Programma Ricollocami
![]() |
La Regione Campania si propone di realizzare interventi di ricollocazione professionale e di accompagnamento al reimpiego dei lavoratori coinvolti in processi di crisi strutturale, percettori di ammortizzatori sociali, utilizzando tecniche e metodologie innovative di placement individuale e outplacement collettivo. |
Stabilizzazione LSU
![]() |
La Regione Campania) stanzia complessivamente € 141.838.090,40 per gli Enti che stabilizzano a tempo indeterminato gli LSU. Decreto (D.D. n.43 del 25/11/2018) Per Lavori Socialmente Utili (LSU) si intendono le attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi mediante l'utilizzo dei soggetti percettori di sostegni al reddito, (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione guadagni straordinaria) che, in questo modo, sono impiegati a beneficio di tutta la collettività. La Regione Campania ha adottato diversi provvedimenti finalizzati ad incentivare la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili presso gli Enti pubblici. |
Tirocini: il Regolamento regionale
Il Tirocinio consente di svolgere attività formative direttamente in azienda. E' rivolto a lavoratori disoccupati, beneficiari di sostegno al reddito, lavoratori in cassa integrazione, persone già occupate in cerca di altra occupazione, persone svantaggiate, disabili. può durare da 2 a 12 mesi (24 per i disabili) ed è retribuito con 500 euro mensili. La Regione Campania ha adottato un nuovo regolamento.
|
Sostegno all'apprendistato con incentivi e finanziamenti per la formazione
![]() |
Con la Delibera di Giunta n. 664 del 31/10/2017 la Regione ha programmato risorse finanziarie per complessivi € 14.000.000,00 per promuovere e potenziare i contratti di apprendistato in Campania intervenendo a sostegno dei tre tipi di aprendistato: professionalizzante, di alta formazione e ricerca e di primo livello per il conseguimento di una qualifica o un diploma. |
Leggi tutto: Sostegno all'apprendistato con incentivi e finanziamenti per la formazione
Progetto FILA
![]() |
La Regione prevede azioni di orientamento e formazione per ex percettori di di ammortizzatori sociali ed agli ex percettori di sostegno al reddito. Alle imprese che assumono i partecipanti al progetto è riconosciuto un incentivo che varia da 3.000 a 7.000 euro. |
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures