Con il D.D. n. 1009 del 28/09/2023 approvate nuove istruttorie di ammissibilità di Enti formativi
Approvato un nuovo elenco di domande ammissibili/non ammissibili concernenti l’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione per la prima attuazione in Regione Campania del Programma GOL (CUP B23C22000800005) approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022.
Link di Riferimento: Programma Gol - Approvazione istruttorie di Ammissibilità
|
Programma GOL, avviso per la realizzazione dei piani di ricollocazione collettiva
Con decreto dirigenziale n. 1015 del 28/09/2023, pubblicato sul BURC n. 70 del 05/10/2023, viene approvato l’Avviso pubblico per la realizzazione dei piani di ricollocazione collettiva finalizzati all’attuazione del percorso 5 del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori, di cui alla Missione 5, Componente 1, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” del PNRR, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. L’avviso ha la finalità di rendere note le modalità di prima attuazione del Percorso 5 in Regione Campania consentendo in tal modo agli operatori di aderire al programma e di realizzare le attività previste dai piani di recupero occupazionale definiti, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
Link di Riferimento: Programma Gol
|
Programma nazionale Supporto Formazione e Lavoro (SFL): contatti per Enti di Formazione e ApL
Di seguito i riferimenti per gli Enti di formazione e Agenzie per il Lavoro che hanno difficoltà o non si ritrovano all’interno del catalogo della piattaforma SIISL:
Link di Riferimento: Programma Gol
|
Supporto Formazione e Lavoro, da oggi le domande sul portale INPS
Istituito dal decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85), a decorrere dal 1 settembre 2023, il Supporto Formazione e Lavoro (SFL), è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate, compresi quelli previsti dal Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL) di cui alla Missione 5 Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
SFL è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un valore di ISEE familiare in corso di validità non superiore a 6.000 euro annui, al cui interno non siano presenti minori, ultrasessantenni, persone con disabilità oppure in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi sociosanitari.
La nuova misura prevede il pagamento di una indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, pari a un importo mensile di 350 euro. Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità, mediante bonifico mensile da parte dell'INPS ed è condizionato all’effettiva partecipazione alle attività sopra indicate.
Per ulteriori informazioni circa le modalità di accesso e i requisiti, e la presentazione della domanda, è consultabile la pagina dedicata INPS.
Link di Riferimento: Programma Gol
|
Bonus assunzioni giovani NEET, requisiti e modalità di adesione
Al via il Bonus NEET per datori di lavoro privati che, a decorrere dall’1 giugno e fino al 31 dicembre 2023, assumono giovani che non abbiano compiuto i 30 anni, non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione e che siano registrati al PON IOG (Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani) attraverso l’adesione a Garanzia Giovani.
L’incentivo, previsto dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, è pari al 60 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e spetta per un periodo massimo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione. È riconosciuto per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche in caso di rapporti di lavoro a tempo parziale, a scopo di somministrazione e per il contratto di apprendistato professionalizzante, non si applica invece ai rapporti di lavoro domestico e intermittenti. I datori di lavoro intenzionati ad accedere al Bonus, riconosciuto fino a esaurimento risorse, dovranno farne richiesta dal 31 luglio attraverso il portale delle Agevolazioni INPS.
I possibili beneficiari dell’assunzione, come detto, per essere in possesso dei requisiti necessari devono procedere all’adesione a “Garanzia Giovani” tramite il portale MyANPAL oppure tramite il portale regionale ClicLavoro Campania. Risultano invece già in possesso del suddetto requisito i destinatari che abbiano già sottoscritto un Patto di servizio nell’ambito del Programma “Garanzia di Occupazione per il Lavoratori” (GOL) al momento della presentazione da parte dei datori di lavoro dell’istanza preliminare di ammissione all’incentivo.
Per tutte le ulteriori informazioni è possibile consultare il Decreto ANPAL.
Link di Riferimento: Programma Gol - Programma Garanzia Giovani
|
Programma GOL, ulteriori misure per l’accelerazione delle attività formative
Nella sezione dedicata alle Guide operative per le Agenzie formative è stata pubblicata la circolare PG/2023/0376383 del 25 luglio 2023 che, nell’ambito delle misure di accelerazione funzionali al raggiungimento dei target previsti dal programma GOL al 31 dicembre 2023, prevede il contributo delle Agenzie formative a formulare proposte di associazioni di singoli o gruppi di beneficiari a specifici percorsi formativi. La citata circolare fornisce anche le istruzioni operative atte ad alimentare correttamente i flussi informativi previsti.
Link di Riferimento: Programma Gol
|
Con il D.D. n. 689 del 05/07/2023 approvate istruttorie di ammissibilità per Agenzie per il Lavoro
Nuovo elenco di domande ammissibili/non ammissibili concernenti l’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per l'attuzione in Regione Campania del Programma GOL, approvato con decreto n. 517 del 13 Ottobre 2022.
Link di Riferimento: Programma Gol - Approvazione istruttorie di Ammissibilità
|
Finalità
Link di Riferimento: Programma Gol - Approvazione istruttorie di Ammissibilità
|
Con il D.D. n. 418 del 01/06/2023 approvate nuove istruttorie di ammissibilità di Enti formativi
Approvato un nuovo elenco di domande ammissibili/non ammissibili concernenti l’Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per la formazione per la prima attuazione in Regione Campania del Programma GOL (CUP B23C22000800005) approvato con decreto n. 412 del 5 agosto 2022.
Link di Riferimento: Programma Gol - Approvazione istruttorie di Ammissibilità
|
Novità Programma GOL per giovani e APL: esteso il programma ai NEET/NON NEET (meno di 30 anni) beneficiari di RdC e NASPI e approvate Linee guida per gli operatori privati del lavoro
Con il D.D. n. 423 del 01/06/2023 è stata apportata una serie di importanti modifiche all'Avviso Pubblico di GOL per le Agenzie per il Lavoro, approvato con D.D. n. 517/2022:
Per maggiori approfondimenti, è possibile visitare la sezione del sito dedicata al Programma GOL. Allegati:
Link di Riferimento: Programma Gol - Approvazione istruttorie di Ammissibilità
|
Con il D.D. n. 423 del 01/06/2023 approvato schema di atto di adesione e accordo di contitolarita'. Linee guida per gli operatori privati del lavoro
PAR GOL Garanzia Occupabilita' dei Lavoratori. Modifiche all'Avviso Pubblico approvato con D.D. n. 517/2022. Approvazionedello schema di atto di adesione e accordo di contitolarita'. Approvazione delle Linee guida per gli operatori privati del lavoro.
Link di Riferimento: Programma Gol - Approvazione istruttorie di Ammissibilità
|