari
  • SEP 20 Servizi alla persona
  • SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive
  • SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo
  • SEP 23 Servizi turistici
  • SEP 24 Area comune

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.  

 

Gli stessi operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania accompagnano i beneficiari nell’ambito dei diversi percorsi previsti dal programma, con l’eventuale coinvolgimento degli ulteriori soggetti realizzatori (Agenzie formative accreditate, Agenzie per il Lavoro accreditate ed eventuali ulteriori soggetti) individuati a seguito degli specifici Avvisi e/o provvedimenti ad essi destinati e sulla base delle scelte espresse dal Beneficiario stesso. L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

 

Al fine di qualificare la definizione del fabbisogno formativo/professionale e supportare la persona nella scelta del percorso, gli operatori dei Centri per l’Impiego e quelli delle Agenzie per il Lavoro accreditate dispongono di strumenti di Skill Intelligence/Analysis predisposti da Regione Campania per raccordare competenze possedute e dinamiche della domanda di lavoro, al fine di valutare con la persona gli eventuali gap rispetto ai possibili sbocchi professionali ed occupazionali e costruire il percorso più vicino al raccordo fra profilo di competenza della persona e domanda di lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il capofila del partenariato di cui al paragrafo 4.2 dell’Avviso, Soggetto Proponente, deve presentare la proposta di Piano di ricollocazione collettiva dalle ore 12.00 del 4 Dicembre 2023, utilizzando i servizi digitali disponibili  all’indirizzo https://servizi-digitali.regione.campania.it/GolRicollocazione. Non vi è alcun termine per la presentazione delle proposte di Piano, fatti salvi quelli previsti per la conclusione del programma. I citati servizi digitali sono accessibili tramite SPID/CIE da parte del legale rappresentante del soggetto proponente. La proposta di Piano deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’azienda interessata dallo stesso e dalla relativa crisi aziendale. È possibile presentare non più di una proposta di Piano per ciascuna azienda interessata. Eventuali nuove proposte di Piano presentate successivamente alla prima annullano quelle precedentemente inviate. Non sono ammissibili proposte presentate con modalità e/o da soggetti diversi da quelle indicate dal presente Avviso. Con la sottoscrizione e l’invio della proposta di Piano, i legali rappresentanti del soggetto proponente e del Soggetto Realizzatore previsto:

 

  • dichiarano di conoscere e di accettare integralmente i contenuti dell'Avviso;
  • dichiarano il possesso dei requisiti di ammissibilità prescritti dal presente Avviso, nonché si impegnano a mantenere per tutta la durata delle attività il possesso degli stessi;
  • si impegnano a rispettare i criteri di ammissibilità prescritti dal presente Avviso, dichiarandosi consapevoli che il mancato rispetto degli stessi determina l’inammissibilità al finanziamento della specifica attività se pur già avviata e/o conclusa;
  • dichiarano di conoscere e si impegnano a rispettare gli obblighi prescritti dal presente Avviso;
  • comunicano le informazioni relative ai conti correnti dedicati e quelle delle persone autorizzate ad operarvi;

 

La domanda è corredata dai verbali dei tavoli di gestione delle crisi, ove si dà evidenza delle linee di attività condivise e del rinvio al piano di ricollocazione da parte del soggetto proponente nell’ambito del PAR GOL. Per la disciplina delle attività formative, di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro e/o supporto all’autoimpiego, nonché relativi limiti realizzativi ed Unità di Costo Standard riconoscibili, si rinvia agli Avvisi pubblici rispettivamente rivolti agli operatori privati per la formazione e dei servizi per il lavoro. Il Piano Economico Finanziario del piano può prevedere, anche in aggiunta a quanto riconoscibile ai sensi del presente avviso, il co-finanziamento da parte di altri soggetti. La presentazione della domanda di partecipazione da parte del soggetto proponente non vincola in alcun modo l’Amministrazione regionale nei confronti dello stesso. Utilizzando i descritti servizi on line il soggetto proponente può controllare lo stato della domanda presentata ed eventualmente annullarla in caso di errori. In caso di variazioni concernenti lo stato giuridico e i requisiti del soggetto proponente, lo stesso può presentare una variazione alla domanda utilizzando gli stessi servizi on line.

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Le iniziative di Animazione Territoriale sono specifiche azioni innovative previste dal Programma GOL che consentono l’affermarsi di un nuovo approccio di tipo partecipativo per la creazione di una rete tra attori pubblici e privati.

 

Le iniziative sono volte a valorizzare le vocazioni produttive locali e ad avvicinare le stesse al mondo dell’istruzione e della formazione.

 

In questo modo si assicura, partendo dalle strategie di sviluppo del territorio, un coinvolgimento costante ed efficace del sistema imprenditoriale locale, orientando l’azione dei Centri per l’Impiego, dei servizi per il lavoro accreditati e delle Agenzie formative verso la domanda. Altresì, si favorisce la conoscenza da parte delle imprese delle opportunità e dei servizi disponibili presso i CPI e gli altri soggetti accreditati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Sono finanziabili ai sensi dell’Avviso, a valere sulle risorse del programma, le attività di seguito descritte:

 

  •  Formazione breve, nell’ambito dei percorsi 2 (Upskilling), 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement);
  •  Formazione lunga, nell’ambito dei percorsi 3 (Reskilling), 4 (Lavoro e inclusione) e 5 (Outplacement).

 

Di seguito la descrizione dettagliata delle attività finanziabili.

 

- Formazione breve

 

Valore: per un massimo di 120 ore

Descrizione: formazione riferita a specifiche Unità di Competenza opportunamente descritte e referenziate nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla validazione delle competenze di interesse.

Tempi massimi per l’attività: 20 giorni per l’avvio e 60 giorni per la conclusione delle attività formative.

Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie:

- dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento;

- esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza;

- professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza;

- ricercatori junior.

Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze)

 

- Formazione lunga

 

Valore: per un massimo di 600 ore

Descrizione: Formazione riferita a specifici percorsi formativi opportunamente descritti e referenziati nell’ambito del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, finalizzata all’acquisizione ed alla certificazione delle competenze di interesse, mediante l’acquisizione dello specifico titolo/abilitazione.

Personale impiegato: Il personale docente/tutor deve afferire ad una delle seguenti categorie:

- dirigenti d’azienda o imprenditori impegnati in attività del settore/materia di appartenenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo o categoria di riferimento;

- esperti senior e professionisti impegnati in attività di docenza, con esperienza professionale almeno quinquennale nel profilo/materia oggetto della docenza;

- professionisti o esperti con esperienza almeno triennale di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore/materia oggetto della docenza;

- ricercatori junior.

Output: Attestato di frequenza e profitto (documento di validazione delle competenze).

 

In merito ai Settori Economico Professionali, le Agenzie formative, nel rispetto di quanto previsto dall’Avviso, possono inserire nel Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa, attività referenziate nei seguenti ambiti:

1 SEP 01 Agricoltura, silvicoltura e pesca

2 SEP 02 Produzioni alimentari

3 SEP 03 Legno e arredo

4 SEP 04 Carta e cartotecnica

5 SEP 05 Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda

6 SEP 06 Chimica

7 SEP 07 Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre

8 SEP 08 Vetro, ceramica e materiali da costruzione

9 SEP 09 Edilizia

10 SEP 10 Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica

11 SEP 11 Trasporti e logistica

12 SEP 12 Servizi di distribuzione commerciale

13 SEP 13 Servizi finanziari e assicurativi

14 SEP 14 Servizi di informatica

15 SEP 15 Servizi di telecomunicazione e poste

16 SEP 16 Servizi di public utilities

17 SEP 17 Stampa ed editoria

18 SEP 18 Servizi di educazione, formazione e lavoro

19 SEP 19 Servizi socio-sanitari

20 SEP 20 Servizi alla persona

21 SEP 21 Servizi di attività ricreative e sportive

22 SEP 22 Servizi culturali e di spettacolo

23 SEP 23 Servizi turistici

24 SEP 24 Area comune

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Le Iniziative di Animazione Territoriale si realizzano sotto forma di seminari, convegni, recruitment day, workshop e possono essere rivolte alle imprese, ai beneficiari del Programma GOL e più in generale agli stakeholder territoriali. 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 14 del Regolamento 2016/679/UE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), delle disposizioni di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato ed integrato dal D. Lgs 10 agosto 2018, n. 101 e della DGR n. 466 del 17/07/2018, la Giunta Regionale della Campania, con sede legale in Napoli, alla Via Santa Lucia n. 81 è il Titolare del trattamento dei dati personali effettuato dalle Strutture regionali. Ai sensi della DGR n. 466 del 17/07/2018, il Responsabile dell’Avviso (Responsabile del Procedimento) è delegato al trattamento dei dati trasmessi ai fini del presente servizio, secondo i principi di cui all’art. 5 del G.D.P.R. 2016/679. I dati vengono acquisiti e conservati nei supporti di memorizzazione cloud e dei personal computer in uso alle persone autorizzate al trattamento e sono protetti da misure di sicurezza garantite dalla Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, di concerto con l’Ufficio Speciale Crescita e la Transizione Digitale. L'accesso a tali mezzi del trattamento e consentito solo a soggetti delegati direttamente dal Titolare ovvero autorizzati dal delegato. Tale accesso e strettamente personale e avviene mediante l'utilizzo di credenziali di autenticazione unicamente in possesso dei singoli utenti. I dati personali sono inoltre conservati anche su supporti cartacei, adeguatamente custoditi e protetti da indebiti accessi da parte di soggetti non a ciò autorizzati. Il trattamento sarà svolto in forma prevalentemente non automatizzata, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/ 679. I Suoi dati personali non saranno diffusi. Potranno essere trattati solo dai Delegati al trattamento o da dipendenti autorizzati che hanno ricevuto specifiche ed adeguate istruzioni ed apposite autorizzazioni. Le categorie di destinatari cui potranno essere comunicati i Suoi dati sono le seguenti:

 

  • Pubbliche Autorità, che hanno accesso ai dati personali in forza di provvedimenti normativi o amministrativi,
  • Amministrazioni pubbliche competenti ratione materiae per l'espletamento dell'attività di controllo (es. Enti locali, Università, INPS, Ministero della Giustizia, Ordini Professionali, MEF, Camera di Commercio, ecc.),
  • altri Uffici dell’Amministrazione regionale coinvolti nei procedimenti di competenza delle strutture della Direzione generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili e soggetti terzi fornitori di servizi di assistenza.

In nessun caso i dati personali dell'interessato saranno trasferiti a terzi, in Italia e all’Estero, ne saranno utilizzati per finalità non dichiarate nella presente informativa. Le comunichiamo che potrà esercitare i diritti di cui al Reg. (UE) 2016/679, di seguito descritti:

 

  • Diritto di accesso ex art. 15
  • Diritto di rettifica ex art. 16
  • Diritto alla cancellazione ex art. 17
  • Diritto di limitazione del trattamento ex art. 18
  • Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento ex art. 19
  • Diritto di opposizione ex art. 21

 

Le richieste per l’esercizio dei suindicati diritti vanno rivolte direttamente alla Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, che provvederà al successivo inoltro alla struttura interessata della Direzione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), individuata come delegata dal titolare. L’interessato può inoltre proporre reclamo motivato in ordine ai Trattamenti al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 57, par. 1, lett. f, Reg. 679/2016) ai sensi delle disposizioni di cui al Capo I, Titolo I, Parte III del D. Lgs. 101/2018:

 

  • via e-mail, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • via fax: 06 696773785
  • oppure via posta, al Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11, cap 00187

 

Ovvero alternativamente mediante ricorso all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 140-bis del D.Lgs. 101/2018.

 

Logo NGEUMLPS  logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.

 

Misure e modalità di attivazione dei servizi

Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.

 

 1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro

  • Attività: la sessione informativa (anche in forma laboratoriale) è finalizzata alla condivisione con i lavoratori delle informazioni in merito: 
  • allo stato della crisi e a quanto definito al Tavolo di gestione (presenza di eventuali acquirenti del sito produttivo;
  • opportunità per il riutilizzo di asset, WBO;
  • opportunità offerte da aziende presenti al Tavolo regionale della crisi);
  • all’andamento del settore e dei profili di riferimento nel contesto locale, sulla base degli esiti delle analisi settoriali condotte;
  • ai servizi e alle misure predisposte per i lavoratori in riferimento al Programma GOL;
  • all’illustrazione dei tempi e delle modalità di fruizione dei servizi e misure dedicate;
  • opportunità e condizionalità;
  • esplicitazione attese, aspettative, opinioni dei lavoratori;
  • Assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo);
  • Sottoscrizione del Patto per il Lavoro.

 

2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)

  •  Attività: colloqui individuali/laboratori di gruppo finalizzati alla individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro.

 

3. Formazione breve e formazione lunga

  • Attività: una volta concluso il percorso di orientamento specialistico, si avvia l’attività formativa di Upskilling e Reskilling secondo le modalità disciplinate dall’Avviso approvato con D.D. n. 421 del 5 agosto 2022 e dalle Guide Operative successivamente pubblicate.

 

4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego

  • Attività: questo servizio, da erogare su base individuale o di gruppo, si articola in una serie di attività che tengono conto anche della specifica modalità di risoluzione della crisi individuata dal Tavolo di gestione delle crisi aziendali. In caso di nuove localizzazioni/investitori sul sito con disponibilità all’assorbimento di tutta, o una parte, della forza lavoro i servizi da erogare sono:

  • rilevazione del fabbisogno occupazione espresso;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto all’azienda per l’incrocio D/O.

 

In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono: 

  • identificazione dei fabbisogni in relazione al nuovo piano industriale;
  • servizi individuali finalizzati all’accompagnamento alla creazione di una nuova impresa.

 

In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:

 

  • scouting delle opportunità occupazionali e rilevazione del fabbisogno occupazionale;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto alle aziende per l’incrocio D/O.

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok